Fornire un’agevolazione in più per chi vuole venire alla Pergola, suggerendo al contempo un modello di mobilità sostenibile. Dal 28 marzo 2023, all’esterno del Teatro, il personale qualificato dei servizi Radio-Taxi di Firenze, riconoscibile da un apposito gilet giallo, aiuterà spettatrici e spettatori a Leggi tutto…
Archivi Sezione: teatro della Pergola

27 Mar 2023 Incontro con la scrittrice Marie France Ionesco, figlia di Ionesco
Incontro con la scrittrice Marie France Ionesco, figlia del drammaturgo Eugène Ionesco. Ingresso libero su prenotazione online. PRENOTATI

27 Mar 2023 Incontro con l’Académie Culture-Santé del Théâtre de la Ville
Incontro con l’Académie Culture-Santé del Théâtre de la Ville. In collaborazione con Institut du Cerveau (Hôpital Pitié-Salpêtrière) , Agence Régionale de Santé Ingresso libero su prenotazione online. PRENOTATI

27 Mar 2023 Incontro con il drammaturgo Fernando Arrabal
Letture di Vinicio Marchioni Ingresso libero su prenotazione online. PRENOTATI
27 Mar 2023 INCONTRO CON IL PUBBLICO PERFETTI SCONOSCIUTI
Mercoledì 29 marzo, alle ore 18, il cast di Perfetti sconosciuti incontra il pubblico. Coordina Matteo Brighenti. L’ingresso è su prenotazione online fino a esaurimento dei posti disponibili. PRENOTATI

6 Mar 2023 CHE NE SARÀ DEL VOLTO UMANO?
8 marzo, ore 16.30 Saloncino ‘Paolo Poli’ – Teatro della Pergola Regione Toscana promuove Volto manifesto , un progetto di straordinaria intelligenza e sensibilità che riguarda tutti, ma soprattutto i giovani, che sono esposti in un mondo che rende più difficile accettare Leggi tutto…
6 Mar 2023 INCONTRO CON IL PUBBLICO BENVENUTI IN CASA GORI
Venerdì 10 marzo, alle ore 18, Alessandro Benvenuti incontra il pubblico per raccontare Benvenuti in casa Gori . Coordina Matteo Brighenti. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

24 Feb 2023 BUNKER KIEV: UN ATTO DI TEATRO POLITICO IDEATO E SCRITTO DA STEFANO MASSINI
Un bunker ucraino nel cuore di Firenze, sotto il Teatro della Pergola. A un anno esatto dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia il 24 febbraio 2022, Stefano Massini prende la parola per farci attraversare l’esperienza di cosa significhi sopravvivere oggi, Leggi tutto…

23 Feb 2023 Caffellatte & Paillettes al Teatro Niccolini
10/11 MARZO, ore 21 12 MARZO, ore 17 Teatro Niccolini Un tributo al varietà, momento storico imprescindibile per la storia dell’intrattenimento in Italia. La Compagnia delle Seggiole torna al Teatro Niccolini con la novità Caffelatte & Paillettes! Una compagnia di avanspettacolo gira per i teatri d’Italia durante Leggi tutto…

17 Feb 2023 L’ATTRICE E L’ATTORE EUROPEI
Cinque anni sono trascorsi dall’avvio del parternariato tra il Teatro della Toscana e il Théâtre de la Ville di Parigi, cinque anni segnati dalla continua condivisione della missione del teatro nel tempo presente e futuro. Tutto è partito dai valori Leggi tutto…

15 Feb 2023 L’ATTORE EUROPEO – L’ACTEUR EUROPÉEN
Il Teatro della Toscana e il Théâtre de la Ville di Parigi in cinque anni di partenariato hanno condiviso molte riflessioni sulle questioni artistiche, culturali e sociali che plasmano e arricchiscono ogni giorno lo spazio comune franco-italiano nel cuore dell’Europa. Il progetto condiviso è Leggi tutto…
13 Feb 2023 INCONTRO CON IL PUBBLICO EDWARD ALBEECHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF?
Venerdì 17 febbraio, alle ore 18 al Teatro della Pergola, il cast dello spettacolo Chi ha paura di Virginia Woolf? incontra il pubblico. Ingresso libero.

