Il 29 luglio 2016 cade il cinquantesimo anniversario della morte di Edward Gordon Craig, il Profeta del Nuovo Teatro, il Padre Fondatore della scena del Novecento, il creatore della figura del regista, il geniale attore, scenografo, pittore, regista, scrittore e teorico, che visse a Firenze dal 1906 al 1914.
La città fu per Craig fonte di ispirazione e luogo ideale, dove elaborò e pubblicò le sue opere più importanti: nel 1906, grazie all’intermediazione di Isadora Duncan, creò per Eleonora Duse le scene per la prima al Teatro della Pergola di Rosmersholm di Henrik Ibsen.
In occasione del cinquantenario l’Università degli Studi di Firenze in collaborazione con il Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux, il British Institute of Florence e la Fondazione Teatro della Toscana, daranno vita ad una serie di iniziative, tra cui un convegno internazionale di studi, nell’ambito delle attività didattiche del Dottorato di ricerca in Storia dell’Arte e in Storia dello Spettacolo, che si terrà al Teatro della Pergola il 24 e il 25 novembre.
La collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, con cui è in rinnovo il protocollo di intesa, si svilupperà anche con l’ospitalità della consueta rassegna di presentazione di libri “Libri a Teatro” e nello sviluppo di progetti di ricerca comuni sulla storia del Teatro.
Ingresso libero
Scarica il depliant del convegno
Scarica la locandina del convegno
2/3 dicembre | ore 18 | Saloncino
UN INCONTRO STRAORDINARIO
Eleonora Duse – Edward Gordon Craig – Isadora Duncan al Teatro della Pergola
Il 5 dicembre 1906 il Teatro della Pergola ospitava Rosmersholm di Henrik Ibsen, con protagonista Eleonora Duse e con le scenografie dell’inglese Edward Gordon Craig, uno dei padri fondatori della regia teatrale. Isadora Duncan, fondatrice della danza moderna, fu l’artefice dell’incontro tra i due grandi artisti, convinta che da quell’unione potesse nascere un Teatro Nuovo.
L’iniziativa Un incontro straordinario vuole ricordare i centodieci anni della messa in scena di Rosmersholm e si inserisce nelle celebrazioni del cinquantenario della morte di Edward Gordon Craig.
2016 sees the 50th anniversary of the death of Edward Gordon Craig, prophet of the New Theatre and founding father of twentieth-century stage design ̶ theatre director, actor, scenographer, artist, writer and theoretician ̶ who lived in Florence from 1906 to 1914. Florence was an inspiration to Craig; it was here that he published some of his most important work, founded his theatre school and created the set for Ibsen’s Rosmersholm for Eleanora Duse.
On the occasion of the anniversary the l’Università degli Studi di Firenze, the Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux, the British Institute of Florence and the Fondazione Teatro della Toscana are celebrating Craig with a series of initiatives, including a conference to be held on 24 and 25 November 2016.
The British Institute in particular remembers Dorothy Nevile Lees, Craig’s long-time collaborator on the theatre journal founded in Florence, The Mask. The Institute’s Craig collection was built up and donated by Lees, who died in the same year as Craig.