8 Dic 2015 - 20 Dic 2015 THE PRIDE

Quando: 08/12/2015 – 20:45–23:15

Talento capace di calarsi nei panni di personaggi sempre diversi, Luca Zingaretti dirige e interpreta The Pride, un brillante testo di Alexi Kaye Campbell che esplora temi come il destino, l’amore omo ed eterosessuale, la fedeltà e il perdono, sollevando interrogativi

1 Dic 2015 - 6 Dic 2015 L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTÙ

Quando: 01/12/2015 – 20:45–23:00

Dopo i successi di Erano tutti i miei figli e Il giardino dei ciliegi, Giuseppe Dipasquale dirige L’uomo, la bestia e la virtù di Pirandello, nell’interpretazione di Geppy Gleijeses e Marianella Bargilli, a loro volta reduci dai grandi esiti di Miseria e nobiltà, A Santa Lucia e L’importanza di chiamarsi Ernesto (con Lucia Poli).

24 Nov 2015 - 29 Nov 2015 PROVANDO… DOBBIAMO PARLARE

Quando: 24/11/2015 – 20:45–23:00

Nuovo lavoro teatrale per Sergio Rubini, Provando… dobbiamo parlare, scritto con Carla Cavalluzzi e Diego De Silva, e interpretato insieme a Fabrizio Bentivoglio, Maria Pia Calzone e Isabella Ragonese. È la messa in scena della storia di due coppie di

28 Ott 2015 - 12 Nov 2015 VITA DI GALILEO

Quando: 28/10/2015 – 20:45–22:00

La sola libertà per l’uomo è la libera ricerca della verità. Dopo i tormenti dei Sei personaggi in cerca d’autore, Gabriele Lavia dirige e interpreta Vita di Galileo di Brecht, il dramma dei rapporti tra scienza e morale, scienza e

9 Lug 2015 ANDROMACHE

Quando: 09/07/2015 – 20:45–22:00

Ripensa a quella notte in cui la crudeltà sembrava farci pensare che l’alba del giorno successivo non sarebbe mai arrivata… Troia è caduta, ma la vita deve andare avanti sia per i vittoriosi che per gli  confitti. Negli angoli più remoti della Grecia, nel

7 Lug 2015 PHILOKTEK

Quando: 07/07/2015 – 20:45–22:00

La spettacolo si ambienta sull’ isola di Lemno. La guerra di Troia non si è ancora conclusa, dopo quasi dieci anni e innumerevoli vittime. La sola speranza per poter vincere la guerra è di ritrovare Filottete e il suo famoso arco, che non manca

8 Lug 2015 VOYAGE À TRAVERS UNE PÉDAGOGIE

Quando: 08/07/2015 – 20:45–22:00

Pedagogia di Jacques Lecoq. Elementi fondamentali. Un viaggio attraverso le dimensioni del teatro esplorate dalla Scuola Internazionale Jacques Lecoq di Parigi. Alcuni insegnanti e gli studenti (da Australia, Francia, Canada, Italia, Inghilterra, Spagna e Norvegia) si esibiranno, utilizzando il linguaggio del corpo come loro lingua principale,

6 Lug 2015 GOLDONI

Quando: 06/07/2015 – 20:45–22:00

Lo spettacolo presentato dagli studenti dell’Accademia è stato creato appositamente per il Meeting, e accorpa alcuni estratti delle “Memorie” con altre opere di Goldoni, evidenziando gli aspetti fondamentali della recitazione tradizionale italiana, dalla Commedia dell’Arte fino alla ‘riforma’ attuata da questo grande autore italiano.  

25 Giu 2015 - 27 Giu 2015 LETTERA AL PADRE

Quando: 25/06/2015 – 21:15–22:15

“Mio caro papà…”. Un inizio formale, affettuoso, per una lettera al padre. Ma sono le uniche parole retoriche che Franz Kafka usa per la sua Lettera al Padre, scritta nel 1919 quale lucidissimo atto d’accusa contro un padre-padrone che ha

2 Ago 2017 - 3 Ago 2017 LA MANDRAGOLA

Quando: 02/08/2017 – 19:30–23:30

“Può davvero diventare un’ossessione il non riuscire ad avere un figlio che garantisce la continuità del casato, ma non al punto di dover morire, pur di averlo, prima del tempo. Se però la vita può lasciarcela un altro…” Così Messer

