IL PRINCIPE DRAGO

10 Mar 2016 - 11 Mar 2016
di Vincenzo Calenzo
con gli allievi del Liceo Machiavelli Capponi di Firenze
scene Liceo Artistico Leon Battista Alberti di Firenze
costumi Maria Giovanni Caselli
musiche originali eseguite dal vivo con orchestra e coro dagli studenti del Liceo Musicale di Lucca
coreografie Marta Checchi
regia Vincenzo Calenzo
de Il Paracadute di Icaro
Orari ore 9.45* e 17.45
* repliche inserite nel CARTELLONE de Le Chiavi Della Città
Prezzi Intero numerato 12 €
Ridotto 10 € (Over 60, Under 26, Soci UniCoop Firenze, Abbonati Teatro della Toscana, PergolaCard)
Quando:
10/03/2016 - 09:45–11:00
2016-03-10T09:45:00+01:00
2016-03-10T11:00:00+01:00

Dalla fiaba popolare pisana Il drago e la cavallina fatata, una delle più note della raccolta ‘Fiabe Italiane’ di Italo Calvino, si sviluppa un progetto corale in cui il gruppo di allievi, di diversi classi e città, parteciperanno come attori, musicisti e scenografi fino a mettere in scena, tappa finale, uno spettacolo vero e proprio.

Trama

Lo spettacolo racconta di una lotta ancestrale; in questa favola, che ha come protagonisti un drago e una cavallina fatata,  si scontrano il bene e il male. L’amore, nonostante venga insidiato dalla furia del drago, continua a palpitare e mantiene vivo il fuoco della speranza e della fiducia fino allo scontro conclusivo e alla definitiva vittoria sulle tenebre.

Note di regia

Lo scopo del progetto è di creare un processo che abbatta le frontiere fra le discipline, un’occasione che a sua volta diventi una via per aprire il pensiero, per suscitare domande, per incontrarsi. La fiaba è il canale ideale per indagare le dinamiche umane, al fine di ricreare quel momento di incontro necessario per l’uomo come tempo di confronto, di riflessione e di osservazione dell’altro.”
Vincenzo Calenzo