Teatro Niccolini
22 Feb 2018 - 10 Mag 2018
Nella rete delle parole

iNuovi
progetto a cura di Sauro Albisani
con Maddalena Amorini, Davide Arena, Maria Lucia Bianchi, Mattia Braghero, Alessandra Brattoli, Federica Cavallaro, Anastasia Ciullini, Fabio Facchini, Ghennadi Gidari, Athos Leonardi, Claudia Ludovica Marino, Vittorio Pissacroia, Nadia Saragoni, Sebastiano Spada, Filippo Stefani, Erica Trinchera, Lorenzo Volpe
musiche di Andrea Portera
con Orchestra da Camera del Maggio Musicale Fiorentino / per la data del 22 febbraio > Ensemble BIOS: Gabriele Bellu e Damiano Tognetti (violino), Giuseppe Ambrosini (viola), Lucio Labella (violoncello), Datura Brass Ensemble, Menura Vocal Ensemble
direttore Andrea Vitello
con la partecipazione alla chitarra di Andrea Pennati
al flauto Tommaso della Croce
alle percussioni e alla tromba Marcello Nesi
produzione Fondazione Teatro della Toscana
luogo Teatro Niccolini | Via Ricasoli, 3 - Firenze
Orari ore 19

Ogni appuntamento ha una durata di circa un'ora e 30 minuti, atto unico.
Prezzi Intero: 11€
Ridotto - Over 60 / Under 26 / Soci Unicoop Firenze / Abbonati Teatro della Toscana: 9€
Quando:
22/02/2018 - 19:00–20:00
2018-02-22T19:00:00+01:00
2018-02-22T20:00:00+01:00

22 FEBBRAIO – 15 MARZO – 5 APRILE 3 MAGGIO 10 MAGGIO 2019

I Nuovi portano in scena i versi dei più grandi poeti tra ‘800 e ‘900: Pascoli, Gozzano, Palazzeschi, Betocchi, Campana. Ad accompagnare le parole, la musica di Andrea Portera eseguita dal vivo da alcuni elementi dell’Orchestra da Camera del Maggio Musicale Fiorentino / Ensemble BIOS (solo per la data del 22 febbraio), Datura Brass Ensemble, Menura Vocal Ensemble.

22 febbraio

Zvanì – rapsodiapascoli

lettura di poesie scelte di Giovanni Pascoli
tratte da Il fanciullino

con Alessandra Brattoli, Anastasia Ciullini, Erica Trinchera, Fabio Facchini, Ghennadi Gidari, Athos Leonardi

15 marzo

Ed io non voglio più essere io – kammermusikgozzano

lettura di poesie scelte di Guido Gozzano

con Maddalena Amorini,Claudia Ludovica Marino, Nadia Saragoni, Davide Arena, Mattia Braghero, Filippo Stefani

5 aprile

L’incendiario – cabaretpalazzeschi

lettura di poesie scelte di Aldo Palazzeschi

con Federica Cavallaro, Claudia Ludovica Marino, Nadia Saragoni, Athos Leonardi, Vittorio Pissacroia, Lorenzo Volpe

Subito dopo L’incendiario – cabaretpalazzeschi, avrà inizio un gioco di ruolo che coinvolgerà le persone in sala.
A guidarne lo svolgimento saranno i Nuovi che, catapultando gli spettatori all’improvviso in una serata futurista del 1914, inviteranno il pubblico, diviso in cinque fazioni, ad agire in prima persona e a condurre alla vittoria la fazione di cui fa parte. In sala ci saranno Futuristi, Interventisti, Neutralisti, Poliziotti e Disturbatori, incontreremo Gabriele D’Annunzio, Aldo Palazzeschi, Giovanni Giolitti, Pio X e tanti altri personaggi che hanno fatto la storia.
Le regole sono semplici e quella fondamentale è una sola: divertirsi!

3 maggio

Il manovale della carità – cantatabetocchi

lettura di poesie scelte di Carlo Betocchi
tratte da L’anno di Caporetto

con Maria Lucia Bianchi, Federica Cavallaro, Erica Trinchera, Davide Arena, Ghennadi Gidari, Filippo Stefani

10 maggio

Chimera – operacampana

lettura di poesie scelte di Dino Campana

con Alessandra Brattoli, Maria Lucia Bianchi, Anastasia Ciullini, Fabio Facchini, Vittorio Pissacroia, Sebastiano Spada