16 Giu 2015 - 21 Giu 2015 LA MANDRAGOLA

Quando: 16/06/2015 – 21:15–22:15

“Può davvero diventare un’ossessione il non riuscire ad avere un figlio che garantisce la continuità del casato, ma non al punto di dover morire, pur di averlo, prima del tempo. Se però la vita può lasciarcela un altro…” Così Messer

3 Giu 2015 - 14 Giu 2015 IL RITORNO DI CASANOVA

Quando: 03/06/2015 – 20:15–21:15

Casanova, ormai giunto a 53 anni, stanco di avventure erotiche e nauseato dal suo passato di diplomatico da strapazzo, ha un solo desiderio: tornare nell’amata Venezia. Proprio quando sembra che il suo sogno stia per realizzarsi, un vecchio amico lo

1 Lug 2015 - 3 Lug 2015 GIOCANDO CON ORLANDO ASSOLO

Quando: 01/07/2015 – 20:15–21:15

Attore cinematografico e teatrale amato da pubblico e critica, Stefano Accorsi si cimenta ancora una volta con l’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, cavalcando il tema oneroso dell’amore e delle sue declinazioni, amore perso sfortunato vincente doloroso sofferente sacrificale gioioso e

4 Lug 2015 VIAGGI DEL PENSIERO AFFABULANTE

Quando: 04/07/2015 – 21:15–22:15

Il corpo narrante di Marco Baliani vive i racconti e gli incontri che lo accompagnano da sempre. Viaggi del pensiero affabulante è un quadro approfondito e per molti aspetti inedito della personalità e delle idee, non solo artistiche, dell’inventore del

28 Mag 2015 - 1 Giu 2015 INFERNO NOVECENTO

Quando: 28/05/2015 – 21:15–22:15

Inferno Novecento, che nasce da un’idea del giovane drammaturgo Fabrizio Sinisi, mette a confronto i maggiori personaggi dell’Inferno con grandi icone del Novecento (Lady Diana e Dodi Al Fayed, Marylin Monroe, Giulio Andreotti, Andy Warhol, Pier Paolo Pasolini…) o con

7 Set 2015 Tosca, il suono della voce, al museo del Bargello

Quando: 07/09/2015 – 21:15–22:45
Dove: Cortile del Museo Nazionale del Bargello, Via del Proconsolo, 4, 50122 Firenze, Italia

“Dopo il mio spettacolo “Romana”, omaggio a Gabriella Ferri e “‘Sto core mio”, dedicato a Roberto Murolo, eccomi ora alle prese con questo nuovo ambizioso progetto che ‘parte’ insieme al mio nuovo album: “Il suono della voce” e da esso ne prende

15 Mag 2015 PERGOLA26 PARTY

Quando: 15/05/2015 – 21:30–23:45

Il Teatro della Pergola vi invita al party di fine stagione dedicato agli under26 Un evento esclusivo ispirato alle leggendarie feste da ballo ottocentesche che si tenevano nel più antico Teatro all’italiana del mondo  Dopo la premiazione dei progetti scolastici

10 Mag 2015 - 11 Mag 2015 Giornate divulgative CAE

Quando: 10/05/2015 – 15:00–21:00

Domenica 10 e lunedì 11 maggio 2015 si terranno due giornate divulgative dedicate al Maestro Orazio Costa, costituite da prove aperte degli allievi dei corsi organizzati dal Centro di Avviamento all’Espressione durante la Stagione 2014/2015. Di seguito il programma: 10

19 Giu 2015 - 20 Giu 2015 MEDEA

Quando: 19/06/2015 – 21:15–23:15

PRIMA NAZIONALE Dopo aver aiutato il marito Giasone e gli Argonauti a conquistare il vello d’oro, Medea si trasferisce a Corinto con il consorte e i due figli. Dopo alcuni anni però Giasone decide di ripudiarla per sposare la figlia

18 Apr 2017 - 23 Apr 2017 MEDEA

Quando: 18/04/2017 – 20:45–22:45

Dopo i successi al Teatro Romano di Fiesole e al Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci, Medea con la regia di Gabriele Lavia arriva alla Pergola. Un lavoro che scava nell’animo umano e nei grandi interrogativi della vita: Federica Di

