Le attività

8 Dic 2015 - 6 Gen 2016
Uno spazio dedicato ai più piccoli con tante attività!
foto Decoriamo l'albero ed Esposizione Manufatti Laboratori Costumi e Scene Filippo Manzini
Quando:
08/12/2015 - 15:45–16:45
2015-12-08T15:45:00+01:00
2015-12-08T16:45:00+01:00

L’ANGOLO DELLE MERAVIGLIE

Decoriamo l’albero | martedì 8 dicembre, ore 15.45

A cura di Camilla Peltenburg-Brechneff – Atelier degli Artigianelli

Il Natale è alle porte… divertiamoci a realizzare degli addobbi in carta, decorati con le più svariate tecniche artigianali. Un addobbo originale da appendere all’albero di Natale del teatro e di casa propria!

Laboratorio per tutte le età

Attività gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili 


Scatole regalo fantastiche | domenica 27 dicembre, ore 14.45

A cura di Camilla Peltenburg-Brechneff- Atelier degli Artigianelli

Ogni piccolo mastro cartaio si divertirà a costruire una scatola regalo con carte artigianali fiorentine, realizzate secondo la tecnica della marmorizzazione. Da donare a chi si preferisce o per conservare i propri segreti…

Laboratorio consigliato dai 4 anni in su

Attività gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili


Caro diario… ti costruisco! Progettazione e realizzazione di un Libro-Diario | sabato 2 gennaio, ore 14.45

A cura di Camilla Peltenburg-Brechneff- Atelier degli Artigianelli

Dopo brevi cenni sulla storia della carta e del libro, ciascun piccolo artigiano si cimenterà con la realizzazione di un proprio libro-diario, seguendo la tradizionale tecnica artigianale fiorentina della legatoria.

Laboratorio consigliato dai 6 anni in su

Attività gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili


Mastro corniciaio all’opera! | mercoledì 6 gennaio, ore 14.45

A cura di Gabriele Maselli – Artigiano OmA

Ogni partecipante avrà una cornice in legno, che sarà guidato a decorare secondo la tecnica tradizionale della doratura con utilizzo di foglia d’oro. Per un 2016 scintillante e da incorniciare!

Laboratorio consigliato dai 4 anni in su

Attività gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili

Tutte le attività dell’Angolo delle meraviglie sono gratuite fino ad esaurimento dei posti disponibili e realizzate da OmA (Osservatorio dei mestieri d’Arte) e Atelier degli Artigianelli.

Al termine delle attività dell’Angolo delle meraviglie ciascun bambino potrà portare a casa il proprio elaborato.

RI/TA/GLI/Il laboratorio

Lunedì 28 e martedì 29 dicembre, ore 14.45

A cura di Alessandro Libertini

Si può ritagliare nel colore come Matisse. Si può ritagliare per raccontare storie… Si possono ritagliare idee per accostarle ad altre idee al fine di produrre nuovi pensieri.”
Tutti i partecipanti, grandi e piccini, saranno stimolati a selezionare, da riviste e giornali, immagini e parole per comporre nuove immagini e nuove parole del tutto originali.

Laboratorio dai 5 anni in su

Intero 6 € | Ridotto fino a 13 anni 4€ | Gratuito fino ai 4 anni
In vendita presso la Biglietteria e online

BUIO IN SALA – APPlicati con la luce

Mercoledì 30 dicembre, ore 14.45

In collaborazione con Portale Ragazzi.it

Candele, gas ed elettricità: un viaggio nei sotterranei del teatro fra personaggi, esperimenti e scoperte scientifiche.  I ragazzi hanno la possibilità di sperimentare i segreti dei tecnici del palcoscenico e di interagire con oggetti della pratica teatrale (fondali, manichini, luci) in un teatro a misura di bambino giocando ad illuminare le storie di Amleto, Mangiafuoco ed altri personaggi.
L’esperienza continua poi a casa con il gioco interattivo “buio in sala”, grazie alla web APP scaricabile gratuitamente!

Attività consigliata dai 9 ai 13 anni

Attività gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili

ESPOSIZIONE MANUFATTI LABORATORIO COSTUMI E SCENE

Inaugurazione esposizione: martedì 8 dicembre, ore 16.00 

La mostra propone un percorso attraverso i disegni e i manufatti realizzati dagli allievi che hanno seguito i corsi del Laboratorio di Costumi e Scene nell’anno 2015. Saranno esposti bozzetti di scena e di costume, studi sulla figura umana, parrucche, cappelli, maschere, elementi di attrezzeria e costumi di scena realizzati con materiali più o meno convenzionali. L’artigianalità ed il sapere manuale costituiscono il trait d’union tra i vari elementi presentati.

Ingresso libero durante gli orari di apertura del teatro

Durante le attività sarà possibile fare merenda al Caffè del Teatro al costo di 6 € a bambino.

Lo spuntino comprende: 1 pezzo salato piccolo + 1 pezzo dolce + 1 bibita.

 

Torna alla pagina principale