Via della Pergola 12/32
50121 Firenze
Lo spettacolo, originariamente previsto dal 9 al 14 maggio 2023, andrà in scena dal 2 al 7 maggio 2023.
Gli spettatori in possesso di un tagliando di abbonamento o di un biglietto per le date precedentemente annunciate potranno accedere direttamente alle nuove date con lo stesso biglietto senza operazioni o costi aggiuntivi.
Data precedente | Nuova data |
Martedì 9 maggio 2023, ore 21 | Martedì 2 maggio 2023, ore 21 |
Mercoledì 10 maggio 2023, ore 21 | Mercoledì 3 maggio 2023, ore 21 |
Giovedì 11 maggio 2023, ore 19 | Giovedì 4 maggio 2023, ore 19 |
Venerdì 12 maggio 2023, ore 21 | Venerdì 5 maggio 2023, ore 21 |
Sabato 13 maggio 2023, ore 21 | Sabato 6 maggio 2023, ore 21 |
Domenica 14 maggio 2023, ore 16 | Domenica 7 maggio 2023, ore 16 |
In caso di impossibilità a partecipare alle nuove date gli spettatori potranno, a partire da martedì 7 febbraio 2023, scegliere un’altra data dello stesso spettacolo oppure un altro titolo della stagione di prosa 2022/2023 oppure richiedere il rimborso con le seguenti modalità.
Elena Sofia Ricci dirige Fedra di Seneca e mette al centro la forza della “parola”, così tragicamente contemporanea, con protagonisti Valentina Banci, Sergio Basile, Francesca Mazza, Gabriele Anagni e Ilaria Geniatempo.
forse, in questa nostra era, siamo tutti un po’ Ippolito: a pezzi, a brandelli. E così ci troviamo in una discarica infernale, uno “sfasciacarrozze di tutti i tempi”. L’intero dramma è popolato da “persone” che si muovono e arrancano tra le macerie della propria esistenza. Anche il rapporto conflittuale con il potere rievoca una sempre contemporanea messa in discussione della coscienza sociale.
Le dinamiche, le ossessioni, le patologie, i mostri non solo interiori dei personaggi si svelano attraverso la pièce, nella loro tragica verità.