Il 24 ottobre i “consultanti” daranno udienza in un luogo inedito, che rispecchia la storia e la bellezza di Firenze: il giardino Corsi (in Via Romana, 38), detto anche di Annalena in ricordo della sventurata figlia di Galeotto Malatesta, rimasta vedova in giovane età, che lì aveva fondato un convento.
Più tardi, acquistato dal marchese Tommaso Corsi, divenne quello che si ora può definire il primo esempio di giardino romantico a Firenze.
Le ascendenze poetiche e letterarie sono rafforzate dalla vicinanza della famosa Pensione Annalena, dove soggiornò Montale ai tempi della sua relazione con Irma Brandeis e dove Carlo Levi scrisse gran parte di Cristo si è fermato ad Eboli.
Le Consultazioni poetiche sono gratuite.
PRENOTAZIONI
Per partecipare è necessario prenotarsi qui.
In caso di maltempo, le Consultazioni si svolgeranno al Teatro della Pergola, sempre nel medesimo giorno e orario.
In caso di spostamento verrete contattati telefonicamente.
Si informa il cortese pubblico che l’accesso alle attività negli spazi della Fondazione Teatro della Toscana è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi Covid-19 (ai sensi del D.L. 23/07/21 n. 105).