LEZIONI DI STORIA | SPECIALE

Teatro della Pergola
15 Gen 2017
Altri appuntamenti
in collaborazione con Editori Laterza e Fondazione Teatro della Toscana
sede delle lezioni Teatro della Pergola | Via della Pergola, 30 - Firenze
Orari 11.00
Prezzi Intero 8€ (posto numerato)
Ridotto 5€

Abbonamento tre lezioni:
Intero 20€ (posto numerato)
Ridotto 12,50€

Riduzioni: studenti, abbonati Teatro della Toscana, soci UniCoop Firenze
Quando:
15/01/2017 - 09:00–10:00
2017-01-15T09:00:00+01:00
2017-01-15T10:00:00+01:00

Rigore scientifico e capacità di comunicare, appassionare, incuriosire: i migliori storici salgono sul palcoscenico per parlare al grande pubblico. Questa la formula che ha decretato il successo delle Lezioni di Storia. Non era mai accaduto che migliaia di persone si mettessero in coda impazientemente.

Le Lezioni di Storia sono partite da Roma per approdare a Milano, Torino, Genova, Firenze, Trento, Rovereto, Trieste e anche Londra e Dublino. Grazie alla collaborazione tra gli Editori Laterza e il Teatro della Pergola tornano ora a Firenze.

Dall’Impero romano ai nostri anni, portati per mano attraverso i secoli, in tanti hanno scoperto perché un episodio anche lontano nel tempo possa spiegare il nostro presente e dia risposte al bisogno di memoria.

Incantato da un linguaggio chiaro e avvincente, in luoghi sempre speciali, il pubblico ha avuto la possibilità di ascoltare il racconto delle vicende delle nostre città, dei grandi avvenimenti contemporanei dell’Italia e del mondo, degli eventi che hanno impresso svolte radicali, dei personaggi che sono stati protagonisti della Grande Storia.

Programma

Domenica 20 novembre 2016 – ore 11.00
Alessandro Barbero – Il linguaggio del Papa

Dalle trasformazioni del potere temporale ai conflitti con l’Islam, dalla rivoluzione protestante alla questione sociale, fino alle guerre del Novecento e all’affermarsi dei nuovi diritti politici e civili. Come la Chiesa ha cambiato il modo di comunicare con il mondo, con i fedeli, con il potere? Come si è confrontata con i grandi cambiamenti nel corso del tempo?


Domenica 11 dicembre – ore 11.00
Franco Cardini – Islam e Occidente ieri e oggi

C’è chi pensa che il Califfato sia alle porte. Da anni la nostra paura e i nostri sensi di colpa trovano nell’Islam la loro causa prima. Ma davvero siamo condannati, Musulmani e Occidentali, a combatterci senza mai comprenderci? Franco Cardini esplora il mondo musulmano, una realtà complessa e contraddittoria, oggi sospesa tra jihad e business.


Domenica 15 gennaio 2017 – ore 11.00
Emilio Gentile – Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa

Si è cominciato col dire: “I capi fanno la storia”. Poi si è detto: “Sono le masse che fanno la storia”. Oggi si dice: “La storia la fanno i capi e le masse”. Emilio Gentile indaga il comportamento di capi e folle nella storia e le esperienze di personalizzazione del potere da Napoleone Bonaparte al presidente Kennedy.