APRE IL CENTRO STUDI

[Foto Filippo Manzini]

Dal 19 al 21 febbraio il Centro Studi della Fondazione Teatro della Toscana apre i suoi locali al Teatro della Pergola con una serie di iniziative aperte al pubblico. In questa occasione si potranno conoscere le diverse anime del settore che si occupa della tutela e valorizzazione della memoria della Pergola e dei teatri afferenti alla Fondazione, ma anche dell’educazione e della formazione del pubblico, in particolare quello giovane, con modalità innovative anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie.

24 Nov 2016 - 25 Nov 2016 Per Edward Gordon Craig nel cinquantenario della morte (1966-2016)

Il 29 luglio 2016 cade il cinquantesimo anniversario della morte di Edward Gordon Craig, il Profeta del Nuovo Teatro, il Padre Fondatore della scena del Novecento, il creatore della figura del regista, il geniale attore, scenografo, pittore, regista, scrittore e teorico, che visse a Firenze dal 1906 al 1914.

La città fu per Craig fonte di ispirazione e luogo ideale, dove elaborò e pubblicò le sue opere più importanti: nel 1906, grazie all’intermediazione di Isadora Duncan, creò per Eleonora Duse le scene per la prima al Teatro della Pergola di Rosmersholm di Henrik Ibsen.

In occasione del cinquantenario l’Università degli Studi di Firenze in collaborazione con il Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux, il British Institute of Florence e la Fondazione Teatro della Toscana, daranno vita ad una serie di iniziative, tra cui un convegno internazionale di studi, nell’ambito delle attività didattiche del Dottorato di ricerca in Storia dell’Arte e in Storia dello Spettacolo, che si terrà al Teatro della Pergola il 24 e il 25 novembre.

La collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, con cui è in rinnovo il protocollo di intesa, si svilupperà anche con l’ospitalità della consueta rassegna di presentazione di libri “Libri a Teatro” e nello sviluppo di progetti di ricerca comuni sulla storia del Teatro.

Ingresso libero

Scarica il depliant del convegno
Scarica la locandina del convegno

 2/3 dicembre | ore 18 | Saloncino

UN INCONTRO STRAORDINARIO
Eleonora Duse – Edward Gordon Craig – Isadora Duncan al Teatro della Pergola

Il 5 dicembre 1906 il Teatro della Pergola ospitava Rosmersholm di Henrik Ibsen, con protagonista Eleonora Duse e con le scenografie dell’inglese Edward Gordon Craig, uno dei padri fondatori della regia teatrale. Isadora Duncan, fondatrice della danza moderna, fu l’artefice dell’incontro tra i due grandi artisti, convinta che da quell’unione potesse nascere un Teatro Nuovo.

L’iniziativa Un incontro straordinario vuole ricordare i centodieci anni della messa in scena di Rosmersholm e si inserisce nelle celebrazioni del cinquantenario della morte di Edward Gordon Craig.

Scopri l’evento

English version

2016 sees the 50th anniversary of the death of Edward Gordon Craig, prophet of the New Theatre and founding father of twentieth-century stage design  ̶  theatre director, actor, scenographer, artist, writer and theoretician  ̶  who lived in Florence from 1906 to 1914. Florence was an inspiration to Craig; it was here that he published some of his most important work, founded his theatre school and created the set for Ibsen’s Rosmersholm for Eleanora Duse.

On the occasion of the anniversary the l’Università degli Studi di Firenze, the Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux, the British Institute of Florence and the Fondazione Teatro della Toscana are celebrating Craig with a series of initiatives, including a conference to be held on 24 and 25 November 2016.

The British Institute in particular remembers Dorothy Nevile Lees, Craig’s long-time collaborator on the theatre journal founded in Florence, The Mask. The Institute’s Craig collection was built up and donated by Lees, who died in the same year as Craig.

15 Gen 2017 LEZIONI DI STORIA | SPECIALE

Rigore scientifico e capacità di comunicare, appassionare, incuriosire: i migliori storici salgono sul palcoscenico per parlare al grande pubblico. Questa la formula che ha decretato il successo delle Lezioni di Storia. Non era mai accaduto che migliaia di persone si mettessero in coda impazientemente.

Le Lezioni di Storia sono partite da Roma per approdare a Milano, Torino, Genova, Firenze, Trento, Rovereto, Trieste e anche Londra e Dublino. Grazie alla collaborazione tra gli Editori Laterza e il Teatro della Pergola tornano ora a Firenze.

Dall’Impero romano ai nostri anni, portati per mano attraverso i secoli, in tanti hanno scoperto perché un episodio anche lontano nel tempo possa spiegare il nostro presente e dia risposte al bisogno di memoria.

Incantato da un linguaggio chiaro e avvincente, in luoghi sempre speciali, il pubblico ha avuto la possibilità di ascoltare il racconto delle vicende delle nostre città, dei grandi avvenimenti contemporanei dell’Italia e del mondo, degli eventi che hanno impresso svolte radicali, dei personaggi che sono stati protagonisti della Grande Storia.

