5 Feb 2019 - 10 Feb 2019
Alessandro Haber
Lucrezia Lante della Rovere
di Florian Zeller
e con Paolo Giovannucci, Daniela Scarlatti, Ilaria Genatiempo, Riccardo Floris
musiche Antonio Di Pofi
scene Gianluca Amodio
costumi Alessandro Lai
light designer Umile Vainieri
traduzione, adattamento e regia Piero Maccarinelli
produzione Goldenart Production
foto di scena Tommaso Le Pera
Orari 20.45, domenica 15.45

Lo spettacolo ha una durata di un'ora e 40 minuti circa, atto unico.
Prezzi Intero
Platea 34€ - Palco 26€ - Galleria 18€

Ridotto Over 60
Platea 30€ - Palco 22€ - Galleria 16€

Ridotto Under 26
Platea 22€ - Palco 17€ - Galleria 13€

Ridotto Soci Unicoop Firenze
Platea 26€ - Palco 19€ - Galleria 14€
Quando:
05/02/2019 - 20:45–22:30
2019-02-05T20:45:00+01:00
2019-02-05T22:30:00+01:00

Piero Maccarinelli dirige Alessandro Haber e Lucrezia Lante della Rovere ne Il Padre di Florian Zeller.
La forza di questa pièce consiste nel saper raccontare con ironia, delicatezza e intelligenza, lo spaesamento di un uomo affetto da Alzheimer, la cui memoria inizia a vacillare e a confondere tempi, luoghi e persone.
Una produzione Goldenart Production.

Trama

Andrea (Alessandro Haber) è un uomo molto attivo, nonostante la sua età, ma mostra i primi segni di una malattia che potrebbe far pensare al morbo di Alzheimer. Anna, sua figlia (Lucrezia Lante Della Rovere), che è molto legata a lui, cerca solo il suo benessere e la sua sicurezza. Ma l’inesorabile avanzare della malattia la spinge a proporgli di stabilirsi nel grande appartamento che condivide con il marito. Lei crede che sia la soluzione migliore per il padre che ha tanto amato e con cui ha condiviso le gioie della vita. Ma le cose non vanno del tutto come previsto: l’uomo si rivela essere un personaggio fantastico, colorato, che non è affatto deciso a rinunciare alla sua indipendenza…

La sua progressiva degenerazione getta nella costernazione i familiari, ma la sapiente penna di Zeller riesce a descrivere una situazione che, seppur tragica per la crescente mancanza di comunicazione causata dalla perdita di memoria, viene affrontata con leggerezza e con amara e pungente ironia. Tutto a poco a poco va scomparendo: i punti di riferimento, i ricordi, la felicità della famiglia. La perdita dell’autonomia del padre, Andrea, progredisce a tal punto che Anna è costretta a dover prendere decisioni al suo posto e contro la sua volontà.

Con grande abilità l’autore ci conduce a vivere empaticamente le contraddizioni in cui il nostro protagonista incappa, il quale perdendo a poco a poco le sue facoltà logico-analitiche e non riuscendo più a distinguere il reale dall’immaginario, ci coinvolge con grande emozione in questo percorso dolorosamente poetico.


Quando:
05/02/2019 - 20:45–22:30
2019-02-05T20:45:00+01:00
2019-02-05T22:30:00+01:00