INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE E ALLA REALIZZAZIONE DEGLI ELEMENTI SCENOTECNICI

18 Mag 2015 - 21 Mag 2015
Tipologia corso teorico e pratico
Docenti Sandro Lo Bue, Gianluca Tommasella
Durata 20 ore
Prerequisiti conoscenza degli elementi di base della macchina scenica e attitudine ai lavori manuali
N° allievi max 7
Orari 9.00 - 14.00
Prezzi 200,00 €
Quando:
18/05/2015 - 09:00–14:00
2015-05-18T09:00:00+02:00
2015-05-18T14:00:00+02:00

OBIETTIVI E CONTENUTI:

Il percorso si propone di fornire una conoscenza teorica e pratica dei principali elementi del palcoscenico e di una scena. Si procederà dalla distinzione tra proscenio, graticcia e ballatoi, alla costruzione di elementi scenici in relazione ai diversi tipi di legno utilizzati e agli strumenti per la lavorazione; dall’individuazione delle parti di una scenografia, come fondali, spezzati, fianchi e pavimenti, alla distinzione d’uso delle corde, dei diversi tipi di nodi, contrappesi e carrelli. Contestualmente alle lezioni teoriche verranno svolte attività di progettazione e realizzazione di alcuni elementi quali telai, cavalletti, praticabili o tralicci in legno.

Gli interessati dovranno compilare il modulo di interessamento (si precisa che l’invio del suddetto ha carattere esclusivamente ricognitivo e non è vincolante al pagamento della quota) indicando il nome del corso prescelto.

Ricordiamo che sarà possibile iscriversi al corso fino ad una settimana prima dell’inizio dello stesso. A conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione agli iscritti che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste.

Per informazioni: formazione@teatrodellapergola.com – 055 2264354

 

Sandro Lo Bue – Gianluca Tommasella

Tecnici di palco della Fondazione Teatro della Toscana presso il Teatro della Pergola, vantano entrambi esperienze decennali sul campo, e collaborazioni con le più importanti realtà teatrali italiane.