Domenica 11 e lunedì 12 maggio 2014 si terranno due giornate divulgative dedicate al Maestro Orazio Costa, costituite da prove aperte degli allievi dei corsi organizzati dal Centro di Avviamento all’Espressione durante la Stagione 2013.2014.
11 MAGGIO 2014
Ore 15.00 Studio sul metodo a conclusione di un laboratorio condotto da Pier Paolo Pacini. Ingresso su invito
Ore 16.30 Studio sul metodo a conclusione di un laboratorio condotto da Ilaria Bucchioni. Ingresso libero
Ore 17.30 Studio sul metodo a conclusione di un laboratorio condotto da Adele Scuderi. Ingresso libero
Ore 18.30 Studio sul metodo a conclusione di due laboratori condotti da Nicola Fornaciari e Serena Politi, con la collaborazione di Romina Bonciani. Ingresso libero
Ore 21.00 Studio sul metodo a conclusione di un laboratorio condotto da Nicola Fornaciari con la collaborazione di Romina Bonciani. Ingresso libero
12 MAGGIO 2014
Ore 9.00 Studio sul metodo a conclusione di due laboratori condotti da Nicola Fornaciari e Serena Politi, con la collaborazione di Romina Bonciani. Ingresso riservato agli alunni autorizzati del Liceo Artistico di Porta Romana
Ore 21.00 Studio sul metodo a conclusione di due laboratori condotti da Giulia Cavallini e Michele Redaelli. Ingresso libero
Scarica il foglio di sala
Il Metodo Mimico di Orazio Costa nasce dal consiglio e proposito del grande regista francese Jacques Copeau di “ricominciare da capo” l’educazione dell’attore e, quindi, soprattutto dell’Uomo, a partire dall’osservazione dell’attività motoria del bambino, interpretata come vocazione alle arti del movimento anziché come semplice testimonianza della spinta all’espressione.
Basato sul recupero e l’affinamento dell’attitudine mimica del corpo e delle sue estensioni all’educazione della voce, è stato lungamente perfezionato con la pratica dell’insegnamento presso l’Accademia d’Arte Drammatica di Roma, il Conservatorio di S. Cecilia, l’Institut des Arts de Diffusion a Bruxelles, infine a Firenze presso il Centro di Avviamento all’Espressione.
È stato portato alla conoscenza degli specialisti dell’insegnamento dell’arte scenica nel corso di numerosi incontri internazionali e, esteso all’animazione scolastica, nella sua sperimentazione recente è stato oggetto anche di applicazioni in campo medico a fini terapeutico-riabilitativi, in campo pedagogico per la formazione fisica degli studenti con ampie estensioni ad altre pedagogie artistiche, alle attività sportive e a tutte le attività pratiche.
Il lavoro basato sul Metodo Mimico è applicabile in vari campi artistici, non solo quello teatrale; infatti attraverso il recupero dell’espressività vengono proficuamente stimolate la fantasia e la creatività, verso la creazione musicale, il disegno, la danza e le arti in generale.