Programma

Domenica 20 novembre 2016 – ore 11.00
Alessandro Barbero – Il linguaggio del Papa

Dalle trasformazioni del potere temporale ai conflitti con l’Islam, dalla rivoluzione protestante alla questione sociale, fino alle guerre del Novecento e all’affermarsi dei nuovi diritti politici e civili. Come la Chiesa ha cambiato il modo di comunicare con il mondo, con i fedeli, con il potere? Come si è confrontata con i grandi cambiamenti nel corso del tempo?


Domenica 11 dicembre – ore 11.00
Franco Cardini – Islam e Occidente ieri e oggi

C’è chi pensa che il Califfato sia alle porte. Da anni la nostra paura e i nostri sensi di colpa trovano nell’Islam la loro causa prima. Ma davvero siamo condannati, Musulmani e Occidentali, a combatterci senza mai comprenderci? Franco Cardini esplora il mondo musulmano, una realtà complessa e contraddittoria, oggi sospesa tra jihad e business.


Domenica 15 gennaio 2017 – ore 11.00
Emilio Gentile – Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa

Si è cominciato col dire: “I capi fanno la storia”. Poi si è detto: “Sono le masse che fanno la storia”. Oggi si dice: “La storia la fanno i capi e le masse”. Emilio Gentile indaga il comportamento di capi e folle nella storia e le esperienze di personalizzazione del potere da Napoleone Bonaparte al presidente Kennedy.

20 Set 2016 - 30 Ott 2016 Arnoldo Foà – una vita lunga un secolo

La mostra Arnoldo Foà – una vita lunga un secolo è dedicata a uno dei più illustri e amati attori italiani del ‘900, che a Firenze ha iniziato e consacrato la sua vita artistica e di cui ricorre nel 2016 il centenario della nascita.

Un percorso che, attraverso scatti inediti provenienti dall’archivio privato di famiglia, ripercorre alcune delle tappe fondamentali della vita non solo artistica, ma anche privata. Ad accompagnare queste immagini un video grazie al quale lo spettatore, guidato dall’inconfondibile e indimenticabile voce del grande attore, è accompagnato in un viaggio alla scoperta di Dante, di cui Arnoldo Foà è stato uno dei più intensi lettori.

Giovedì 6 ottobre alle ore 16.30 il pubblico potrà approfondire la conoscenza di questo artista poliedrico attraverso una visita guidata della mostra e la visione del documentario Almeno io Fo…à realizzato da Lorenzo Degl’Innocenti e Alan Bacchelli. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione tramite e-mail a centrostudi@teatrodellatoscana.it.

La mostra, fortemente voluta dalla famiglia Foà, è organizzata in collaborazione con Dalia EventsOnni ed Ex Novo.

Arnoldo Foà

Attore, regista e commediografo, tra i più importanti in Italia.

Ha interpretato più di 100 film, e ha lavorato con famosi registi italiani e internazionali (Pietro Germi, Alessandro Blasetti, Giuliano Montaldo, Orson Welles, Joseph Losey, Edward Dmytryk, Christian Jacques, Alessandro D’Alatri, Ettore Scola). Nastro d’Argento 2004 per “Gente di Roma” di Ettore Scola.

Intensa e prestigiosa la sua attività teatrale. Ha portato sulle scene spettacoli di autori sia classici che contemporanei, con registi come Visconti, Strehler, Menotti, Ronconi.

Oltre a opere di Shakespeare, Pirandello, Aristofane, Checov, Plauto, Caldwell, O’Neill, ha rappresentato anche commedie e drammi suoi. È stato anche regista di spettacoli di prosa e di opere liriche.

Celebri le sue dizioni di poesia, delle quali sono state realizzate registrazioni su vinile negli anni ’60 (Disco d’oro per il disco di poesie di Garcia Lorca), e recentemente su cd.

Il suo nome è legato ad alcune delle più importanti e famose produzioni della Televisione Italiana, tra cui “La freccia nera”, “Il giornalino di Gianburrasca”, “Nostromo”, “Il Papa Buono”.

Arnoldo Foà è stato inoltre pittore, scultore, giornalista e scrittore. Il suo ultimo libro “Autobiografia di un artista burbero” (Sellerio Editore, 2010).

www.arnoldofoa.it

19 Feb 2016 LA TORBIDA STORIA DELLA PERGOLA

Ogni teatro nasconde delle storie indecenti, racconti segreti sussurrati nei corridoi che sfuggono alle cronache e di bocca in bocca diventano leggenda.

Lasciatevi trasportare nei meandri della Pergola, dietro il sipario del pudore con un’originale visita guidata che vi farà arrossire.

Visita riservata agli under 30. La partecipazione è sconsigliata ai minori di 18 anni.

