IL BERRETTO A SONAGLI

17 Gen 2017 - 22 Gen 2017
Sebastiano Lo Monaco
di Luigi Pirandello
con la partecipazione di Gianna Giachetti
scene Keiko Shiraishi
costumi Cristina Da Rold
musiche Mario Incudine
luci Nevio Cavina
regia Sebastiano Lo Monaco
personaggi Ciampa / Sebastiano Lo Monaco; Beatrice Fiorica / Maria Rosaria Carli; La Saracena / Clelia Piscitello; Assunta La Bella / Gianna Giachetti; Fana / Lina Bernardi; Delegato Spanò / Rosario Petix; Fifì La Bella / Claudio Mazzenga; Nina (moglie di Ciampa) / Maria Laura Caselli
foto di scena Tommaso Le Pera e Giuseppe Santamaria
produzione Sicilia Teatro
in collaborazione con Festival La Versiliana – Pietrasanta | Teatro Luigi Pirandello – Agrigento
Orari 20.45, domenica 15.45
Lo spettacolo ha una durata di 2 ore e 10 minuti, intervallo compreso.
Prezzi Intero
Platea 34€ - Palco 26€ - Galleria 18€

Ridotto OVER 60
Platea 30€ - Palco 22€ - Galleria 16€

Ridotto UNDER 26
Platea 22€ - Palco 17€ - Galleria 13€

Ridotto Soci Unicoop Firenze
Platea 26€ - Palco 19€ - Galleria 14€
Quando:
17/01/2017 - 20:45–22:15
2017-01-17T20:45:00+01:00
2017-01-17T22:15:00+01:00

Sebastiano Lo Monaco dirige e interpreta la commedia dell’ipocrisia per eccellenza, Il berretto a sognagli di Pirandello.

La società costringe gli individui ad apparire rispettabili, obbedendo a precisi codici di comportamento. In realtà tutto è permesso, purché si salvino le apparenze.

Una produzione Sicilia Teatro in collaborazione con Festival La Versiliana / Pietrasanta – Teatro Luigi Pirandello / Agrigento.

Trama

L’irresistibile vicenda di Beatrice Fiorica, che vuole denunciare al delegato Spanò il tradimento di suo marito con la giovane moglie del suo maturo scrivano Ciampa, che sa ma tace, purché gli venga salvato l’onore. Beatrice fa scoppiare lo scandalo e tutta la famiglia le va contro. Spanò cerca di far apparire che non c’è stato alcun tradimento. Pirandello è autore capitale della letteratura, non solo italiana, del Novecento, di cui ha rispecchiato, in modo tormentato e geniale, evoluzione e crisi. In una vasta produzione fatta di novelle, romanzi, opere teatrali, Pirandello si presenta come il creatore di un mondo di inesauribile vigore fantastico e di sorprendente modernità. Il berretto a sonagli, scritto nel 1916, è l’emblema del teatro pirandelliano, vera ‘stanza della nevrosi’.

Note di regia

Il personaggio di Ciampa, apparentemente grottesco, è in realtà straziante, ma soprattutto è il più moderno degli eroi pirandelliani. Il “Berretto” è la storia di un uomo giovane, poco più di quarant’anni, che tradito dalla moglie accetta la condanna e la pena di spartire l’amore della propria donna con un altro uomo, pur di non perderla. Un tema drammatico e attuale che si voglia o no! Per tradizione questo personaggio è stato affrontato da attori alla fine della propria carriera, ad ogni modo avanti con gli anni. Questo travisava la forza drammatica di Ciampa, così eroico e pieno di umanità, una umanità silenziosa e astuta che gli dà la forza di difendere la sua infelicità coniugale, contro la società ridicola di quel tempo. Un personaggio insomma apparentemente piccolo ma infinitamente grande”.

Sebastiano Lo Monaco


Quando:
17/01/2017 - 20:45–22:15
2017-01-17T20:45:00+01:00
2017-01-17T22:15:00+01:00