Anastasiya Petryshak e ZHdK Strings in tour

Teatro Niccolini
20 Nov 2016
violino solista Anastasiya Petryshak
e con Orchestra ZHdK Strings di Zurigo
ritratti Anastasiya Petryshak Filippo Manzini
produzione Fondazione Enzo Hruby e Fondazione Teatro della Toscana
sede dell'evento Teatro Niccolini | Via Ricasoli, 3 - Firenze
Orari 21.00
Prezzi Platea e I° ordine di palchi: 16€
II° e III° ordine di palchi: 13€
Quando:
20/11/2016 - 21:00–22:30
2016-11-20T21:00:00+01:00
2016-11-20T22:30:00+01:00

Un appuntamento esclusivo al Teatro Niccolini per ascoltare dal vivo Anastasiya Petryshak, una delle giovani artiste più acclamate nel panorama mondiale, che si esibisce sulle note delle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi.

Anastasiya Petryshak, dopo una solida formazione nelle più importanti istituzioni musicali italiane ed europee, è impegnata in un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero accompagnata da importanti direttori e orchestre, ed è specializzata nell’utilizzo degli strumenti d’epoca, e in particolare dei violini di Stradivari, Amati e Guarneri del Gesù.

La violinista solista sarà accompagnata nel suo tour in Italia dalla ZHdK Strings, orchestra di archi composta dai migliori studenti dell’Accademia delle Arti ZHdK di Zurigo, che eseguirà anche la Holberg Suite, Op. 40 di Edvard Grieg.

ANASTASIYA PETRYSHAK
Nasce in Ucraina nel 1994. Allieva del Maestro Salvatore Accardo, acquisisce una solida formazione nelle più importanti istituzioni musicali italiane ed europee, diplomandosi e laureandosi con il massimo dei voti, lode e con la menzione d’onore. Vincitrice assoluta in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, è impegnata in un’intensa attività concertistica come solista suonando in alcune fra le più importanti istituzioni concertistiche italiane ed estere accompagnata da importanti direttori ed orchestre. Specializzata nell’utilizzo e nello studio dei più preziosi violini antichi esistenti al mondo, è l’unica violinista a collaborare con il Laboratorio di acustica musicale del Politecnico di Milano e il Laboratorio di diagnostica non invasiva dell’Università degli studi di Pavia, prendendo parte a numerosi progetti di ricerca ed analisi di tutti gli strumenti della collezione appartenenti alla Fondazione Stradivari di Cremona, come i violini di Stradivari, Amati, Guarneri del Gesù e altri ancora. Nel 2015 è stata scelta per far parte del progetto ideato e voluto da Papa Francesco e dal Pontificio Consiglio per la famiglia “Il Grande Mistero”, per celebrare la giornata mondiale della famiglia con una serie di concerti nelle cattedrali più importanti del mondo.