Le magiche avventure di Peter Pan

Teatro Niccolini
20 Dic 2016 - 22 Dic 2016
Un Natale da favola
dal romanzo di James Matthew Barrie
copertina illustrata da Francis Donkin Bedford (1911)
con Valerio Pollio, Roberta Sciortino, Valentina Franciosi, Chiara Maurizi, Flavio Anzidei, Marco Paris, Andrea Tufo
riadattamento e regia Manuele Morgese
produzione Compagnia TEATROZETA / Zeta Young Company
sede dello spettacolo Teatro Niccolini | Via Ricasoli 3 - Firenze
Orari 20 e 21 dicembre, ore 19.45
22 dicembre, ore 17.45
Lo spettacolo ha una durata di un'ora e 10 minuti circa, atto unico.
Prezzi Interi €12

Ridotti 10€
Under 26, over 60, abbonati Teatro della Toscana (Teatro della Pergola, Teatro Niccolini, Teatro Era), soci UniCoop Firenze

Ridotto 8€
Under 14

Gratuito per i bambini fino a 4 anni
Quando:
20/12/2016 - 19:45–21:00
2016-12-20T19:45:00+01:00
2016-12-20T21:00:00+01:00

Le magiche avventure di Peter Pan è un volo tra fantasia e giocoleria, tra realtà e finzione, tra musica e danza, dove i piccoli spettatori, attraverso una scenografia da favola con un grande libro gigante, sono protagonisti di un’avventura unica e di crescita con i loro coetanei e i personaggi dello spettacolo, da Capitan Uncino a pirati, fate e indiani.

Una produzione TEATROZETA/Zeta Young Company.

Trama

Peter Pan è un personaggio letterario creato dallo scrittore scozzese Matthew Barrie nel 1902. Si tratta di un bambino in grado di volare e che si rifiuta di crescere, trascorrendo un’avventurosa infanzia senza fine sull’Isola che non c’è, come capo di una banda di ‘Bimbi sperduti’, in compagnia di sirene, indiani, fate e pirati.

La scenografia formata da una serie di pannelli giganti e colorati contiene come uno scrigno il segreto della magia del racconto: un grande libro gigante, opera realizzata Michela D’Andrea, da cui come spiritelli impertinenti Peter e i suoi amici burlano un Capitan Uncino-narratore dai tratti comici e grotteschi secondo la tradizione.

Non mancano nell’allestimento richiami alla tradizione teatrale e alle trovate fantasiose della Commedia dell’Arte.

Spettacolo consigliato dai 5 agli 11 anni