13 Feb 2023 SONIA BERGAMASCO PRESENTA IL SUO LIBRO “IL QUADERNO”
Mercoledì 15 febbraio, alle ore 17, alla Libreria RED Feltrinelli(Piazza della Repubblica), Sonia Bergamasco – la Martha di Chi ha paura di Virginia Woolf? – presenta con la giornalista de «la Repubblica Firenze» Laura Montanari il suo libro Il quaderno (La nave di Teseo). Un quaderno perduto che, muovendosi tra visibile e invisibile, Leggi tutto…

9 Feb 2023 Nicola Fano presenta LA VITA DI SCARAMUCCIA
13 febbraio, ore 17.30 | Teatro della Pergola Nicola Fano presenta LA VITA DI SCARAMUCCIA di Angelo Costantini in dialogo con Marco Giorgetti e Francesco Tei letture a cura di Claudia Ludovica Marino e Davide Diamanti in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana, Libreria Malaparte Immaginate un comico molto popolare Leggi tutto…
3 Feb 2023 MODIFICHE AL CALENDARIO DEGLI SPETTACOLI DI MAGGIO 2023
Si comunica al gentile pubblico che la programmazione degli spettacoli in scena a maggio 2023 Il misantropo e Fedra subisce le seguenti modifiche: • lo spettacolo Il misantropo , previsto dal 2 al 7 maggio 2023, andrà in scena dal 16 al 21 maggio 2023; Leggi tutto…

26 Gen 2023 CONSULTAZIONI POETICHE AL DAMS DI FIRENZE
Mercoledì 8 febbraio 2023 – dalle ore 10.30 alle ore 13.30 presso Atrio Centrale Università degli Studi di Firenze Via Gino Capponi, 9 Le Consultazioni Poetiche sono conversazioni individuali con un artista: seduti attorno a un tavolo si inizia con un dialogo Leggi tutto…
17 Gen 2023 RINVIO RECITA 17 GENNAIO IL BERRETTO A SONAGLI
Si comunica al gentile pubblico che a causa di un’indisposizione tra le attrici e gli attori della compagnia dello spettacolo Il berretto a sonagli , la recita di martedì 17 gennaio 2023 non potrà avere luogo e sarà recuperata venerdì 20 gennaio 2023 alle Leggi tutto…

10 Gen 2023 MOLIÈRE ALLA PERGOLA E NELLA CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE CON IL PROGETTO TEATRO URBANO
Foto Cristina Andolcetti Aprire le porte del teatro e della cultura. Un’apertura per scoprire e vivere il teatro in modo più consapevole, ma anche per rendere i cittadini, di ogni età, e il tessuto urbano, fatto di luoghi e simboli, Leggi tutto…

28 Dic 2022 Monica Guerritore in Anna – La nascita di un film
Sabato 14 gennaio, alle 11, al Teatro della Pergola, nel Saloncino ‘Paolo Poli’, Monica Guerritore terrà in prima assoluta una conferenza-performance a ingresso libero dal titolo Anna – La nascita di un film. Anna è l’Opera Prima alla regia di Leggi tutto…

21 Dic 2022 Aggiornamento orari biglietteria
Tempo di Natale, tempo di festa anche per noi. Vi comunichiamo quindi che: sabato 24, domenica 25 e lunedì 25 la biglietteria del Teatro della Pergola sarà chiusa; sabato 31 dicembre la biglietteria del Teatro della Pergola chiude alle ore Leggi tutto…

21 Dic 2022 Buone Feste!
Un palcoscenico di auguri, seguendo sempre la stella dell’emozione più grande. «Il teatro è questo: l’arte di vedere noi stessi!» Augusto Boal

7 Dic 2022 A NATALE REGALA IL TEATRO
A Natale regala l’emozione. A Natale regala il Teatro. La magia dello spettacolo dal vivo. Per te o per le persone a te più care. A partire dall’8 dicembre puoi acquistare, in biglietteria e online , il Carnet Pergola/Rifredi – speciale Leggi tutto…

6 Dic 2022 TT YOUNG CARD XMAS PARTY
Prepara il tuo maglione natalizio: sabato 10 dicembre dalle ore 21 ti aspettiamo al Teatro della Pergola per il TT YOUNG CARD XMAS PARTY, una serata dedicata agli under30. Prenotati qui

6 Dic 2022 APERTURA STRAORDINARIA
Si avvisa il gentile pubblico che il giorno giovedì 8 dicembre la biglietteria del Teatro della Pergola osserverà il seguente orario: 10,00 – 18,00.
28 Nov 2022 Avviso Selezione del Personale
La Fondazione Teatro della Toscana intende procedere a nuove selezioni finalizzate all’assunzione di risorse ARPS stagionali a prestazione. Scopri di più
28 Nov 2022 L’Onorevole Federico Mollicone al Teatro della Pergola
Federico Mollicone, Presidente della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, ieri sera al Teatro della Pergola in occasione di Lettura clandestina – La solitudine del satiro di Ennio Flaiano con Fabrizio Bentivoglio, spettacolo che ha registrato il tutto esaurito dal giorno del debutto, martedì scorso. Accompagnato Leggi tutto…

