Arnoldo Foà – una vita lunga un secolo

Sala Oro | Teatro Della Pergola
20 Set 2016 - 30 Ott 2016
Mostra
ritratto in piedi Pietro Pascuttini
ritratto seduto Gino Baldan
sede della mostra Sala Oro del Teatro della Pergola | Via della Pergola, 30 - Firenze
Orari dal martedì alla domenica > dalle 15.00 alle 18.30
e per gli spettatori in possesso del biglietto dello spettacolo in occasione dello stesso
Quando:
20/09/2016 - 15:00–18:30
2016-09-20T15:00:00+02:00
2016-09-20T18:30:00+02:00

La mostra Arnoldo Foà – una vita lunga un secolo è dedicata a uno dei più illustri e amati attori italiani del ‘900, che a Firenze ha iniziato e consacrato la sua vita artistica e di cui ricorre nel 2016 il centenario della nascita.

Un percorso che, attraverso scatti inediti provenienti dall’archivio privato di famiglia, ripercorre alcune delle tappe fondamentali della vita non solo artistica, ma anche privata. Ad accompagnare queste immagini un video grazie al quale lo spettatore, guidato dall’inconfondibile e indimenticabile voce del grande attore, è accompagnato in un viaggio alla scoperta di Dante, di cui Arnoldo Foà è stato uno dei più intensi lettori.

Giovedì 6 ottobre alle ore 16.30 il pubblico potrà approfondire la conoscenza di questo artista poliedrico attraverso una visita guidata della mostra e la visione del documentario Almeno io Fo…à realizzato da Lorenzo Degl’Innocenti e Alan Bacchelli. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione tramite e-mail a centrostudi@teatrodellatoscana.it.

La mostra, fortemente voluta dalla famiglia Foà, è organizzata in collaborazione con Dalia EventsOnni ed Ex Novo.

Arnoldo Foà

Attore, regista e commediografo, tra i più importanti in Italia.

Ha interpretato più di 100 film, e ha lavorato con famosi registi italiani e internazionali (Pietro Germi, Alessandro Blasetti, Giuliano Montaldo, Orson Welles, Joseph Losey, Edward Dmytryk, Christian Jacques, Alessandro D’Alatri, Ettore Scola). Nastro d’Argento 2004 per “Gente di Roma” di Ettore Scola.

Intensa e prestigiosa la sua attività teatrale. Ha portato sulle scene spettacoli di autori sia classici che contemporanei, con registi come Visconti, Strehler, Menotti, Ronconi.

Oltre a opere di Shakespeare, Pirandello, Aristofane, Checov, Plauto, Caldwell, O’Neill, ha rappresentato anche commedie e drammi suoi. È stato anche regista di spettacoli di prosa e di opere liriche.

Celebri le sue dizioni di poesia, delle quali sono state realizzate registrazioni su vinile negli anni ’60 (Disco d’oro per il disco di poesie di Garcia Lorca), e recentemente su cd.

Il suo nome è legato ad alcune delle più importanti e famose produzioni della Televisione Italiana, tra cui “La freccia nera”, “Il giornalino di Gianburrasca”, “Nostromo”, “Il Papa Buono”.

Arnoldo Foà è stato inoltre pittore, scultore, giornalista e scrittore. Il suo ultimo libro “Autobiografia di un artista burbero” (Sellerio Editore, 2010).

www.arnoldofoa.it