Ingresso libero su prenotazione online

19 Feb 2016 - 20 Feb 2016 APRE IL CENTRO STUDI

Dal 19 al 21 febbraio il Centro Studi della Fondazione Teatro della Toscana apre i suoi locali al Teatro della Pergola con una serie di iniziative aperte al pubblico. In questa occasione si potranno conoscere le diverse anime del settore che si occupa della tutela e valorizzazione della memoria della Pergola e dei teatri afferenti alla Fondazione, ma anche dell’educazione e della formazione del pubblico, in particolare quello giovane, con modalità innovative anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie.

Venerdì 19 e sabato 20 febbraio, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, saranno visitabili i locali del Centro Studi (ingresso dal Vicolo della Pergola n. 2, a lato dell’ingresso principale del Teatro): al I° piano, sede dell’Archivio Storico dell’Accademia degli Immobili, che conserva documenti del Teatro dal 1645 agli anni Cinquanta del Novecento, sarà allestita una mostra sui primi spettacoli messi in scena alla Pergola; nella sala che ospita l’Archivio delle Stagioni saranno proiettati tre documentari su artisti che hanno avuto un rapporto privilegiato con il Teatro della Pergola: Eduardo De Filippo nelle riprese di Alfonso Spadoni durante le lezioni della sua Scuola di Drammaturgia; Anna Anni, la costumista fiorentina che alla Pergola ha donato la sua biblioteca, e Arnoldo Foà, il cui Archivio è appena stato dato in gestione alla Fondazione; una stanza del II° piano del Centro Studi è dedicata alle attività di formazione del Centro di Avviamento all’Espressione. Al terzo piano, nella sala di lettura della Biblioteca del Teatro della Pergola, sarà allestita una mostra fotografica su Andreina Pagnani, icona femminile del teatro italiano del Novecento di cui il Centro Studi possiede un importante fondo fotografico; si potranno inoltre esplorare i progetti digitali sviluppati in collaborazione con il Google Cultural Institute. Tra il secondo e il terzo piano gli ospiti saranno accompagnati dai quadri dello scenografo Umberto Onorato, caricature estrose di alcuni protagonisti della scena italiana del primo Novecento.

Venerdì 19 febbraio alle ore 17.00 Presentazione delle attività e dei progetti futuri

Ingresso libero

20 Feb 2016 LE POESIE DI ORAZIO COSTA

Presentazione del libro Orazio Costa, Poesie. Edite e inedite, con saggio critico e nota ai testi di Lucilla Bonavita, Fabrizio Serra Editore, Pisa – Roma 2015

Intervengono Lucilla Bonavita e Rino Caputo (Professore Ordinario di Letteratura Italiana all’Università Tor Vergata di Roma)

Leggono Alessio Boni e Marcello Prayer

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

Se si eccettuano i componimenti ‘di guerra’, per così dire, iniziali e abbozzati nello stile e nei temi, sono raccolte nella presente edizione tutte le poesie composte da Orazio Costa dal 1944 in poi, quelle pubblicate e, soprattutto, quelle emergenti dalla documentazione custodita presso il Teatro della Pergola di Firenze. […] Costa traccia, nella sua produzione poetica, una risposta quanto esplicita autobiografia. È, leopardianamente, la ‘storia di un’anima’ ma, anche, petrarchescamente, il romanzo di una vita in cui l’amore è sentimento principe, verso gli altri, il mondo, il sé più tenero e pudicamente profondo di artista perché uomo e di uomo (anche) perché artista. (Dalla Presentazione)

21 Feb 2016 VISITA AL TEATRO DELLA PERGOLA E AL TEATRO NICCOLINI

Domenica 21 febbraio in occasione della G.I.G. Giornata Internazionale della Guida Turistica, istituita dalla World Federation of Tourist Guide Associations e promossa in Italia dall’Associazione Nazionale Guide Turistiche, sarà possibile visitare gratuitamente il Teatro della Pergola e il Teatro Niccolini grazie alla collaborazione delle guide turistiche AGT di Firenze.

PROGRAMMA

Visita al Teatro della Pergola*

ritrovo alle ore 8.30 all’ingresso principale del Teatro della Pergola
I giro ore 9.00 (25 persone); II giro ore 10.00 (25 persone);
Visita degli spazi monumentali e museo sottoplatea

Visita al Teatro Niccolini*

ritrovo alle ore 9.30 all’ingresso principale del Teatro Niccolini
I giro ore 10.00 (25 persone); II giro ore 12.00 (25 persone);
Visita del Teatro Niccolini, walking tour in città alla scoperta degli antichi teatri fiorentini, termine presso l’ingresso principale del Teatro della Pergola

LE VISITE SONO ESAURITE

Ingresso gratuito su prenotazione

Per il pubblico: COME PRENOTARSI

inviare mail a: museo@teatrodellatoscana.it indicando:

  • NOME, COGNOME
  • NUMERO DI TELEFONO
  • Quale teatro si intende visitare ed a quale giro (ad esempio: Pergola ore 10)
  • Numero di persone; si accettano prenotazioni per massimo 4 persone

PER INFO
055 2264364
museo@teatrodellatoscana.it