26 Apr 2019 - 27 Set 2020
ROBERT WILSON / COCOROSIE
da Il libro della giungla
di Rudyard Kipling


regia, scene e luci Robert Wilson
musica e testi CocoRosie
costumi Jacques Reynaud
co-regia Charles Chemin
collaborazione alla scenografia Annick Lavallée-Benny
collaborazione al disegno luci Marcello Lumaca
collaborazione alla creazione dei costumi Pascale Paume
sound designer Nick Sagar
make up design Manu Halligan
direzione musicale Douglas Wieselman


con Heza Botto/Roberto Jean, William Edimo/Gaël Sall, Naïs El Fassi, Yuming Hey, Laetitia Lalle Bi Benie, Emma Liégeois/ Nancy Nkusi, Jo Moss, Olga Mouak, François Pain-Douzenel & Les
musicisti Takuya Nakamura, Asya Sorshneva, Tez, Douglas Wieselman


scene, accessori e costumi realizzati dall’Atelier del Théâtre du Châtelet, Paris
protesi realizzate da Daniel Cendron
produzione Théâtre de la Ville - Parigi
coprodotto da Les Théâtres de la Ville, Lussemburgo – Les Nuits de Fourvière, Festival international de la Métropole, Lione – Düsseldorfer Schauspielhaus, Düsseldorf – Manchester International Festival, Inghilterra – Teatro della Pergola, Firenze – deSingel, Anversa – Festspielhaus St. Pölten, Austria
in collaborazione con EdM Productions
foto di scena Lucie Jansch
Quando:
26/04/2019 - 21:00–22:00
2019-04-26T21:00:00+02:00
2019-04-26T22:00:00+02:00

TOURNÉE 2019

Lussemburgo Grand Théâtre de la Ville de Luxembourg (versione francese) 26/4/2019
Lione
(Francia)
Festival Nuits de Fourvière 2019 (versione tedesca) 1/6 – 3/6/2019
Parigi
(Francia)
Téâtre de la Ville
Le 13ème Art
6/10 – 8/11/2019
Düsseldorf
(Germania)
Düsseldorfer Schauspielhaus 19/10/2019
Aix-en-Provence
(Francia)
Grand Théâtre 17 – 22/12/2019

TOURNÉE 2020

Clermont Ferrand
(Francia)
La Comédie de Clermont 22 – 24/1/2020
St. Pölten
(Austria)
Festspielhaus St. Pölten 26 – 27/9/2020

Il visionario regista Robert Wilson unisce le forze con il surreale duo folk Cocorosie – è la loro quarta collaborazione in teatro – per un’entusiasmante rivisitazione del famoso romanzo di Kipling Il libro della giungla. Jungle Book è un progetto avviato dal Théâtre de la Ville di Parigi, coprodotto dal Teatro della Pergola di Firenze, presentato in anteprima mondiale al Grand Théâtre du Luxembourg il 26 aprile 2019 e che debutterà a Firenze nella prossima stagione. Un cast di giovani musicisti / interpreti abiterà gli splendidi paesaggi di Wilson e il suono unico delle Cocorosie in un produzione di teatro musicale pensata per il pubblico e le famiglie giovani.

Il romanzo di Kipling ha avuto infinite rappresentazioni nel corso degli anni. Il mondo che Kipling ha creato ha intrattenuto generazioni di bambini e adulti che hanno scoperto questo classico indimenticabile nelle sue numerose rappresentazioni artistiche. Le parole dello scrittore britannico si materializzeranno attraverso la capacità di Wilson di creare visioni inaspettate e astratte che spesso guardano il mondo attraverso gli occhi di un bambino. Quando gli è stato chiesto di dirigere Jungle Book, Wilson ha dichiarato: “Jungle Book è un’opera per tutte le età. Mi è sempre piaciuto quello che Baudelaire diceva: “Il genio non è altro che l’infanzia riconquistata a piacimento”.

Il suono e il testo unici delle Cocorosie riporteranno la storia molto nota del viaggio di Mowgli tra i suoi amici animali nella giungla, ricreando un mondo di fantasia e realtà in un’altra forma che contribuirà a mantenere immortale Il libro della giungla allo stesso modo come i racconti di Esopo, La Fontaine, Andersen e Perrault hanno incantato le persone per secoli.

Robert Wilson si rivolge a tutte le età della vita illuminando la saga immaginata da Rudyard Kipling. Un inimitabile teatro totale.

Un sogno comune guida la creazione di Jungle Book di Robert Wilson, uno spettacolo per tutte le età, una favola sull’umanità e un inno alla differenza. Uno spettacolo che spiegherebbe tutto il genio di questo artista unico come un manifesto di ciò che il Théâtre de la Ville e il Teatro della Pergola difendono in termini di creazione per tutto il pubblico.

Robert Wilson non è sempre stato qualcosa di estraneo all’infanzia, ma è probabilmente una delle prime volte che lo affronta direttamente. Il romanzo di Kipling ha avuto molti adattamenti e il suo universo ha deliziato generazioni di bambini e adulti, ma qui tutto è rinato, grazie alla visione unica di Robert Wilson, alla sua arte di immagini inaudite e astratte, al suo accordo con la coppia CocoRosie la cui colonna sonora illumina questo teatro musicale e totale.