Ogni Consultazione si svolge attorno a un tavolo: si inizia con un dialogo libero e si finisce con la lettura di una poesia o una canzone scelta appositamente per ogni persona, che al termine della consultazione viene consegnato sotto forma di “prescrizione poetica” su misura. Un momento di scambio, di comunicazione, di reciproco conforto: un momento in cui il teatro con le sue espressioni è vicino alle persone, ai loro bisogni, ai loro pensieri.
Questo progetto, lanciato nel gennaio 2020, è stato costruito e sviluppato durante la pandemia e continua ancora oggi a riunire artisti e istituzioni culturali in Europa e nel mondo. Ad oggi, ha mobilitato più di 250 artisti di 28 nazionalità, uniti in un ensemble: la Troupe de l’Imaginaire. 18 paesi sono partner dell’iniziativa e finora sono state realizzate oltre 30.000 Consultazioni in tutto il mondo.
Foto Filippo Manzini
Attori / Actors
- Maurizio Lombardi
- Giulia Weber
- Francesco Gori
- Carolina Pezzini
- Francesca Fenati
- Maddalena AmoriniiNuovi – Teatro della Toscana
- Claudia Ludovica MarinoiNuovi – Teatro della Toscana
- Mattia BragheroiNuovi – Teatro della Toscana
RASSEGNA STAMPA
Giudicate essenziali dal pubblico, le Consultazioni sono state oggetto di numerosi articoli sulla stampa nazionale:
- Ilmessaggero.it
- Larepubblica.it
- gazzettadelsud.it
- La Nazione
- Vanity Fair Gli spettacoli per un solo spettatore – VanityFair.it
- Huffington Post L’incerta fase 2 nel mondo della cultura
- Diregiovani Al tempo del Covid-19 il teatro si fa al telefono con le “Consultazioni poetiche”
- Interris.it Consultazioni poetiche: versi e rime via… telefono
- Leggeretutti.eu
- Larepubblica.it
- Laplatea.it Consultazioni Poetiche “telefonate inaspettate con il pubblico” – Il Teatro Della Pergola aderisce al Progetto del Théâtre de la Ville di Parigi
- STYLE.IT – Corriere della Sera Il teatro al telefono. Con le consultazioni poetiche – Style
- Teatrionline
Le precedenti edizioni
CONSULTAZIONI POETICHE AL TELEFONO