16 Mag 2023 - 21 Mag 2023
di Molière
progetto e collaborazione alla traduzione di Andrée Ruth Shammah e Luca Micheletti
regia Andrée Ruth Shammah
traduzione Valerio Magrelli


scene Margherita Palli
costumi Giovanna Buzzi
luci Fabrizio Ballini
musiche Michele Tadini
cura del movimento Isa Traversi


con Luca Micheletti
e con (in ordine alfabetico) Matteo Delespaul, Pietro De Pascalis, Angelo Di Genio, Filippo Lai, Pietro Lancello, Marina Occhionero, Emilia Scarpati Fanetti, Andrea Soffiantini, Vito Vicino, Maria Luisa Zaltron
con la partecipazione di Corrado D’Elia


regista assistente Maria Vittoria Bellingeri
assistente alla regia Diletta Ferruzzi
assistente scenografo Marco Cristini
seconda assistente scenografa Matilde Casadei
pittore scenografo Santino Croci


direttore di scena Marco Pirola
elettricista Federico Calzini
fonico Emanuele Martina
sarta Alessia Di Meo
truccatrice Elena Polvani


scene costruite presso il Laboratorio del Teatro Franco Parenti
costumi realizzati da LowCostume
in collaborazione con la Sartoria del Teatro Franco Parenti
diretta da Simona Dondoni
produzione Teatro Franco Parenti, Teatro della Toscana


durata 3 ore circa, intervallo compreso


Orari
16 mag 2023 ore 21.00
17 mag 2023 ore 21.00
18 mag 2023 ore 19.00
19 mag 2023 ore 21.00
20 mag 2023 ore 21.00
21 mag 2023 ore 16.00
Quando:
16/05/2023 - 21:00–21/05/2023 - 17:30
2023-05-16T21:00:00+02:00
2023-05-21T17:30:00+02:00
Dove:
Teatro della Pergola
Via della Pergola 12/32
50121 Firenze

Foto Filippo Manzini

PRIMA NAZIONALE

Un Misantropo che prosegue la ricerca su Molière di Andrée Ruth Shammah, nell’intenzione non di portare lui verso di noi, ma nella volontà di avvicinare noi a lui. Un’edizione fresca, ma il più rispettosa possibile del testo e delle sue intenzioni, ancora così vive.

Siamo di fronte all’omaggio a uno dei più grandi uomini di teatro di tutti i tempi, che una parte così importante ha avuto nella storia del Teatro Franco Parenti di Milano. È stato Franco Parenti che ha insegnato a Shammah ad amarlo, ed è a Cesare Garboli che la regista è grata per averle fatto capire quanto Molière sia nostro contemporaneo. Ed è stato proprio Luca Micheletti a proporle di affrontare con lui Il misantropo, che in scena con Parenti e Raffaella Azim è stato un cavallo di battaglia di molte stagioni dello storico teatro milanese che quest’anno festeggia i suoi cinquant’anni.

PROGRAMMA DI SALA

RASSEGNA STAMPA