Interpretazioni, reinterpretazioni e nuove scoperte: una storia da riscrivere
23 / 25 novembre 2021 | Teatro della Pergola e Villa La Stella – Firenze
Siamo lieti di comunicarvi che, grazie al fondamentale contributo del Ministero della Cultura, nel cinquantesimo anniversario della regia di Patrice Chéreau de La finta serva al Festival dei Due mondi di Spoleto 1971, l’Associazione Teatro Europeo di Torino in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana realizza a cura di Beppe Navello Le ragioni del cuore, un progetto che sarà presentato dal 23 novembre prossimo a Firenze al Teatro della Pergola e che intende sviluppare nel nostro Paese la conoscenza di Marivaux, un classico della drammaturgia francese del XVIII° secolo ancora poco familiare al pubblico italiano.
La giornata sarà articolata nella presentazione del libro Marivaux Teatro, Cue Press editore, primo volume degli Omnia tradotti in italiano, e nella prima nazionale dello spettacolo La seconda sorpresa dell’amore per la regia di Beppe Navello.
Il giorno successivo, 24 novembre alle ore 9, prende avvio il convegno internazionale Marivaux et les scènes européennes.
Comitato Scientifico
Paolo Bosisio (Università degli Studi di Milano, regista, Italia)
Ioana Galleron (Université Sorbonne Nouvelle, Parigi, Francia)
Marco Giorgetti (Teatro della Pergola, Firenze, Italia)
Beppe Navello (regista, Italia)
Marzia Pieri (Università degli Studi di Siena, Italia)
Paola Ranzini (Institut Universitaire de France e Avignon Université, Francia)
Françoise Rubellin (Université de Nantes, Francia)
Lingue
Italiano, francese, inglese
Luoghi
- Teatro della Pergola – 23 / 24 novembre
- Villa La Stella – 25 novembre
Ingresso libero
Martedì 23 novembre – Teatro della Pergola
ore 18 | Presentazione del primo volume del Teatro di Marivaux (CuePress, Collana I Classici) in presenza di Mattia Visani, Paola Ranzini e Beppe Navello. |
ore 20.45 | Prima dello spettacolo La seconda sorpresa dell’amore regia Beppe Navello |
PROGRAMMA DEL WORKSHOP
Mercoledì 24 novembre – Teatro della Pergola
ore 9 | Presidenza: Marco Giorgetti (Teatro della Toscana, Firenze, Italia) |
ore 9.15/9.35 | Françoise Rubellin (Université de Nantes, Francia) Marivaux au xxie siècle : quel progrès de la connaissance? |
Approcci digitali, testi e messe in scena / Presidenza: Françoise Rubellin
ore 9.40/10 | Ioana Galleron (Université Sorbonne-Nouvelle, Parigi, Francia) Le Marivaudage à l’épreuve du numérique |
ore 10.05/10.25 | Rémi Ronfard (INRIA, Grenoble, Francia) Blocking notation. Un outil pour l’annotation de la mise en scène |
ore 10.30/10.45 | pausa |
ore 10.45/11.05 | Olivier Aubert (Polytech Nantes, Francia) L’étude des traces du spectacle. Vers une ontologie pour l’analyse des captations vidéo |
ore 11.10/11.30 | Richard Walter (ENS-CNRS, Francia) Une bibliothèque numérique : Scènes Européennes Marivaux (SEM) |
Marivaux nel terzo millennio: la prima edizione italiana di tutto il teatro / Presidenza: Monica Pavesio
ore 11.35/11.50 | Mattia Visani (direzione CuePress, Italia) Colmare una lacuna. Un’edizione italiana del Teatro di Marivaux |
ore 12 | pausa pranzo |
Mettere in scena Marivaux oggi / Presidenza: Paola Ranzini
ore 14/14.30 | Gian Mario Bandera (direzione Centro Teatrale Bresciano, CTB, Italia) e Paolo Bignamini (regista, CTB e PACTA dei Teatri, Italia) Marivaux sulla luna. Un nuovo allestimento della «Sorpresa dell’amore» |
ore 14.35/14.55 | Rafael Ruiz Alvarez (Universidad de Granada, Spagna) Redécouvrir Marivaux pour la scène espagnole en temps de crise (Jouer au « Jeu de l’amour et du hasard ») |
ore 15/15.20 | Beppe Navello (regista, Italia) Un’attesa lunga quasi trecento anni: « La seconda sorpresa dell’amore » sulle scene italiane |
ore 15.25/15.45 | pausa |
Marivaux sulle scene del Settecento: tracce, documenti, interpretazioni / Presidenza: Marzia Pieri
ore 15.45/16.05 | Michela Zaccaria (saggista, Italia) Dans les coulisses de la Comédie Italienne: Marivaux et Silvia |
ore 16.10/16.30 | Marion Danlos (Université de Nantes, Francia) L’activité de Marivaux à la Comédie-Italienne à travers les registres (1720-1788) |
ore 16.35/16.55 | Renzo Guardenti (Università degli Studi di Firenze, Italia) Marivaudage e arti figurative |
ore 17/17.20 | Caterina Pagnini (Università degli Studi di Firenze, Italia) Gesto eloquente e rappresentazione degli affetti nella riflessione dei riformatori della danza nel Settecento |
ore 17.30 | Discussione generale |
Giovedì 25 novembre – Villa La Stella
Interpretazioni e letture sceniche / Presidenza: Rafael Ruiz Alvarez
ore 9.15/9.35 | Stéphane Kerber (scrittore e saggista, Institut Français de Tel Aviv, Israele) Au-delà du marivaudage, l’action |
ore 9.40/10 | Monica Pavesio (Università degli Studi di Torino, Italia) Marivaux e il teatro del Siglo de Oro : maschere, travestimenti e mujers tramoyeras |
ore 10.05/10.25 | Paola Ranzini (IUF, Avignon Université, Francia) La sfida del metateatro. Da Marivaux alle scene contemporanee |
ore 10.30/10.45 | pausa |
ore 10.45/11.10 | Jean-Claude Penchenat (attore e regista, Francia) Un parcours avec Marivaux |
Le scene italiane / Presidenza: Monica Pavesio
ore 11.20/11.40 | Antonio Carnevale (regista, Italia) Un ‘personaggio’ inaspettato : la proposta recitativa dell’« Arlecchino trasformato dall’amore » |
ore 11.45/12.20 | Laura Ricciardi e Angelo Curti (Teatri Uniti, Napoli, Italia) « Le false confidenze » di Toni Servillo |
ore 12.30 | pausa pranzo |
Traduzioni, adattamenti e transferts culturali / Presidenza: Paola Ranzini
ore 14.30/14.50 | Geoffrey Levett (drammaturgo e storico, Londra, Gran Bretagna) Stranded in Essex : Putting the geezer into Marivaux |
ore 14.55/15.15 | Maria Bairaktari (Università capodistriana di Atene, Grecia) Marivaux. Le théâtre dans le théâtre et la traduction dans la traduction en grec |
ore 15.20/15.40 | Anca Mihut (Academia de Muzică Gheorghe Dima, Cluj-Napoca, Romania) Marivaux en Roumanie |
ore 15.45/16.05 | Iza Zatorska (Uniwersytet Warszawski, Polonia) Ni vu ni connu? Marivaux en Pologne aux xxe et xxie siècles |
ore 16.10 | Discussione generale e Conclusioni |
Foto Filippo Manzini