Formazione specialistica per tecnici e maestranze teatrali.
Fondazione Teatro della Pergola di Firenze
Compagnia Italiana – Centro Europeo di Teatro d’Arte
Fondazione Festival Pucciniano Torre del Lago, Viareggio (LU)
Giovani, Cultura e Lavoro
Formazione specialistica per tecnici e maestranze teatrali
Un progetto di Maurizio Scaparro
coordinato da Ferdinando Ceriani
Nell’ambito del progetto Formazione Pergola diretto da Maurizio Scaparro, ideato sulle linee guida Giovani – Cultura – Lavoro e finalizzato a valorizzare e formare giovani attori, registi e tecnici, prenderanno il via, a Torre del Lago, Viareggio (LU), dal 24 giugno al 12 luglio 2013, in concomitanza con 59° Festival Pucciniano, i laboratori per La Formazione specialistica di tecnici e maestranze teatrali.
Alcune tra le massime professionalità del settore daranno vita a una serie di masterclass a numero chiuso in cui i partecipanti potranno approfondire le loro conoscenze tecniche nel campo delle luci, del suono, della direzione di scena e del trucco. I corsi prevedono una parte teorica ma soprattutto un’applicazione pratica che seguirà gli allestimenti degli spettacoli del Festival Pucciniano e in particolare della Turandot diretta dal M° Daniel Oren con la regia di Maurizio Scaparro.
I laboratori, che si terranno nelle sedi della Fondazione Festival Pucciniano, sono rivolti gratuitamente ad un massimo di 6 allievi per classe. E’ possibile iscriversi ad uno solo dei laboratori che avranno questo calendario:
Luci: 24/26 giugno e 7/11 luglio
Torre del Lago
Max. 6 partecipanti
Suono: 7/11 luglio
Torre del Lago
Max. 6 partecipanti
Direzione di scena: 7/11 luglio
Torre del Lago
Max. 6 partecipanti
Trucco: 7/11 luglio
Torre del Lago
Max. 6 partecipanti
Modalità di partecipazione.
Gli interessati ai laboratori devono:
a) essere giovani under 30.
b) compilare il modulo di richiesta ammissione per la masterclass scelta, allegato al bando, ed inviarlo entro e non oltre il 03 giugno 2013 a.c. via e-mail a attivitainternazionali@teatrodellapergola.com firmando anche la liberatoria per il trattamento dei dati personali;
c) inviare il proprio curriculum vitae unitamente alla richiesta di ammissione.
La selezione avverrà tramite curriculum secondo discrezione degli enti organizzatori dei laboratori. Le persone selezionate riceveranno comunicazione via e-mail e per telefono dell’ammissione al Laboratorio entro 3 giorni dalla scadenza del bando e dovranno confermare la loro partecipazione via e-mail entro e non oltre il 09 giugno 2013.
In allegato il bando completo