Mercoledì 8 febbraio 2023 – dalle ore 10.30 alle ore 13.30 presso Atrio Centrale Università degli Studi di Firenze Via Gino Capponi, 9 Le Consultazioni Poetiche sono conversazioni individuali con un artista: seduti attorno a un tavolo si inizia con un dialogo Leggi tutto…
Il Teatro della Pergola, in accordo con ASP Firenze Montedomini, nella giornata del 28 dicembre 2022 ha portato per la prima volta le Consultazioni poetiche all’interno di una struttura di assistenza socio sanitaria, nell’ambito di una manifestazione, il Natale solidale,
Torna domenica 18 settembre 2022 la Giornata Internazionale delle Consultazioni Poetiche, il progetto ideato dal Théâtre de la Ville di Parigi e al quale il Teatro della Pergola ha aderito sin dall’inizio, nel 2020, contribuendo in modo significativo al suo sviluppo
Torna domenica 18 settembre la Giornata Internazionale delle Consultazioni Poetiche, il progetto ideato dal Théâtre de la Ville di Parigi e al quale il Teatro della Pergola ha aderito sin dall’inizio, nel 2020, contribuendo in modo significativo al suo sviluppo e alla costruzione di una Leggi tutto…
Dal 25 al 27 febbraio le Consultazioni poetiche del Teatro della Pergola vi aspettano nel salotto di TESTO , la tre giorni dedicata al mondo dell’editoria e ai suoi protagonisti in programma alla Stazione Leopolda di Firenze. Info e prenotazioni su www.testofirenze.it Leggi tutto…
Quando:
24/10/2021 – 10:00–12:30
Il 24 ottobre i “consultanti” daranno udienza in un luogo inedito, che rispecchia la storia e la bellezza di Firenze: il giardino Corsi (in Via Romana, 38), detto anche di Annalena in ricordo della sventurata figlia di Galeotto Malatesta, rimasta vedova in
Quando:
12/12/2021 – 10:00–12:30
Il 12 dicembre i “consultanti” daranno udienza al Teatro della Pergola. Una Consultazione è prima di tutto un incontro inaspettato fra due sconosciuti, fra un attore o un musicista e uno spettatore. L’uno di fronte all’altro, l’artista offre uno scambio di 20
Quando:
03/07/2021 – 10:00–11:00
ll 3 e il 4 luglio torneranno, finalmente in presenza e con le cautele del caso, le Consultazioni poetiche e musicali. I nostri partner del Théâtre de la Ville di Parigi hanno promosso queste due giornate di Consultazioni nei parchi
DOMENICA 4 LUGLIO, DALLE ORE 17 ALLE ORE 20 GIARDINO DELLE SUORE OBLATE DELL’ASSUNZIONE INGRESSO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ONLINE
DOMENICA 4 LUGLIO, DALLE ORE 17 ALLE ORE 20 GIARDINO DELLE SUORE OBLATE DELL’ASSUNZIONE INGRESSO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ONLINE Le prenotazioni sono chiuse.
SABATO 3 LUGLIO, DALLE ORE 10 ALLE ORE 13 GIARDINO DELLE SUORE OBLATE DELL’ASSUNZIONE INGRESSO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ONLINE Le prenotazioni sono chiuse.
SABATO 3 LUGLIO, DALLE ORE 10 ALLE ORE 13 GIARDINO DELLE SUORE OBLATE DELL’ASSUNZIONE INGRESSO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ONLINE Le prenotazioni sono chiuse.
