Dal 19 al 21 febbraio il Centro Studi della Fondazione Teatro della Toscana apre i suoi locali al Teatro della Pergola con una serie di iniziative aperte al pubblico. In questa occasione si potranno conoscere le diverse anime del settore che si occupa della tutela e valorizzazione della memoria della Pergola e dei teatri afferenti alla Fondazione, ma anche dell’educazione e della formazione del pubblico, in particolare quello giovane, con modalità innovative anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie.
Venerdì 19 e sabato 20 febbraio, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, saranno visitabili i locali del Centro Studi (ingresso dal Vicolo della Pergola n. 2, a lato dell’ingresso principale del Teatro): al I° piano, sede dell’Archivio Storico dell’Accademia degli Immobili, che conserva documenti del Teatro dal 1645 agli anni Cinquanta del Novecento, sarà allestita una mostra sui primi spettacoli messi in scena alla Pergola; nella sala che ospita l’Archivio delle Stagioni saranno proiettati tre documentari su artisti che hanno avuto un rapporto privilegiato con il Teatro della Pergola: Eduardo De Filippo nelle riprese di Alfonso Spadoni durante le lezioni della sua Scuola di Drammaturgia; Anna Anni, la costumista fiorentina che alla Pergola ha donato la sua biblioteca, e Arnoldo Foà, il cui Archivio è appena stato dato in gestione alla Fondazione; una stanza del II° piano del Centro Studi è dedicata alle attività di formazione del Centro di Avviamento all’Espressione. Al terzo piano, nella sala di lettura della Biblioteca del Teatro della Pergola, sarà allestita una mostra fotografica su Andreina Pagnani, icona femminile del teatro italiano del Novecento di cui il Centro Studi possiede un importante fondo fotografico; si potranno inoltre esplorare i progetti digitali sviluppati in collaborazione con il Google Cultural Institute. Tra il secondo e il terzo piano gli ospiti saranno accompagnati dai quadri dello scenografo Umberto Onorato, caricature estrose di alcuni protagonisti della scena italiana del primo Novecento.
Venerdì 19 febbraio alle ore 17.00 Presentazione delle attività e dei progetti futuri
Ingresso libero