23 Apr 2015 - 24 Apr 2015 Firenze e la nuova storia del teatro – CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI

Quando: 23/04/2015 – 09:30–17:00

PROGRAMMA 23 aprile, ore 9.30  Saluto del Direttore generale della Fondazione Teatro della Toscana, Dott. MARCO GIORGETTI Saluto del Direttore del Dipartimento SAGAS, Prof.essa ANNA BENVENUTI Saluto del coordinatore del Dottorato di ricerca in Storia delle Arti e in Storia dello

19 Apr 2015 EL VIAJE. Un’idea di Argentina dal tango al jazz

Quando: 19/04/2015 – 18:00–19:00

L’ Associazione Culturale Nuove Tendenze presenta il grande sassofonista argentino Javier Girotto con gli archi del prestigioso Quartetto Pessoa nel concerto “EL VIAJE – un’idea di Argentina dal tango al jazz”, domenica 19 aprile alle 18, nella meravigliosa cornice del Saloncino del Teatro della Pergola di Firenze. Un

13 Mag 2015 SUPERCODEX [live set]

Quando: 13/05/2015 – 21:30–22:30

Otto album in quasi vent’anni, un numero decisamente maggiore di installazioni e performance – su tutte quella presso Time Square di New York – uniti ad un’innegabile lungimiranza nell’interpretare il rapporto fra arte e tecnologia, fanno di Ryoji Ikeda una

19 Mag 2015 - 22 Mag 2015 La famiglia Campione

Quando: 19/05/2015 – 18:45–19:45

BABBO- Inizio a preoccuparmi. FIGLIO- E’ un po’ tardi per iniziare Questa è l’ora di una famiglia come tante. Lo sguardo su un corridoio come tanti, che dà su una porta chiusa. I nonni aspettano di morire, i genitori sono

14 Mag 2015 - 16 Mag 2015 La prossima stagione

Quando: 14/05/2015 – 18:45–19:45

Cosa può succedere nei prossimi sessant’anni? Come le nostre vite dovranno adeguarsi ai cambiamenti che le scelte di oggi produrranno? Un lui e una lei, marito e moglie, mostrati al presente in sei momenti della loro vita, a distanza di

5 Mag 2015 - 8 Mag 2015 Il sogno di un uomo ridicolo

Quando: 05/05/2015 – 20:45–21:45

Dostoevskij concepisce Il sogno di un uomo ridicolo come un racconto fantastico, scritto intorno al 1876 e inizialmente inserito nel Diario di uno scrittore. Storia di un uomo che ripercorre la sua vita e le ragioni  per cui si è

13 Ott 2017 - 5 Nov 2017 Il sogno di un uomo ridicolo

Quando: 13/10/2017 – 20:45–21:45

TOURNÉE Pavia Teatro Fraschini 13 – 15/10/2017 Sondrio Teatro Sociale 16/10/2017 Lugano Lac Teatro 24 – 25/10/2017 Faenza Teatro Masini 27 – 29/10/2017 Bari Teatro Abeliano 2 – 5/11/2017 • Dostoevskij concepisce Il sogno di un uomo ridicolo come un

22 Giu 2015 - 26 Giu 2015 IL CORPO DISEGNATO

Quando: 22/06/2015 – 15:00–19:00

OBIETTIVI E CONTENUTI: Il corso propone un approfondimento sul disegno della figura umana per il teatro per la realizzazione di bozzetti teatrali. Sarà posta particolare attenzione allo studio del corpo umano attraverso le proporzioni, il quick sketching dal vero, l’espressività,

15 Giu 2015 - 19 Giu 2015 INDOSSARE SCULTURE

Quando: 15/06/2015 – 15:00–19:00

OBIETTIVI E CONTENUTI: Gli allievi saranno guidati nella definizione delle differenze tra parrucca e acconciatura e nella relativa contestualizzazione storica. Progetteranno poi i propri manufatti grazie all’analisi di misure, proporzioni, equilibri e “portabilità” della parrucca. Le tecniche di lavorazione ed

8 Giu 2015 - 12 Giu 2015 LA STORIA DEL COSTUME E LO STILE DI OGGI

Quando: 08/06/2015 – 15:00–19:00

OBIETTIVI E CONTENUTI: L’obiettivo del corso è quello di sviluppare un pensiero critico sulla moda di oggi, intesa come risultato di un percorso socioculturale che passa attraverso la storia e le arti e ne trae ispirazione. Gli indumenti e gli

18 Mag 2015 - 21 Mag 2015 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE E ALLA REALIZZAZIONE DEGLI ELEMENTI SCENOTECNICI

