I FRATELLI KARAMAZOV

29 Gen 2019 - 3 Feb 2019
Glauco Mauri
Roberto Sturno
di Fëdor Dostoevskij
versione teatrale Glauco Mauri e Matteo Tarasco
con (in ordine di entrata) Paolo Lorimer, Pavel Zelinskij, Glauco Mauri, Roberto Sturno, Laurence Mazzoni, Luca Terracciano, Giulia Galiani, Alice Giroldini
scene Francesco Ghisu
costumi Chiara Aversano
musiche Giovanni Zappalorto
luci Alberto Biondi
regia Matteo Tarasco
produzione Compagnia Mauri Sturno
in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana
foto di scena Filippo Manzini
Orari 20.45, domenica 15.45

La durata dello spettacolo è di due ore e 30 minuti, intervallo compreso.
Prezzi Intero
Platea 34€ - Palco 26€ - Galleria 18€

Ridotto Over 60
Platea 30€ - Palco 22€ - Galleria 16€

Ridotto Under 26
Platea 22€ - Palco 17€ - Galleria 13€

Ridotto Soci Unicoop Firenze
Platea 26€ - Palco 19€ - Galleria 14€
Quando:
29/01/2019 - 20:45–22:30
2019-01-29T20:45:00+01:00
2019-01-29T22:30:00+01:00

PRIMA NAZIONALE

Matteo Tarasco dirige Glauco Mauri Roberto Sturno ne I Fratelli Karamazov di Dostoevskij.
Un inferno dantesco, una “comédie humaine” alla russa, dove bestie umane si agitano sulla scena del mondo, dove il denaro, il fango e il sangue scorrono insieme. Un capolavoro che ci restituisce il coraggio di essere nuovamente eloquenti e profondamente umani.
Una produzione Compagnia Mauri Sturno.

I Fratelli Karamazov è l’ultimo romanzo scritto da Fëdor Dostoevskij. È ritenuto il vertice della sua produzione letteraria, un capolavoro della letteratura dell’Ottocento e di ogni tempo. Pubblicato a puntate su Il messaggero russo a partire dal gennaio 1879, fu completato solo pochi mesi prima della morte dello scrittore.

Trama

La trama del romanzo si sviluppa attorno alle vicende dei membri della famiglia Karamazov, al contesto in cui matura l’assassinio di Fëdor, il capofamiglia e al conseguente processo nei confronti di Dmitrij, il figlio primogenito accusato di parricidio; a un livello più profondo è il dramma spirituale scaturito dal conflitto morale tra fede, dubbio, ragione e libero arbitrio.

“Dostoevskij non giudica mai: racconta la vita anche nei suoi aspetti più negativi con sempre una grande pietà per quell’essere meraviglioso e a volte orrendo che è l’essere umano.
La famiglia Karamazov devastata da litigi, violenze, incomprensioni, da un odio che può giungere al delitto, oggi come oggi appare, purtroppo, un esempio di questa nostra società così incline all’incapacità di comprendersi e di aiutarsi. Anche il sentimento dell’amore spesso viene distorto in un desiderio insensato di violenza.
Così sono i Karamazov. Così siamo noi? Ma Dostoevskij è un grande poeta dell’animo umano e anche da una terribile storia riesce a donarci bellezza e poesia”.

Glauco Mauri

Teatro Era | 19 / 20 gennaio 2019 | prima nazionale

→ Vai alla scheda


Quando:
29/01/2019 - 20:45–22:30
2019-01-29T20:45:00+01:00
2019-01-29T22:30:00+01:00