L’ANATRA ALL’ARANCIA

18 Nov 2016 - 27 Nov 2016
Luca Barbareschi
Chiara Noschese
di William Douglas-Home e Marc-Gilbert Sauvajon
e con Gianluca Gobbi, Margherita Laterza
e con la partecipazione di Ernesto Mahieux
scene Tommaso Ferraresi
costumi Silvia Bisconti
luci Iuraj Saleri
dramaturg Nicoletta Robello Bracciforti
regia Luca Barbareschi
foto Bepi Caroli
produzione Teatro Eliseo e Fondazione Teatro della Toscana
Orari 20.45, domenica 15.45
Riposo lunedì 21 e mercoledì 23

La durata dello spettacolo è di due ore e quarantacinque minuti, compreso intervallo.
Prezzi Intero
Platea 34€ - Palco 26€ - Galleria 18€

Ridotto OVER 60
Platea 30€ - Palco 22€ - Galleria 16€

Ridotto UNDER 26
Platea 22€ - Palco 17€ - Galleria 13€

Ridotto Soci Unicoop Firenze
Platea 26€ - Palco 19€ - Galleria 14€
Quando:
18/11/2016 - 20:45–22:15
2016-11-18T20:45:00+01:00
2016-11-18T22:15:00+01:00

PRIMA NAZIONALE

L’anatra all’arancia è uno spettacolo ‘cult’ del teatro comico, un titolo emblematico di quella drammaturgia che suscita l’ilarità con classe e attraverso un uso sapiente e sottile della macchina teatrale. La commedia, scritta nei primi anni Settanta, è opera dello scozzese Williams Douglas Home, poi adattata dal celebre autore teatrale francese Marc Gilbert Sauvajon. Del 1973 è un’edizione rimasta storica, diretta e interpretata da Alberto Lionello al cui fianco recitava Valeria Valeri.

Celebre è anche la versione cinematografica che contava su Ugo Tognazzi e Monica Vitti nei panni della coppia protagonista con la regia di Luciano Salce.

La pièce viene proposta in questa stagione in una esilarante edizione, impreziosita da un cast di soli primi nomi: Luca Barbareschi – che firmerà anche la regia – Chiara Noschese, Gianluca Gobbi, Ernesto Mahieux e Margherita Laterza che animeranno l’ingranaggio della commedia sostenendo il ritmo e la vorticosa energia dello spettacolo con la precisione di una partitura musicale.

Trama

Gilbert e Lisa sono una coppia sposata da 15 anni; più che dal logorio della routine, il loro ménage è messo in crisi dalla personalità del marito, inaffidabile, incline al tradimento, alle bugie, all’infantilismo. Esasperata, Lisa finisce per innamorarsi di un altro, l’opposto di Gilbert, di animo nobile, gentile e attendibile, che ai suoi occhi di donna tormentata e nervosa appare l’uomo dei sogni con cui rifarsi una vita.

Punto sul vivo Gilbert studia una strategia di contrattacco e organizza un week-end a quattro, in cui Lisa e l’amante staranno assieme a lui ed alla sua segretaria. Il tutto sotto gli occhi di una sempre più interdetta cameriera.

Sarà un fine settimana di adulterio o di gelosie? Come reagirà Lisa alla presenza di una rivale?

L’imprevedibile piano di Gilbert, che al principio sembra a tutti sgangherato, è ricco di imprevisti e colpi di scena che si susseguono fino all’ultimo istante. Una vicenda leggera e piacevole che conquista lo spettatore con la simpatia dei personaggi, le soluzioni effervescenti e mai banali, i dialoghi gustosi e irresistibili ma mai privi di eleganza, e, naturalmente, l’interpretazione degli attori che in simili gioielli della concezione comica trovano un banco di prova per nulla scontato.

Tournée

Firenze | Teatro della Pergola | 18 novembre 2016 prima nazionale

Trieste | Teatro Rossetti | 29 novembre / 4 dicembre 2016

Roma | Teatro Eliseo | 13 dicembre / 8 gennaio 2017

AVVISO REPLICA MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE

La replica del 23 novembre è sospesa per motivi tecnici.

Leggi la comunicazione