Immaginate dal regista Emmanuel Demarcy-Mota, direttore del Théâtre de la Ville di Parigi, e dall’autore Fabrice Melquiot, le Consultazioni poetiche sono conversazioni individuali con un artista. Ogni Consultazione si svolge attorno a un tavolo: si inizia con un dialogo libero
In occasione del Dantedì e della Giornata Mondiale del Teatro, il Teatro della Pergola riapre per tre giorni, il 25, 26 e 27 marzo, le prenotazioni per le Consultazioni poetiche e musicali al telefono. Il progetto, svolto in partenariato con il Théâtre de la Ville di Parigi, Leggi tutto…
Una proposta innovativa e senza precedenti per incontri individuali tra artisti e persone. Viene offerta una Consulenza musicale a tutti coloro che sono interessati. L’artista chiama il “paziente” nell’orario scelto da quest’ultimo quando si è prenotato e inizia l’anamnesi con
L’artista chiama il “paziente” nell’orario scelto da quest’ultimo quando si è prenotato e inizia l’anamnesi con alcune semplici domande: «Dove ti trovi in questo momento?», «Come ti senti?». Attraverso il dialogo tra i due, il “medico” sceglierà una canzone adatta Leggi tutto…
La Fondazione Teatro della Toscana ha chiuso i propri spazi al pubblico in ottemperanza al recente decreto del Governo, ma le sue attività proseguono. Tra queste, riprendono le Consultazioni poetiche al telefono , forti del successo riscosso nei mesi del lockdown. Sei attori italiani, Leggi tutto…
Il Teatro della Pergola ha da subito aderito alla proposta del Théâtre de la Ville di Parigi di partecipare al progetto Consultazioni poetiche al telefono, come unico teatro partner italiano. Durante l’eccezionale situazione creata dalla pandemia, con la chiusura di tutti i teatri e
Cinque anni sono trascorsi dall’avvio del parternariato tra il Teatro della Toscana e il Théâtre de la Ville di Parigi, cinque anni segnati dalla continua condivisione della missione del teatro nel tempo presente e futuro. Tutto è partito dai valori Leggi tutto…
Un doppio appuntamento ha collegato negli ultimi due fine settimana di luglio Firenze a Cividale, il Mittelfest al Teatro della Pergola. Dalla collaborazione tra Qendra Multimedia, Teatro della Toscana e Mittelfest 2022 , è nato The Handke Project. Or, Justice for Peter’s Stupidities, debuttato in prima nazionale al Teatro Adelaide Leggi tutto…
Foto Filippo Manzini Nell’ambito del Festival d’Europa 2022, sabato 7 maggio, a Firenze, il Teatro della Toscana e il Théâtre de la Ville di Parigi propongono ai teatri di tutta Europa la giornata di incontri e presentazione di iniziative artistiche innovative intitolata Costruire il Teatro del 21° Secolo e volta
Dopo il debutto di ieri, i dodici giovani interpreti di interno/esterno diretti da Charles Chemin sono a Parigi ancora oggi, alle ore 20, al Théâtre de la Ville – Espace Cardin, in occasione degli Chantiers d’Europe 2022. L’idea di base Leggi tutto…
L’Italia e la Francia intrattengono stretti rapporti nel campo dell’arte e della cultura, ereditati dalla storia e rafforzati dal presente. Il Teatro della Pergola di Firenze e il Théâtre de la Ville di Parigi da quattro anni hanno unito le forze per elaborare la visione di un Leggi tutto…
TRE GIORNI DI EVENTI IN STREAMING PER IL DANTEDÌ E LA GIORNATA MONDIALE DEL TEATRO La Fondazione Teatro della Toscana è il Teatro della Lingua Italiana, la casa del teatro di parola e di poesia, il Teatro d’Arte improntato sui Leggi tutto…
Dieci anni di Chantiers d’Europe: un’Europa in costruzione Gli Chantiers sono nati dal desiderio di accompagnare i paesi europei colpiti dalla crisi del 2008 alla ricerca di un significato che andasse al di là della comunità economica. Quest’anno hanno preso
Foto Filippo Manzini VERSO UN TEATRO PER L’EUROPA E IL MONDO Quando cambia la luna, la nuova tiene la vecchia tra le sue braccia per una notte intera. Bertolt Brecht «Il Teatro della Toscana – afferma il Presidente Tommaso Sacchi –,