Convegno Marivaux nel secolo delle utopie filosofiche

Nell’ambito di un progetto di ricerca sulla diffusione del teatro di Marivaux sulle scene d’Europa e oltre, il Convegno organizzato presso il Teatro della Toscana, giovedì 1 dicembre ore 9.00, in contemporanea con la presentazione dello spettacolo La Colonia, regia di Beppe Navello, programmata al Teatro della Pergola a partire dal 30 novembre, si articola in due sezioni.
La prima sezione, storica, riunisce studiosi francesi che hanno lavorato sulle specificità del teatro di Marivaux e della sua estetica entro le esperienze del Settecento e dell’Illuminismo.
La seconda sezione intende invece studiare le diverse interpretazioni sceniche nelle diverse culture, nelle diverse lingue e nelle diverse tradizioni di teatro.

Studiosi di teatro parleranno dunque dell’incontro che le « Utopie » marivaudiane hanno avuto con la storia, la cultura e la tradizione teatrale loro propria. Si capirà perché tale incontro sia avvenuto in circostanze particolari, o ancora perché ad avere la meglio sia ora l’esotismo ora l’attualizzazione storica che si fa carico di un chiaro messaggio politico. La scena di oggi ha infatti spesso fatto ricorso al teatro di Marivaux per farne un’occasione di discussione intorno alla post-verità o persino alle rivendicazioni Me Too.

Scopri il programma completo 

I commenti sono chiusi.