4 Ott 2016 - 9 Ott 2016
di Pier Paolo Pasolini
drammaturgia Sandro Lombardi, Fabrizio Sinisi e Federico Tiezzi
con (in ordine di apparizione) Sandro Lombardi, Camilla Semino Favro, Arianna Di Stefano, Viola Graziosi, Graziano Piazza, Silvia Pernarella, Ivan Alovisio, Lucrezia Guidone, Josafat Vagni, Debora Zuin, Andrea Volpetti
e con la partecipazione straordinaria di Francesca Benedetti
scene Gregorio Zurla
costumi Giovanna Buzzi e Lisa Rufini
luci Gianni Pollini
movimenti coreografici Raffaella Giordano
canto Francesca Della Monica
assistente alla regia Giovanni Scandella
regia Federico Tiezzi
foto di scena Achille Le Pera
produzione Teatro di Roma e Fondazione Teatro della Toscana
Orari 20.45, domenica 15.45
Lo spettacolo dura due ore e un quarto, senza intervallo.
Prezzi Intero
Platea 34€ - Palco 26€ - Galleria 18€

Ridotto OVER 60
Platea 30€ - Palco 22€ - Galleria 16€

Ridotto UNDER 26
Platea 22€ - Palco 17€ - Galleria 13€

Ridotto Soci Unicoop Firenze
Platea 26€ - Palco 19€ - Galleria 14€
Quando:
04/10/2016 - 20:45–21:45
2016-10-04T20:45:00+02:00
2016-10-04T21:45:00+02:00

Federico Tiezzi e Sandro Lombardi firmano Calderón, la tragedia in versi scritta da Pier Paolo Pasolini nel 1967 e pubblicata nel 1973. Il poeta di Casarsa si ispira al capolavoro del grande tragediografo spagnolo del “Secolo d’oro” Pedro Calderón de la Barca (1600-1681), La vita è sogno. Non mutano i nomi dei personaggi centrali (Basilio, Sigismondo e Rosaura), mentre molto diverse sono situazione, trama, ambientazione.

Bloccati in una storia e in una società cui non vogliono appartenere, i protagonisti di Calderón vivono nello spazio doloroso fra la rabbia e la nostalgia, l’amore per il mondo e la rabbia verso gli adulti, i padroni della storia.

Una produzione Teatro di Roma – Fondazione Teatro della Toscana.

Trama

Siamo nella Spagna franchista del 1967. Rosaura fa tre sogni successivi, ognuno in un ambiente diverso – aristocratico, proletario, medio borghese – a significare l’impossibilità, per tutti, di evadere dalla propria condizione sociale. Nel primo sogno Rosaura si innamora di Sigismondo, un ex amante della madre che scoprirà essere suo padre; nel secondo, da prostituta, si innamora di Pablito, un ragazzo che scoprirà essere suo figlio; nel terzo è una moglie rassegnata al proprio destino, che si innamora di Enrique, uno studente rivoluzionario. Il tema della diversità, della irriducibilità di ogni essere umano alle logiche del potere borghese, è dunque ricorrente in tutti i sogni, risolto nelle metafore di amori incestuosi. Segue una quarta (e ultima) incarnazione di Rosaura in uno “scheletro bianco quasi senza più capelli, nella cuccia”: lo scheletro vivente di una vittima delle SS naziste, nello stesso salone di reggia trasformato in lager, mentre irrompe il coro degli operai comunisti in veste di salvatori.

Note dell’autore

In tutti e tre i suoi risvegli, Rosaura si trova in una dimensione occupata interamente dal senso del Potere. Il nostro primo rapporto, nascendo, è dunque un rapporto col Potere, cioè con l’unico mondo possibile che la nascita ci assegna. Il Potere in Calderón si chiama Basilio (Basileus), ed ha connotati cangianti: nella prima parte è Re e Padre (appare nello specchio – con l’Autore!! – come nel quadro di Diego Velásquez Las Meninas), ed è organizzato classicamente: la propria coscienza di sé – fascista – non ha un’incrinatura, un’incertezza. Nella seconda parte – quando Rosaura si risveglia ‘povera’, sottoproletaria in un villaggio di baracche – Basilio diviene un’astrazione quasi celeste (sta nello stanzone di Las Meninas vuoto, come sospeso nel cosmo: e da lì invia i suoi sicari sulla terra); infine, nella terza parte, è il marito piccolo-borghese, benpensante, non fascista ma peggio che fascista”.

Pier Paolo Pasolini

In occasione dello spettacolo Calderón, in scena al Teatro della Pergola dal 4 al 9 ottobre 2016

Mercoledì 5 ottobre, ore 17.00 | Teatro della Pergola

PURO TEATRO
Sandro Lombardi attore e scrittore

Incontro con il pubblico e presentazione del volume
Puro Teatro di Sandro Lombardi, Bologna, Cue Press, 2016

Intervengono l’autore, Cesare Molinari, Laura Caretti, Renzo Guardenti
Introduce Riccardo Ventrella

Ingresso libero


carpineto

L’aperitivo della prima

Il 4 ottobre, in occasione della prima, Carpineto Grandi Vini di Toscana offrirà a tutto il pubblico l’aperitivo della prima, una degustazione di alcune delle sue etichette Spumante Brut, Dogajolo Rosso e Bianco.


Quando:
04/10/2016 - 20:45–21:45
2016-10-04T20:45:00+02:00
2016-10-04T21:45:00+02:00