24 Mag 2016 - 25 Mag 2016
basato sul Mahābhārata
e lo spettacolo scritto da Jean-Claude Carrière
adattato e diretto da Peter Brook e Marie-Hélène Estienne
musica Toshi Tsuchitori
luci Philippe Vialatte
costumi Oria Puppo
con Carole Karemera, Jared McNeill, Ery Nzaramba e Sean O'Callaghan
musicista Toshi Tsuchitori
produzione C.I.C.T. / Théâtre des Bouffes du Nord
in coproduzione con The Grotowski Institute; PARCO Co. Ltd / Tokyo; Les Théâtre de la Ville de Luxembourg; Young Vic Theatre; Singapore Repertory Theater; Théâtre de Liège; C.I.R.T. , Attiki Cultural Society and Cercle des Partenaires des Bouffes du Nord
sopratitoli adattamento e traduzione a cura di Luca Delgado
Orari 20.45
La durata dello spettacolo è di un'ora e dieci minuti
Prezzi Platea: 32€
Palchi: 24€
Galleria: 16€

Riduzioni disponibili: Over 60, Under 26, Soci UniCoop Firenze, Abbonati Teatro della Toscana, PergolaCard
Quando:
24/05/2016 - 20:45–22:15
2016-05-24T20:45:00+02:00
2016-05-24T22:15:00+02:00

Il britannico Peter Brook, che ha da poco compiuto 90 anni, è una delle grandi figure del teatro contemporaneo. Con Battlefield torna al Mahābhārata, il più ampio poema epico non solo dell’India, ma di tutta la letteratura mondiale. La sua messa in scena (circa nove ore) nel 1985 sconvolse l’allora Festival di Avignone. Oggi Brook trova la possibilità di far rivivere sul palcoscenico fascinazioni che, pur appartenendo al passato, riflettono allo stesso tempo i durissimi e innumerevoli conflitti che straziano il nostro mondo.
Uno spettacolo della Fondazione Teatro della Toscana nell’ambito di Fabbrica Europa 2016.

Trama
Una grande guerra di sterminio, una guerra lacera la famiglia dei Bharata. Da una parte sono schierati cinque fratelli, i Pandava, dall’altra i loro cugini, i Kaurava, i cento figli del Re cieco Dhritarashtra. Il conflitto diventa ben presto una vera e propria devastazione, milioni di cadaveri ricoprono il campo di battaglia. Infine prevalgono i Pandava, il più anziano dei quali, Yudishtira, deve salire al trono con il peso di una vittoria macchiata dal sapore amaro della distruzione.
Il vecchio re Dhritarashtra, che ha appena perso tutti i suoi figli, e il nuovo re, suo nipote Yudishtira, condividono lo stesso dolore, lo stesso bruciante rimorso, eppure devono affrontare la realtà e assumersene la responsabilità.

Note di regia
La ricchezza linguistica e immaginifica della millenaria epopea del Mahābhārata, le sue storie ancor oggi sorprendenti, ci offrono la possibilità di far rivivere sul palcoscenico fascinazioni, che, pur appartenendo al passato, riflettono allo stesso tempo i durissimi e innumerevoli conflitti che straziano il nostro mondo.
Peter Brook, Jean-Claude Carrière, Marie-Hélène Estienne

Spettacolo in inglese con sottotitoli in italiano.
Fuori abbonamento


Si comunica che NON è previsto il servizio navetta per lo spettacolo Battlefield del 24 e 25 maggio.


TEATRO DELLA TOSCANA E MAGGIO MUSICALE FIORENTINO TI PORTANO A TEATRO!

Promozione speciale presentando il proprio abbonamento alle biglietterie della Pergola e dell’Opera di Firenze.
Uno spettacolo internazionale della Fondazione Teatro della Toscana e un’opera del 79° Festival del Maggio Musicale Fiorentino sul palcoscenico della Pergola.

24 / 25 maggio | ore 20.45 | Teatro della Pergola
Battlefield
Uno spettacolo della Fondazione Teatro della Toscana nell’ambito di Fabbrica Europa

21, 27, 31 maggio, ore 20.00
29 maggio, ore 15.30 | Teatro della Pergola
Albert Herring 

Informazioni
Tel. 055-0763333 | biglietteria@teatrodellapergola.com

Scopri di più

DA KANDINSKY A POLLOCK. LA GRANDE ARTE DEI GUGGENHEIM E BATTLEFIELD: A PREZZI SCONTATI CON PERGOLA E PALAZZO STROZZI

In occasione dello spettacolo Battlefield e della mostra Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim.

Sconto fino al 30% sul biglietto di ingresso per Battlefield per chi esibisce il biglietto delle mostra Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim.

Biglietto ridotto a 8€ per la mostra Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim, per chi esibisce il biglietto Battlefield.

Riduzione utilizzabile una sola volta, il biglietto delle mostre sarà vidimato con un timbro e restituito al possessore. Un biglietto dà diritto ad una sola riduzione.

Scopri di più