Saloncino 'Paolo Poli'
30 Mar 2023 - 6 Apr 2023
Emmanuel Demarcy-Mota
basato sugli scritti di Eugène Ionesco
regia Emmanuel Demarcy-Mota & la Compagnia del Théâtre de la Ville - Paris


tratti da "Jacques, ovvero la sottomissione", "Delirio a due", "La cantatrice calva", "La lezione", "Exercises of conversation" e "French diction"
con la Compagnia del Théâtre de la Ville - Paris Charles-Roger Bour, Céline Carrère, Jauris Casanova, Antonin Chalon, Sandra Faure, Stéphane Krähenbühl, Gérald Maillet
e con Davide Arena, Federica Lea Cavallaro, Arianna Garcea, Ghennadi Gidari, Nadia Saragoni, Sebastiano Spada


musiche Jefferson Lembeye, Walter N’Guyen
scenografie e disegno luci Yves Collet
costumi Fanny Brouste
make-up Catherine Nicolas
assistenti alla regia Christophe Lemaire, Julie Peigné
assistente alla regia per la creazione di questa nuova versione dello spettacolo Camille Dugay
assistente ai costumi Alix Descieux-Read


produzione Théâtre de la Ville - Paris
con il contributo di Istituto Francese Italia
durata un'ora e 30 minuti, atto unico


Orari
30 mar 2023 ore 21.30
31 mar 2023 ore 18.30
1 apr 2023 ore 19.00
2 apr 2023 ore 11.00 – recita speciale con la partecipazione degli studenti di medicina di Parigi dell’Académie Culture-Santé del Théâtre de la Ville
4 apr 2023 ore 21.00
5 apr 2023 ore 21.00
6 apr 2023 ore 19.00
Quando:
01/04/2023 - 21:00–22:00
2023-04-01T21:00:00+02:00
2023-04-01T22:00:00+02:00

Foto Agathe Poupeney, Jean Louis Fernandez

Dopo il grande successo della scorsa stagione, la troupe del Théâtre de la Ville di Parigi è in esclusiva italiana dal 30 marzo al 6 aprile al Teatro della Pergola di Firenze con una nuova versione di Ionesco Suite diretto da Emmanuel Demarcy-Mota.

Lo spettacolo è il primo esito del progetto L’Attrice e l’Attore Europei che vede il Teatro della Toscana e il Théâtre de la Ville uniti nel formare un interprete capace di superare tanto i confini nazionali, quanto le barriere linguistiche. Così, accanto alla compagnia francese formata da Charles-Roger Bour, Céline Carrère, Jauris Casanova, Antonin Chalon, Sandra Faure, Stéphane Krähenbühl, Gérald Maillet, sono previsti anche attrici e attori del Teatro della Toscana, selezionati dopo momenti di lavoro condotti a Firenze e a Parigi dalla troupe del Théâtre de la Ville e da Demarcy-Mota, in scena uno per replica: Davide Arena (il 4 aprile), Federica Lea Cavallaro (il 31 marzo), Arianna Garcea (il 30 marzo), Ghennadi Gidari (il 6 aprile), Nadia Saragoni (il 1° aprile), Sebastiano Spada (il 5 aprile).

Ionesco Suite è un mosaico di frammenti dellassurdo, estratti da sei testi del teatro di Eugène Ionesco, dai più classici come La Cantatrice Calva e La Lezione fino ai meno noti, come Jacques ovvero la sottomissioneDelirio a dueCome preparare un uovo sodoEsercizi di conversazione e dizione in francese per studenti americani. Sono tutti ricuciti attorno a un pranzo di famiglia, dove le attrici e gli attori rinunciano alla sacrosanta costruzione del personaggio e si scambiano di ruolo nellatto di passarsi un bicchiere, si accusano, si amano, festeggiano, si lanciano torte, si inzuppano di acqua e di vino, mentre il trucco viene via insieme alle loro difese. E il personaggio si scioglie, lasciando scoperto l’essere umano.

Spettacolo in francese, con sottotitoli in italiano.

PROGRAMMA DI SALA


ATTIVITÀ COLLATERALI

Ingresso libero su prenotazione online

1 APRILE, ORE 11 – TEATRO DELLA PERGOLA

Incontro con l’Académie Culture-Santé del Théâtre de la Ville

In collaborazione con Institut du Cerveau (Hôpital Pitié-Salpêtrière), Agence Régionale de Santé

PRENOTATI QUI

1 APRILE, ORE 17.30 – ISTITUTO FRANCESE DI FIRENZE

Incontro con la scrittrice Marie France Ionesco, figlia del drammaturgo Eugène Ionesco

PRENOTATI QUI

5 APRILE, ORE 18.30 – TEATRO DELLA PERGOLA

Incontro con il drammaturgo Fernando Arrabal

Letture di Vinicio Marchioni

Versione realizzata da France Culture in occasione dell’omaggio a Fernando Arrabal tenuto al Théâtre de la Ville di Parigi il 18 giugno 2022

Traduzione Francesco Forlani

PRENOTATI QUI