Autunno Fiorentino 2022

Il Teatro Nazionale della Toscana rafforza e rilancia la sua azione all’interno della Città metropolitana di Firenze con un progetto che unisce la musica e il teatro, per indagare il rapporto tra la cultura e i cittadini, tra la cultura e l’identità, per riflettere sul processo di autodeterminazione di ognuno di noi, e scoprire l’influenza che ha Firenze e i suoi Quartieri sulla nostra storia personale e la nostra immaginazione del futuro.

Sono queste le esigenze e gli obiettivi di Una specie di musica – cronache per una città possibile, il progetto a cura della Fondazione Teatro della Toscana, in collaborazione con l’Associazione i Nuovi e il Conservatorio “Luigi Cherubini”, nell’ambito della rassegna Autunno Fiorentino 2022, realizzata dal Comune di Firenze, con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.

In programma ci sono azioni performative, laboratoriali e d’indagine con e per i cittadini. I Nuovi propongono da settembre a dicembre Cronache per una città possibile – Appuntamenti di creazione teatrale nei Quartieri di Firenze, tutti eventi a ingresso libero (dove è richiesto, ci si prenota al seguente link). Il Conservatorio “Luigi Cherubini” propone dall’1 al 16 ottobre UnChained ’22 Festival – Musica, teatro e dibattiti al Giardino della Catena nel Parco delle Cascine, tutti eventi, anche in questo caso, a ingresso libero.

Cronache per una città possibile comincia il 22 settembre, dalle 17, con un’incursione spettacolo dei Nuovi nell’ambito di un evento del progetto Ponti – esperimenti di comunità nella città finanziato dalla Fondazione CR Firenze. UnChained ’22 Festival inizia il 1° ottobre, ore 20:45, con Avrò cura di te … cinque storie in musica, una serata di musica e reading con Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, della compagnia teatrale Arca Azzurra e con l’Ensemble “Ricercare” del Conservatorio “Luigi Cherubini”.

CALENDARIO EVENTI Cronache per una città possibile 

 

Spettacolo incursione | Festa dello studente Performance ispirata a “La vita è sogno”, letture per ragazzi nella cornice della “Festa di inizio scuola” presso Villa Vogel in collaborazione con la BiblioteCaNova e il Q4.

01 ott, 17:00 – 18:30

Firenze, Via A. Canova, 72

INFO
Intervista di strada Intervista di strada per indagare insieme ai cittadini in modo informale i temi dell’autodeterminazione, della narrazione di se e interrogarsi sul concetto di destino.

04 ott, 11:00 – 12:00

Firenze, Piazzale delle Cascine

INFO
SognoVisione | Sigismondo | Laboratorio Teatrale Laboratorio teatrale riservato ai ragazzi dai 13 ai 18 anni che confrontandosi col personaggio di Sigismondo, esploreranno i temi dell’affermazione di sé, dei rapporti con gli altri, del diventare adulti, scoprendo le mille storie racchiuse dentro di noi

La durata del laboratorio è di due giorni, nei seguenti orari:

  • Giovedì 06/10/2022 | ore 16.45 – 18.45
  • Venerdì 07/10/2022 | ore 16.45 – 18.45
PRENOTA
Intervista di strada Intervista di strada per indagare insieme ai cittadini in modo informale i temi dell’autodeterminazione, della narrazione di se e interrogarsi sul concetto di destino.
12 ott, 16:00 – 17:00
Firenze, Via Erbosa, 66b
INFO
Festa in SognoVisione Esito del Laboratorio in tre appuntamenti svoltosi presso Le Curandaie, in un dialogo tra le storie delle utenti e il personaggio di Rosaura de’” La vita è sogno”.
21 ott, 16:00 – 18:00
Firenze, Via Faentina, 147n
 INFO
Racconti uno a uno | Day 1 | Eredità delle donne calendario off Racconti uno a uno  è una performance temporanea che consiste in un dialogo uno ad uno tra cittadinə ed attorə.
22 ott, 16:00 – 19:00
Firenze, Via Guglielmo Pepe, 47
INFO
Racconti uno a uno | Day 2 | Eredità delle donne off Racconti uno a uno  è una performance temporanea che consiste in un dialogo uno ad uno tra cittadinə ed attorə.

23 ott, 17:00 – 19:00

Firenze, Via Faentina, 147n

PRENOTA
SognoVisione | Basilio | Laboratorio Teatrale Adulti Laboratorio teatrale riservato alla fascia d’età 35-70 che a partire dall’opera “La vita è sogno”, porranno in dialogo presente e futuro attraverso la scoperta delle proprie storie, del rapporto tra generazioni, del tema del cambiamento. Il laboratorio si svolge su due incontri:

  • Sabato 29/10/2022 | Ore 16.00 – 18.00
  • Sabato 12/11/2022 | Ore 16.00 – 18.00
PRENOTA
Festa in SognoVisione | Rifugio Pertini Festa in SognoVisione è un’iniziativa del progetto Una specie di musica – Cronache per una città possibile a cura della Fondazione Teatro della Toscana

19 nov, 16:00 – 18:00

Firenze, Sorgane,

PRENOTA
Città possibile

Città possibile è un’iniziativa del progetto Una specie di musica – Cronache per una città possibile a cura della Fondazione Teatro della Toscana in collaborazione con l’Associazione iNuovi e il Conservatorio “Luigi Cherubini”, nell’ambito della rassegna Autunno Fiorentino 2022 realizzata dal Comune di Firenze con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.

21 dic, 21:00 – 23:00

Firenze, Via Pisana, 77

PRENOTA

CALENDARIO EVENTI UnChained ’22 Festival

Dall’1 al 16 ottobre 2022
Giardino della Catena, Parco delle Cascine
INGRESSO LIBERO

In caso di pioggia tutti gli eventi avranno luogo al PARC Performing Arts Research Centre (Piazzale delle Cascine 4/5/7 Firenze) tranne l’evento dell’8 ottobre, che si svolgerà in luogo da destinarsi, del quale verrà data comunicazione su sito web.

MUSICA e TEATRO MOBY DICK Sabato 1 ottobre, ore 20.45
DIBATTITO Dialoghi tra Arte e Scienza Sabato 8 ottobre, ore 18.45
PROGETTO UMILIANI – JAZZ Piero Umiliani: un fiorentino a Cinecittà Lunedì 10 ottobre, ore 20.45
KOAN QUINTET – JAZZ Jazz LANDSCAPE from Coltrane to Puccini Mercoledì 12 ottobre, ore 20.45
MUSICA GIPSY JAZZ “Swing & Chocolate” con i “Manomanouche” Venerdì 14 ottobre, ore 20.45
DIBATTITO Il Polo delle Arti per Obiettivo 11 Agenda 2030
Sabato 15 ottobre, ore 18.45
FOLK E WORLD MUSIC MéTIS collisioni sonore Domenica 16 ottobre, ore 20.45