FULMINI E FANTASMI

Effetti speciali del teatro dell'800
27 Apr 2014
In collaborazione con la Fondazione Scienza e Tecnica
Orari 10:30 -11:30 visita guidata nei sotterranei del Teatro
Prezzi intero 6€ - ridotto 5€ (Under26, Over60, abbonati Teatro della Pergola, soci UniCoop Firenze, possessori Pergolacard o tessera SDIAF)
Quando:
27/04/2014 - 08:30–10:45
2014-04-27T08:30:00+02:00
2014-04-27T10:45:00+02:00

Per la riproduzione scenica dei fenomeni naturali come per l’esecuzione di trucchi di tutti i generi, le applicazioni della scienza hanno sempre trovato largo impiego nelle rappresentazioni teatrali. Dalla metà del XIX secolo l’impiego della chimica e della fisica divenne però un aiuto veramente indispensabile per autori, decoratori e macchinisti. L’illuminazione elettrica e l’ottica in generale, oltre che garantire una gestione della luce più sicura a ed efficiente, consentivano per esempio la realizzazione di mirabolanti colpi di scena e verosimili riproduzioni. Fantasmagorie, fulmini, arcobaleni e apparizioni fantastiche vennero sempre più impiegati per stupire un pubblico facilmente impressionabile e ancora poco abituato agli effetti speciali.

Per informazioni e prenotazioni:
Fondazione Teatro della Pergola
Via della Pergola 12/32
museo@teatrodellatoscana.it
055 2264364