I PILASTRI DELLA SOCIETÀ

Gabriele Lavia
5 Nov 2013 - 15 Nov 2013
di Henrik Ibsen
Traduzione e adattamento Franco Perrelli
Con Giorgia Salari, Ludovica Apollonj Ghetti, Viola Graziosi, Graziano Piazza, Federica Di Martino, Mario Pietramala, Andrea Mancaluso, Mauro Mandolini, Alessandro Baldinotti, Massimiliano Aceti, Camilla Semino Favro, Michele Demaria, Carlo Sciaccaluga, Clelia Piscitello, Giovanna Guida, Giulia Gallone, Rosy Bonfiglio
Scene Alessandro Camera
Costumi Andrea Viotti
Musiche Giordano Corapi
Luci Giovanni Santolamazza
Regia Gabriele Lavia
Produzione Teatro di Roma / Teatro della Pergola / Teatro Stabile di Torino
Orari da martedì a sabato: 20.45; domenica:15:45; lunedì riposo
Quando:
05/11/2013 - 19:45–22:00
2013-11-05T19:45:00+01:00
2013-11-05T22:00:00+01:00

Prima nazionale

Il dramma si svolge in un ambiente della piccola borghesia reazionaria, al cui centro c’è il console Bernick, “pilastro morale della società”, che vive in realtà da oltre quindici anni una vita di inganni: ha infatti sedotto e abbandonato una giovane che per il dolore ne è morta, e ne ha lasciato ricadere la colpa sul fratello minore di sua moglie Betty, Giovanni Tonnesen, emigrato subito dopo in America con la sorellastra Lona. Nella piccola e operosa città dove vive, Bernick è considerato un uomo rispettabile e potente. Improvvisamente Giovanni e Lona fanno ritorno a casa e le accuse di Bernick si rivelano false, mettendolo di fronte alla necessità di confessare gli errori commessi tanti anni prima. Spinto da Lona, che è forse l’unica donna che lo abbia amato, fa pubblica ammenda e riscatta così la lunga parentesi in cui è vissuto. I pilastri della società è stato giudicato il primo dramma di Ibsen che mette in rilievo i problemi dell’individuo di fronte alle esigenze della società. Dice Bernick “I pilastri della società siete voi donne”, ma Lona replica “No, ti sbagli, lo spirito della verità e della libertà: ecco i pilastri della società”.

TOURNÉE

Firenze Teatro della Pergola 05/11/2013 – 15/11/2013
Roma Teatro Argentina 20/11/2013 – 22/12/2013
Cesena Teatro Bonci 13/02/2014 – 16/02/2014
Torino Teatro Carignano 18/02/2014 – 02/03/2014
Genova Teatro della Corte 04/03/2014 – 09/03/2014
Modena Teatro Storchi 12/03/2014 – 16/03/2014
Padova Teatro Verdi 18/03/2014 – 23/03/2014
Milano Teatro Strehler 25/03/2014 – 06/04/2014