PROGRAMMA
23 aprile, ore 9.30
Saluto del Direttore generale della Fondazione Teatro della Toscana, Dott. MARCO GIORGETTI
Saluto del Direttore del Dipartimento SAGAS, Prof.essa ANNA BENVENUTI
Saluto del coordinatore del Dottorato di ricerca in Storia delle Arti e in Storia dello Spettacolo, Prof.essa MARIA GRAZIA MESSINA
Presiede MARZIA PIERI
STEFANO MAZZONI (Università degli Studi di Firenze) Firenze, Ludovico Zorzi e la nuova storia del teatro
PAOLA VENTRONE (Università Cattolica di Milano) Oralità e recitazione civile a Firenze nel Rinascimento
EVA MORI (Università degli Studi di Firenze) Feste cavalleresche nella Firenze albizzesca
ore 15.00
Presiede SARA MAMONE
DARWIN SMITH (CNRS)
La musica alla Santissima Annunziata di Firenze e la politica cittadina di Lorenzo de’ Medici
ANNA MARIA TESTAVERDE (Università di Bergamo)
Vita, avventure e morte del teatro granducale degli Uffizi (1586-1637)
CATERINA PAGNINI (Università degli Studi di Firenze)
Firenze, Anna di Danimarca e i ‘Queen’s Masques’: l’istituzione di una corte politica e spettacolare nei primi anni dell’Inghilterra giacobina (1604-1611)
Discussione
24 aprile, ore 10.00
Presiede FRANÇOISE DECROISETTE
GERARDO GUCCINI (Alma Mater Studiorum Università di Bologna) Firenze, il melodramma e i comici dell’Arte
FRANÇOISE DECROISETTE (Professore Emerito Université de Paris 8 Vincennes Saint-Denis)
‘Il vecchio balordo’ (1659). Un libretto inedito di Giovanni Andrea Moniglia per la Pergola. Drammaturgia e problemi editoriali
GIACOMO VILLA (Università degli Studi di Firenze)
Un capocomico, traduttore e impresario. L’attività di Pietro Andolfati al teatro del Cocomero di Firenze (1785-1795)
ANDREA FABIANO (Université Paris Sorbonne) Toscana in opera
Discussione