Le attività per bambini sono giochi di scoperta che si svolgono all’interno del Teatro della Pergola, con la partecipazione di giovani attori in veste di narratori, conduttori e personaggi curiosi.
Non sono i consueti spettacoli in cui si sta seduti ma attività in movimento che prevedono la collaborazione degli adulti e l’interazione di tutti i partecipanti.
Una caccia al tesoro, un indovinello, una canzone, una favola: la domenica mattina della fantasia e del gioco.
I bambini partecipanti devono essere accompagnati da un adulto.
Ogni adulto può accompagnare fino ad un massimo di 4 bambini.
13 marzo* – 27 marzo* – 3 aprile* – 10* aprile 2022
Attenzione, attenzione: c’è una volpe senza coda in teatro! Attraverso indizi, racconti ed incontri coi personaggi del bosco, i partecipanti vengono chiamati a trovare la coda del Signor Volpe.
Riusciranno nelle mille peripezie? Risolveranno gli enigmi del Tasso aiutando, così, la Signora Volpe?
Un’avventura per tutti coloro che amano viaggiare nel mondo della fantasia.
* SOLD OUT
I bambini partecipanti devono essere accompagnati da un adulto. Ogni adulto può accompagnare fino ad un massimo di 4 bambini.
MODALITÀ DI ACCESSO
Si informa il cortese pubblico che l’accesso alle attività negli spazi della Fondazione Teatro della Toscana è consentito esclusivamente ai soggetti muniti della certificazione verde Covid-19 anche denominata “Green pass rafforzato” (ai sensi del D.L. 26/11/21 n. 172) o a soggetti dotati di idonea certificazione di esenzione vaccinale o di idonea certificazione di vaccinazione in stato estero.
Ai sensi del D.L. 221/2021, per accedere è obbligatorio indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie esclusivamente di tipo FFP2 o di superiore capacità filtrante. Non è consentito l’utilizzo di mascherine di tipo chirurgico o di comunità.
Ciò ad esclusione dei minori di 6 anni e per i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della mascherina in possesso di documentazione d’esonero.
13 marzo* – 27 marzo* – 3 aprile* – 10* aprile 2022
Gli attori hanno la capacità di trasformarsi in chiunque e qualunque cosa vogliano, quando salgono in palcoscenico; possono anche volare.
E se un attore perdesse i suoi superpoteri? Sarà proprio il pubblico di grandi e piccini ad aiutare il SuperAttore a recuperare la voce, le emozioni, la capacità di muovere il corpo ed indossare abiti di scena.
* SOLD OUT
I bambini partecipanti devono essere accompagnati da un adulto. Ogni adulto può accompagnare fino ad un massimo di 4 bambini.
MODALITÀ DI ACCESSO
Si informa il cortese pubblico che l’accesso alle attività negli spazi della Fondazione Teatro della Toscana è consentito esclusivamente ai soggetti muniti della certificazione verde Covid-19 anche denominata “Green pass rafforzato” (ai sensi del D.L. 26/11/21 n. 172) o a soggetti dotati di idonea certificazione di esenzione vaccinale o di idonea certificazione di vaccinazione in stato estero.
Ai sensi del D.L. 221/2021, per accedere è obbligatorio indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie esclusivamente di tipo FFP2 o di superiore capacità filtrante. Non è consentito l’utilizzo di mascherine di tipo chirurgico o di comunità.
Ciò ad esclusione dei minori di 6 anni e per i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della mascherina in possesso di documentazione d’esonero.
29*, 30 marzo* – 5*, 6*, 12*, 13*, 19*, 20* aprile 2022
Attraverso un adattamento inedito e tutto da scoprire de Il Fantasma di Canterville, racconto umoristico scritto da O. Wilde nel 1887, i Nuovi accompagneranno gli spettatori nei luoghi più nascosti e misteriosi del Teatro della Pergola.
Sei attori della compagnia si alterneranno mettendo in scena le vicende di Sir Simon in un incontro tra tradizione e contemporaneità.
* SOLD OUT
I bambini partecipanti devono essere accompagnati da un adulto. Ogni adulto può accompagnare fino ad un massimo di 4 bambini.
MODALITÀ DI ACCESSO
Si informa il cortese pubblico che l’accesso alle attività negli spazi della Fondazione Teatro della Toscana è consentito esclusivamente ai soggetti muniti della certificazione verde Covid-19 anche denominata “Green pass rafforzato” (ai sensi del D.L. 26/11/21 n. 172) o a soggetti dotati di idonea certificazione di esenzione vaccinale o di idonea certificazione di vaccinazione in stato estero.
Ai sensi del D.L. 221/2021, per accedere è obbligatorio indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie esclusivamente di tipo FFP2 o di superiore capacità filtrante. Non è consentito l’utilizzo di mascherine di tipo chirurgico o di comunità.
Ciò ad esclusione dei minori di 6 anni e per i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della mascherina in possesso di documentazione d’esonero.