26 Nov 2022 PRESENTAZIONE DEI LIBRI MARIVAUX: LE UTOPIE
Nell’ambito del progetto culturale “Scene Europee Marivaux” (SEM), iniziativa mirata alla valorizzazione – tra spettacoli, pubblicazioni e convegni – del grande commediografo francese, verranno presentati mercoledì 30 novembre alle ore 18:00, presso il Teatro alla Pergola, i primi tre volumi del Leggi tutto…

26 Nov 2022 IL BLACK FRIDAY DEL TEATRO DELLA TOSCANA
Scopri gli spettacoli del Teatro della Pergola e del Teatro di Rifredi in vendita ad un prezzo speciale. La promozione è valida fino al 30 novembre per acquisti effettuati online o presso le biglietterie di prevendita dei teatri, fino ad Leggi tutto…

21 Nov 2022 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “PER AMORE DEI POETI”
Lunedì 12 dicembre, ore 18.00, nel Saloncino ‘Paolo Poli’, si presenta la nuova edizione di Per l’amore dei poeti. Ugo De Vita terrà una lezione-conversazione, che sarà anche ‘incontro con il pubblico’ e consentirà di scoprire e approfondire carattere e contenuti Leggi tutto…

17 Nov 2022 Convegno Marivaux nel secolo delle utopie filosofiche
Nell’ambito di un progetto di ricerca sulla diffusione del teatro di Marivaux sulle scene d’Europa e oltre, il Convegno organizzato presso il Teatro della Toscana , giovedì 1 dicembre ore 9.00, in contemporanea con la presentazione dello spettacolo La Colonia , regia di Beppe Navello, Leggi tutto…

16 Nov 2022 IL LAGO DEI CIGNI
Corpo di Ballo del Teatro Nazionale dell’Opera Rumena di Iasi. Uno degli immortali capolavori della storia del balletto del XIX secolo firmato Marius Petipa. Rappresentato nel 1877 per la prima volta al Teatro Bol’šoj di Mosca, nonostante le musiche di Leggi tutto…
7 Nov 2022 Presentazione del libro “Orazio Costa – Parlando del metodo mimico – a cura di Alessandra Niccolini
Lunedì 14 novembre alle ore 18.00 presso il Teatro della Pergola nell’ambito dei tre giorni dedicati a Orazio Costa e al metodo mimico in occasione della ripartenza dei corsi del Centro di Avviamento all’Espressione, Alessandra Niccolini presenta il libro Orazio Costa – Parlando del Metodo Mimico. Lezioni Leggi tutto…

7 Nov 2022 LA PERGOLA PER COSTA
Al Teatro della Pergola tre giorni dedicati a Orazio Costa e al metodo mimico in occasione della ripartenza dei corsi del Centro di Avviamento all’Espressione. Il Centro di Avviamento all’Espressione dalla fine di novembre riparte con i suoi corsi di teatro aperti a Leggi tutto…

31 Ott 2022 SESTA TAPPA – PROGETTO SCUB
Ioannina 12 – 16 ottobre 2022 Scrivo questa pagina di diario al mio ritorno da quest’esperienza dei Balcani. Sono passati già poco più di 10 giorni, e (come spesso capita quando si torna a casa dopo un lungo viaggio) la Leggi tutto…

27 Ott 2022 Chiusura biglietteria
Si avvisa il gentile pubblico che il giorno 1 novembre la biglietteria del Teatro della Pergola sarà chiusa.

24 Ott 2022 QUINTA TAPPA – PROGETTO SCUB
Tirana 7 – 12 ottobre 2022 In un’intervista sull’edizione 2022 di Manifesta Hedwig Fijen, fondatrice e direttrice, ha detto che l’esposizione di questa 14esima edizione «si concentra sulla creazione, insieme alle comunità locali, di modelli alternativi di impegno socioculturale, urbano Leggi tutto…

19 Ott 2022 Un pomeriggio di studi dedicato a Orazio Costa
Un pomeriggio di studi dedicato a Orazio Costa e alle tracce d’archivio della sua attività di regia. Il prossimo 21 ottobre si terrà presso il seminario vescovile di San Miniato (PI) il convegno dal titolo “I fondi Orazio Costa per Leggi tutto…

19 Ott 2022 QUARTA TAPPA – PROGETTO SCUB
Prishtina 2 – 7 ottobre 2022 Arriviamo sotto la pioggia a Prishtina, la capitale del Kosovo, nel cuore dei Balcani: il paese più giovane e fragile d’Europa. È difficile scindere il pensiero su questa città dal ricordo di ciò che Leggi tutto…

