Giocare con il teatro è sempre possibile, e istruttivo.
Il Teatro della Pergola propone idee e spunti per viaggi di scoperta nella storia e nelle sale del più antico teatro all’italiana grazie a giovani attori in veste di guide e narratori sorprendenti.
Non parliamo dei consueti spettacoli in cui si sta seduti, ma di attività che prevedono la partecipazione e la collaborazione diretta degli adulti come di tutti i partecipanti.
Una caccia al tesoro, un indovinello, una canzone, una favola: la domenica mattina alla Pergola va in scena la fantasia che diverte.
I bambini partecipanti devono essere accompagnati da un adulto.
Ogni adulto può accompagnare fino ad un massimo di 4 bambini.
Foto Filippo Manzini
15 GENNAIO – 26 FEBBRAIO – 26 MARZO
Gli attori hanno la capacità di trasformarsi in chiunque e qualunque cosa vogliano, quando salgono in palcoscenico; possono anche volare.
E se un attore perdesse i suoi superpoteri? Sarà proprio il pubblico di grandi e piccini ad aiutare il SuperAttore a recuperare la voce, le emozioni, la capacità di muovere il corpo e indossare abiti di scena.
Durante lo spettacolo i bambini devono essere accompagnati. Ciascun bambino può essere accompagnato da uno (o più) adulti. È richiesta la presenza, ed il conseguente biglietto, di almeno un adulto referente ogni 4 bambini.
Foto Filippo Manzini
6 gennaio – 29 gennaio – 12 febbraio – 12 marzo
Attenzione, attenzione: c’è una volpe senza coda in teatro! Attraverso indizi, racconti ed incontri coi personaggi del bosco, i partecipanti vengono chiamati a trovare la coda del Signor Volpe.
Riusciranno nelle mille peripezie? Risolveranno gli enigmi del Tasso aiutando, così, la Signora Volpe?
Un’avventura per tutti coloro che amano viaggiare nel mondo della fantasia.
Durante lo spettacolo i bambini devono essere accompagnati. Ciascun bambino può essere accompagnato da uno (o più) adulti. È richiesta la presenza, ed il conseguente biglietto, di almeno un adulto referente ogni 4 bambini.