Viaggio nella storia dell’Italia Repubblicana
Tra i grandi eventi speciali dell’Estate Fiorentina 2023, il 2 giugno alle ore 21 al Teatro della Pergola (ingresso libero su prenotazione online), un viaggio nella storia dell’Italia con Anatomia di una Repubblica realizzato dal Teatro della Toscana per celebrare i 77 anni dalla nascita della nostra Repubblica.
Un vero e proprio percorso tra musica e parole, durante il quale diversi attori di compagnie e associazioni teatrali del territorio interpreteranno testi tratti da romanzi o da articoli di autori italiani dal dopoguerra ad oggi.
Si parte da L’Orologio di Carlo Levi, passando poi per alcune pagine letterarie dedicate al miracolo economico e al Sessantotto, fino ad arrivare agli Scritti corsari e alle Lettere luterane di Pasolini degli anni Settanta, all’edonismo reaganiano raccontato magistralmente da Pier Vittorio Tondelli. Il racconto di come sono cambiati gli italiani negli ultimi due decenni si conclude con le pubblicazioni editoriali più recenti, come Il Tempo di vivere di Giuseppe Culicchia e Il Tuffatore di Elena Stancanelli.
Ad accompagnare il reading alcuni interventi di musica dal vivo con Ivano Battiston alla fisarmonica e Vittorio Ceccanti al violoncello. La scelta dei testi e la scrittura del racconto sono a cura di Michele Rossi. Le grafiche della proiezione sono di Walter Sardonini, la ricerca iconografica è di Daniela Tartaglia.
Anatomia di una Repubblica prevede anche fin dalla mattina una serie di appuntamenti e laboratori nelle biblioteche dei 5 quartieri di Firenze rivolti a diverse fasce d’età. A cura dell’Associazione Allibratori a.p.s Onlus e dell’Associazione Culturale La Nottola di Minerva incontri di animazione alla lettura, riguardanti il tema della Repubblica e della Costituzione, destinati a un pubblico tra i 4 e gli 11 anni, e momenti per un pubblico più adulto con presentazioni di libri, alla presenza degli autori, sui temi della costruzione della cittadinanza democratica, dell’eguaglianza e dei diritti sociali, nonché sull’importanza della Carta Costituzionale.
L’obiettivo del progetto è celebrare la giornata di festa nazionale con rispetto e coscienza del passato, per riflettere tutti assieme sull’importanza della scelta repubblicana del 1946 e ripercorrerne i passi fondamentali che l’hanno accompagnata fino a oggi.
EVENTO SERALE AL TEATRO DELLA PERGOLA
Venerdì 2 giugno, ore 21
Teatro della Pergola
Ingresso libero su prenotazione online
letture di testi di Edmondo Berselli, Dino Buzzati, Giuseppe Culicchia, Alessandro Leogrande, Carlo Levi, Aldo Nove, Pier Paolo Pasolini, Francesco Pecoraro, Francesco Piccolo, Elena Stancanelli, Pier Vittorio Tondelli
con Claudio Ascoli, Sandra Garuglieri, Gabriele Giaffreda, Fiamma Negri, Eugenio Nocciolini, Annibale Pavone, Andrea Bruno Savelli, Beatrice Visibelli
musiche di Johann Sebastian Bach, Franz Schubert, Astor Piazzolla, Arvo Pärt, Anonimo ebraico
eseguite dal vivo Ivano Battiston fisarmonica, Vittorio Ceccanti violoncello
scelta dei testi e scrittura del racconto Michele Rossi
grafiche proiezione Walter Sardonini
ricerca iconografica Daniela Tartaglia
produzione Teatro della Toscana
APPUNTAMENTI E LABORATORI NELLE BIBLIOTECHE DI FIRENZE |
PER I PIÙ PICCOLIIn collaborazione con Associazione Allibratori Ingresso libero Res publica, ovvero…questa cosa è di tutti! Biblioteca Filippo Buonarroti, ore 11 Diversi in versi La rivolta di Uhr La costituzione degli animali La Repubblica delle storie |
PER GLI ADULTIIn collaborazione con Associazione Culturale La Nottola di Minerva Ingresso libero Cittadinanza democratica e parità di genere La costruzione della cittadinanza democratica Da Pinocchio a Masterchef, dalla fame all’abbondanza. Il costituzionalismo e la rivoluzione digitale: quali sfide? Eguaglianza e diritti sociali: un declino inevitabile? |
Progetto cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020