19 Ott 2022 SELEZIONE ASSUNZIONE ufficio “Amministrazione e Controllo di gestione”
La Fondazione Teatro della Toscana intende procedere ad una selezione finalizzata all’assunzione a tempo determinato per 12 mesi, con possibilità di trasformazione del contratto in tempo indeterminato alla fine del periodo contrattuale, di una risorsa da inserire nell’ufficio “Amministrazione e Controllo di gestione” con la qualifica Leggi tutto…

17 Ott 2022 ApritiModa 2022
Una visita – racconto per mostrare il “dietro le quinte” del bello e del ben fatto. Il Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola tra i tesori del Made in Italy che sabato 22 e domenica 23 ottobre sarà possibile visitare Leggi tutto…

13 Ott 2022 Online i nuovi corsi del Laboratorio d’Arte
Online i nuovi Corsi di formazione 2022 del Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola. Un’offerta formativa sui mestieri del teatro, strutturata in una serie di corsi e workshop tematici sia di carattere pratico che teorico. → Scopri i nuovi Corsi Iscrizioni Compila il modulo online È possibile iscriversi ai corsi fino ad una settimana prima Leggi tutto…

12 Ott 2022 TERZA TAPPA – PROGETTO SCUB
Skopje 27 settembre – 2 ottobre 2022 «L’architettura è un fatto d’arte, un fenomeno che suscita emozione, al di fuori dei problemi di costruzione, al di là di essi.» Le Corbusier Un trionfante Alessandro Magno a cavallo, il padre Filippo II in bronzo Leggi tutto…

5 Ott 2022 Teatro della Pergola, presentati i lavori di riqualificazione statica e sismica
Oltre 2,5 milioni di euro di lavori con 70 maestranze impiegate per la riqualificazione del Teatro della Pergola dal suo passaggio al Comune di Firenze a oggi. È il bilancio degli interventi che hanno riguardato in 10 anni il Palcoscenico, Leggi tutto…

1 Ott 2022 Visite guidate all’Archivio storico dell’Accademia degli Immobili
Sabato 8 ottobre ritorna ARCHIVI.DOC, la giornata promossa da A.D.S.I. Toscana e dedicata a svelare i tesori conservati in 40 archivi privati e non solo, tra cui quest’anno anche l’Archivio conservato al Teatro della Pergola. Nelle sale storiche di Via Leggi tutto…
1 Ott 2022 IN VENDITA SCEGLIPERGOLA PER 5 E CARNET PERGOLA/RIFREDI
Dal 3 ottobre sono in vendita, in biglietteria e online , gli abbonamenti ScegliPergola per 5 e i carnet Pergola/Rifredi. Si ricorda che le conferme e i nuovi acquisti degli abbonamenti avvengono esclusivamente su appuntamento, prenotabile al numero 055.0763333. Per gli Leggi tutto…

28 Set 2022 SECONDA TAPPA – PROGETTO SCUB
Belgrado, 23-27 settembre 2022 In questo nostro viaggio Belgrado è il luogo che ci racconta come la guerra, che anche qui ha lasciato profonde cicatrici nel corpo e nell’anima della città, diviene anche un momento in cui l’arte rivela la Leggi tutto…

24 Set 2022 PRIMA TAPPA – PROGETTO SCUB
Sarajevo, 19-23 settembre 2022 «Le città come i sogni sono costruite di desideri e di paure» scrive Italo Calvino nelle Città invisibili. E di paura Sarajevo ne ha vista tanta. Questo nostro viaggio con SCUB nei Balcani parte dove tutto Leggi tutto…

23 Set 2022 Teatro della Pergola partner del progetto Some Call Us Balkans
Teatro della Pergola partner del progetto Some Call Us Balkans L’arte è voce necessaria alla contemporaneità, e a questa non può sottrarsi. In questo 2022 il Teatro della Pergola ha partecipato in Kosovo in coproduzione alla creazione di Handke’s Project Leggi tutto…

19 Set 2022 Autunno Fiorentino 2022
Il Teatro Nazionale della Toscana rafforza e rilancia la sua azione all’interno della Città metropolitana di Firenze con un progetto che unisce la musica e il teatro, per indagare il rapporto tra la cultura e i cittadini, tra la cultura Leggi tutto…

16 Set 2022 Aggiornamenti Stagione 2022/2023
Si informa il gentile pubblico che, a causa di una rimodulazione nelle tempistiche di conclusione dei lavori di miglioramento sismico del palcoscenico, la programmazione della stagione 2022/2023 del Teatro della Pergola viene così modificata: Lo spettacolo Lettura clandestina, previsto dal Leggi tutto…