Quando: 18/05/2015 – 09:00–14:00

OBIETTIVI E CONTENUTI: Il percorso si propone di fornire una conoscenza teorica e pratica dei principali elementi del palcoscenico e di una scena. Si procederà dalla distinzione tra proscenio, graticcia e ballatoi, alla costruzione di elementi scenici in relazione ai diversi tipi di legno

15 Mag 2015 - 16 Mag 2015 INFLUENZE DELLA PITTURA MODERNA SUL BOZZETTO SCENOGRAFICO

Quando: 15/05/2015 – 15:00–19:00

OBIETTIVI E CONTENUTI: Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per la rielaborazione di un bozzetto o di un costume di impianto classico, ispirandosi ad un’opera d’arte moderna. Partendo dalle opere di Vasilij Kandinskij, Marc Chagall, Edward Hopper,

5 Mag 2015 - 6 Mag 2015 IL TRUCCO COME ILLUSIONE SCENICA

Quando: 05/05/2015 – 15:00–19:00

OBIETTIVI E CONTENUTI: Il percorso tenuto dai professionisti della storica bottega d’Arte Filistrucchi si propone di fornire le basi per un corretto approccio al trucco teatrale e scenico. Sarà sviluppata la propedeutica pratico teorica per la creazione autonoma di un

23 Apr 2015 - 8 Mag 2015 VESTIRE IL SETTECENTO

Quando: 23/04/2015 – 09:00–18:00

OBIETTIVI E CONTENUTI: Gli allievi, oltre a ricevere nozioni di storia della moda e di storia del costume di scena, realizzeranno una marsina del XVIII secolo, dal cartamodello all’elaborazione sartoriale completa. Le fasi del lavoro comprenderanno la compilazione della scheda

6 Mag 2015 libri a teatro | Scenari più scelti d’istrioni

Quando: 06/05/2015 – 17:00–19:00

Presentazione del volume Scenari più scelti d’istrioni. Italienisch-deutsche Edition der einhundert Commedia all’improvviso-Szenarien aus der Sammlung Corsiniana, a cura di Stefan Hulfeld, Göttingen, Vienna University Press, 2014. Relatori: Siro Ferrone, Renzo Guardenti, Sara Mamone, Annamaria Testaverde Si tratta della pubblicazione

24 Apr 2015 libri a teatro | «Drammaturgia»

Quando: 24/04/2015 – 17:00–19:00

Presentazione della rivista «Drammaturgia», XI/n.s., 1, 2014, diretta da Siro Ferrone e Stefano Mazzoni, edita dalla Firenze University Press. Relatori: Andrea Fabiano, Renzo Guardenti, Franco Perrelli Diretta da Siro Ferrone e da Stefano Mazzoni, la rivista annuale «Drammaturgia» n.s. è

19 Mar 2015 libri a teatro | La musica al tempo dell’aereo e della radio

Quando: 19/03/2015 – 16:00

Presentazione del volume di Alfredo Casella, La musica al tempo dell’aereo e della radio. Cronache musicali 1925-1946, edizione a cura di Francesco Lombardi,Torino, EDT, 2014. Relatori: Mila De Santis, Renzo Guardenti, Fiamma Nicolodi Alfredo Casella (1883-1947) è stato uno dei

12 Mar 2015 libri a teatro | Entertainment

Quando: 12/03/2015 – 17:00–19:00

Presentazione del volume di Enrico Menduni, Entertainment. Spettacoli, centri commerciali, talk show, parchi a tema, social network, Bologna, Il Mulino, 2013. Relatori: Alessandro Bernardi, Renzo Guardenti, Sara Mamone, Paola Valentini Enrico Menduni, in questo breve ma importante saggio ridefinisce la

10 Apr 2015 - 12 Apr 2015 LA VITA AGRA

Quando: 10/04/2015 – 18:45–20:15

A mezzo secolo di distanza dalla sua prima pubblicazione, un gruppo di attori s’interroga su La vita Agra. Si confronteranno con il romanzo attraverso una lettura a più voci che si pone come obiettivo quello di far risuonare l’incredibile bagaglio

16 Mar 2015 - 22 Mar 2015 IL DESERTO DEI TARTARI

Quando: 16/03/2015 – 18:45–20:00

“Nominato ufficiale, Giovanni Drogo partì una mattina di settembre dalla città per raggiungere la Fortezza Bastiani, sua prima destinazione”. Inizia così uno dei più celebri e misteriosi romanzi del Novecento italiano. Il romanzo dell’attesa, dell’illusione, dell’ossessione. Leggere IL Deserto dei Tartari

