OBIETTIVI E CONTENUTI:
Gli allievi saranno guidati nella definizione delle differenze tra parrucca e acconciatura e nella relativa contestualizzazione storica. Progetteranno poi i propri manufatti grazie all’analisi di misure, proporzioni, equilibri e “portabilità” della parrucca. Le tecniche di lavorazione ed i materiali potranno essere tradizionali o innovativi a seconda del progetto elaborato.
Gli interessati dovranno compilare il modulo di interessamento (si precisa che l’invio del suddetto ha carattere esclusivamente ricognitivo e non è vincolante al pagamento della quota) indicando il nome del corso prescelto.
Ricordiamo che sarà possibile iscriversi al corso fino ad una settimana prima dell’inizio dello stesso. A conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione agli iscritti che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste.
Per informazioni: formazione@teatrodellapergola.com – 055 2264354
Paolo Manciocchi
Grande conoscitore dell’aspetto storico del trucco e dell’acconciatura, accosta l’applicazione di tecniche tradizionali alla lavorazione di materiali innovativi passando dal campo della pubblicità a quello del teatro, dalla moda alla fotografia, sino al cinema, collaborando con gli istituti culturali più prestigiosi a livello internazionale come la Brooklyn Academy of Music di New York.