30 Nov 2022 - 3 Dic 2022
di Marivaux
traduzione e regia Beppe Navello
scene e costumi Luigi Perego
musiche Germano Mazzocchetti
luci Orso Casprini
con Daria Pascal Attolini, Marcella Favilla, Fabrizio Martorelli, Stefano Moretti, Maria Alberta Navello, Giuseppe Nitti, Luigi Tabita
al pianoforte Alessandro Panatteri
e con Cecilia Casini, Giulia Lanzilotto, Claudia Ludovica Marino, Erica Trinchera
direttrice di scena Federica Francolini
macchinista Andrea Avesani
fonico Umberto Foddis
sarta Eleonora Sgherri
organizzazione Grazia Sgueglia
ufficio stampa Elisabetta Castiglioni
produzione Associazione Teatro Europeo
in collaborazione con Teatro della Toscana
con il sostegno di MIC Direzione Generale dello spettacolo
con il patrocinio di Institut Franҁais Italia


Orari
30 nov 2022 ore 21.00
1 dic 2022 ore 19.00
2 dic 2022 ore 21.00
3 dic 2022 ore 21.00

La durata dello spettacolo è:
1 ora e 10’ circa, atto unico
Quando:
30/11/2022 - 21:00–03/12/2022 - 17:30
2022-11-30T21:00:00+01:00
2022-12-03T17:30:00+01:00
Dove:
Teatro della Pergola
Via della Pergola 12/32
50121 Firenze

Foto: Filippo Manzini

PRIMA NAZIONALE

Dopo la Seconda sorpresa dell’amore, Beppe Navello dirige, per la prima volta in italiano e nel nostro Paese, La colonia di Marivaux, con la stessa giovane compagnia di attrici e attori. Uno spettacolo sulla rivolta delle donne che ci permette di ascoltare le parole di un classico a proposito della questione femminile. 

È una commedia, forma teatrale che non si prende sul serio neanche quando finge di predicare, ma gioca con gli strumenti del buon teatro: personaggi e caratteri sanguigni, l’invenzione di un naufragio su un’isola deserta come pretesto per provare a riformare il mondo maschilista, musiche e canzoni che svariano nel cabaret. 

Se il finale resta prudentemente senza esito rispetto alle speranze che ha generato durante tutto il tempo dell’azione, è inevitabile sentire che quella conclusione è provvisoria e prefigura un futuro diverso affidato alle generazioni che verranno: un appello che cade attraverso i secoli nel terreno fertile del nostro tempo dove il problema femminile continua ad essere argomento di lotta e di dibattito. 

 

PROGRAMMA DI SALA

RASSEGNA STAMPA