1 Apr 2015 ROBERTO VECCHIONI | A COLPI DI CANZONI E PAROLE

Quando: 01/04/2015 – 21:00–22:00

“Non importa quanto si vive, ma con quanta luce dentro”, recita così il sottotitolo dell’ultimo libro scritto da Roberto Vecchioni  “Il mercante di luce”. E di luce il Prof. Vecchioni ne porterà tanta il 1° di Aprile al Teatro della

5 Mar 2015 Libri e librerie nei libri di Carofiglio

Quando: 05/03/2015 – 17:30–19:00

Gianrico Carofiglio sarà a Firenze, invitato dalla “Libreria dei Lettori” e dal Teatro della Pergola. Carofiglio ha da subito aderito alla campagna “Libreria Bene Comune”, lanciata in autunno dalla “Libreria dei Lettori” a sostegno delle librerie indipendenti, e ha voluto “concretizzare” il

22 Gen 2015 GOLTZIUS AND THE PELICAN COMPANY

Quando: 22/01/2015 – 21:00–22:15

Odeon Firenze presenta un grande evento speciale, con la proiezione in esclusiva assoluta dell’ultimo film del grande regista inglese Peter Greenaway, Goltzius and the Pelican Company. Presentato alla 7° edizione del Festival Internazionale del Film di Roma – distribuito in

31 Dic 2014 CENA DI CAPODANNO ALLA PERGOLA

Quando: 31/12/2014 – 22:30–01/01/2015 – 00:30

Una cena in palcoscenico in compagnia degli artisti per festeggiare insieme la fine dell’anno. Il 31 dicembre, dopo lo spettacolo Una piccola impresa meridionale di e con Rocco Papaleo, la serata proseguirà con una ricca cena a buffet, alla quale parteciperanno anche gli

19 Dic 2014 - 21 Dic 2014 Il piccolo Principe

Quando: 19/12/2014 – 16:45–21:45

Dal 1943, anno della pubblicazione del libro, i bambini di ogni età amano il piccolo extraterrestre che riflette con sorprendente ed aforistica saggezza sugli improbabili personaggi in cui si è imbattuto. Ognuno dei pianeti visitati costituisce una metafora della natura

27 Dic 2014 - 4 Gen 2015 Peter Pan

Quando: 27/12/2014 – 15:45

Lo spettacolo si ispira al capolavoro di James Matthew Barrie scritto nel 1902. Le invenzioni sceniche, le canzoni originali, appositamente composte per l’occasione, i balletti e i continui rimandi al contemporaneo ne fanno uno spettacolo spassoso. Peter Pan vi delizierà

26 Dic 2014 - 5 Gen 2015 CANTO DI NATALE

Quando: 26/12/2014 – 15:45–17:15

Scritto da Dickens nel 1843 come “colpo” contro lo sfruttamento del lavoro minorile, nei decenni a seguire, divenne il più famoso apologo natalizio di tutta la cultura occidentale.  La storia della redenzione di Scrooge viene raccontata sul palco della Pergola

8 Dic 2015 - 6 Gen 2016 Le attività

Quando: 08/12/2015 – 15:45–16:45

L’ANGOLO DELLE MERAVIGLIE Decoriamo l’albero | martedì 8 dicembre, ore 15.45 A cura di Camilla Peltenburg-Brechneff – Atelier degli Artigianelli Il Natale è alle porte… divertiamoci a realizzare degli addobbi in carta, decorati con le più svariate tecniche artigianali. Un addobbo originale da

8 Dic 2015 - 29 Dic 2015 FIABE DI NATALE

Quando: 08/12/2015 – 17:15–18:15

“Le fiabe mi stavano in mente come un seme, ci voleva soltanto un soffio di vento, un raggio di sole, una goccia d’erba amara, ed esse sbocciavano” scrisse Andersen alla fine della sua carriera. Le sue fiabe sono natura allo

28 Dic 2014 - 5 Gen 2015 STORIE VERE DI ANIMALI

Quando: 28/12/2014 – 16:45–17:45

Gli animali sono i nostri compagni di viaggio sulla terra. Un cane che ci lecca il viso quando torniamo a casa, la puntura di un’ape, il guizzo di un delfino tra le onde. Il mondo è pieno delle storie delle