IL BERRETTO A SONAGLI

Sebastiano Lo Monaco, Marina Biondi
10 Gen 2012 - 15 Gen 2012
Di Luigi Pirandello
Con Cecilia Piscitello, Claudio Mazzenga
Scene Helena Calvarese
Costumi Cristina Darold
Musiche Giovanni Zappalorto
Disegno luci Giuseppe Di Stefano
Regia Massimo Bolognini
Produzione SiciliaTeatro
Con la partecipazione di Isa Belini
e con Franca Maresa, Rosario Petix, Elena Aimone
Ripresa da Sebastiano Lo Monaco
Quando:
10/01/2012 - 12:30–13:30
2012-01-10T12:30:00+01:00
2012-01-10T13:30:00+01:00

Due parole… Una commedia NATA e non SCRITTA, così Pirandello ha definito il suo Berretto a sonagli. Su questo pensiero ho costruito la mia regia: viva e non scritta. Tutti gli attori in questo spettacolo hanno cercato di essere personaggi vivi e veri, più di noi che respiriamo, alternando pianto e riso durante tutto lo svolgimento del dramma.
Mi preme però dire la ragione per la quale mi sono appassionato a questo progetto. Il personaggio di CIAMPA, apparentemente grottesco, è in realtà straziante, ma soprattutto è il più moderno degli eroi pirandelliani. Il Berretto è la storia di un uomo giovane, poco più di quarant’anni, che tradito dalla moglie accetta la condanna e la pena di spartire l’amore della propria donna con un altro uomo, pur di non perderla. Un tema drammatico e attuale che si voglia o no!
Per tradizione questo personaggio è stato affrontato da attori alla fine della propria carriera, ad ogni modo avanti con gli anni. Questo travisava la forza drammatica di CIAMPA, così eroico e pieno di umanità, una umanità silenziosa e astuta che gli da la forza di difendere la sua infelicità coniugale, contro la società ridicola di quel tempo.
Un personaggio insomma apparentemente piccolo ma infinitamente grande.
Mauro Bolognini