Teatro Niccolini
14 Feb 2017 - 15 Feb 2017
Edoardo Sylos Labini
drammaturgia Angelo Crespi
regia Francesco Sala
con Giorgia Sinicorni, Evita Ciri, Paola Radaelli, Anastasia Ciullini
e la partecipazione di Viola Pornaro nel ruolo di Eleonora Duse
scene e costumi Marta Crisolini Malatesta
disegno luci Pietro Sperduti
maestro d'armi Renzo Musumeci Greco
assistente regia Eliseo Pantone
assistente scenografa Laura Giannisi
direttore scena Bruno Di Venanzio
sarta Sabrina Solimando
assistente produzione Alice Viglioglia
foto Pino Le Pera
distribuzione Barbara Vernassa
produzione RG PRODUZIONI
con il patrocinio Fondazione Il Vittoriale degli Italiani
sede dello spettacolo Teatro Niccolini | Via Ricasoli 3 - Firenze
Orari ore 21.00

La durata dello spettacolo è di un'ora e 50 minuti circa, intervallo compreso.
Prezzi Intero
Platea / Palco I ordine 24€
Palco II e III ordine 20€

Ridotto OVER 60 / UNDER 26 / Soci Unicoop Firenze
Platea / Palco I ordine 21€
Palco II e III ordine 18€
Quando:
14/02/2017 - 21:00–23:30
2017-02-14T21:00:00+01:00
2017-02-14T23:30:00+01:00

Nel contrasto tra giorno e notte, euforia e malinconia, commedia e dramma, si svolge D’Annunzio Segreto, il nuovo spettacolo di Edoardo Sylos Labini sul Vate.

Tra amore e grande letteratura, gelosie e tradimenti, un excursus nella vita appassionata, nelle imprese e nei segreti di uno dei massimi poeti del Novecento.

Una produzione RG PRODUZIONI, con il patrocinio del Vittoriale degli italiani.

Trama

Siamo nelle stanze del Vittoriale negli ultimi anni di vita di d’Annunzio. Il Vate di giorno è ancora vivo, ironico, sprezzante, gioca in modo perverso con le sue amanti (grazie alla complicità della sua governante Amelie Mazoyer) le intrattiene, le manipola, le aizza l’una contro l’altra, progetta nuove imprese, litiga al telefono con Mussolini, pretende di essere coccolato, osannato, idealizzato. Di notte, al contrario, d’Annunzio, seduto al suo scrittoio, intesse un lungo e poetico dialogo con l’unica donna che lo ha amato e che lui ha amato, ma che ora non c’è più: il mito Eleonora Duse. Rivive le straordinarie prove teatrali, lo scandalo pubblico del romanzo Il Fuoco e una travolgente versione della Pioggia nel Pineto.