Father and son è il racconto del rapporto padre/figlio senza pudori, con un linguaggio in continua oscillazione tra l’ironico e il doloroso, tra il comico e il tragico. Inventiva sfrenata, brutalità, moralità sono gli ingredienti di un irresistibile soliloquio che permettono a Claudio Bisio, al suo atteso ritorno sulla scena, di confrontarsi con un testo di grande forza emotiva e teatrale. Tratto da Breviario comico e da Gli sdraiati di Michele Serra, Father and son riflette sul nostro tempo inceppato e sul futuro dei nostri figli, sui concetti – entrambi consumatissimi – di libertà e di autorità, che rivelano in filigrana una società di “dopo-padri”, educatori inconcludenti e nevrotici, e di figli che preferiscono nascondersi nelle proprie felpe, sprofondare nei propri divani, circondati e protetti dalle loro protesi tecnologiche, rifiutando o disprezzando il confronto.
Da questa assenza di rapporto nasce un racconto beffardo e tenerissimo, un monologo interiore (del padre, verboso e invadente quanto il figlio è muto e assente) a tratti spudoratamente sincero. La forza satirica di Serra si alterna a momenti lirici e struggenti, con la musica in continuo dialogo con le parole.
father and son







