Quando:
06/01/2016 – 10:45–11:45
La popolare novella toscana viene presentata in una nuova scrittura, che mette in evidenza il contrasto tra il magico e l’umano, contrapponendo alla cattiveria gratuita ed invadente delle fate la genuina personalità della protagonista. L’amore che sia fa via via
Quando:
05/12/2014 – 11:52–12:52
INAUGURAZIONE VENERDì 5 DICEMBRE ORE 18.00 Una selezione dei progetti cinematografici più rilevanti realizzati dagli studenti del Corso di Scenotecnica, tenuto dal Prof.Renzo Castrense Bellanca. Il corso affronta i vari aspetti legati alla gestione tecnica e creativa dello spazio scenico
Quando:
31/12/2014 – 20:30–22:00
Un esperimento di teatro canzone, come un diario da sfogliare a caso, che raccoglie pensieri di giorni differenti. Brevi annotazioni, rime lasciate a metà, parole che cercavano una musica, storielle divertenti o che tali mi appaiono nel rileggerle ora. Non
Quando:
24/11/2014 – 20:30–21:30
Ugo De Vita, autore e attore di prosa tra i più noti in Italia per il teatro di impegno civile (Cucchi, Coco, Welby, Casalegno, Moratoria sulla pena di morte) dopo aver proposto al Teatro della Pergola nella scorsa stagione in
Quando:
14/11/2014 – 17:45–18:45
Il 14 novembre del 1999 lasciava questo mondo Orazio Costa Giovangigli, uno dei maggiori pedagoghi del teatro novecentesco, per certi versi forse il più importante. La Fondazione Teatro della Pergola che ne custodisce la memoria attiva lo ricorda a quindici
Quando:
06/11/2014 – 18:00–19:30
Dopo le serate dedicata alla poesia alla fine dello scorso mese di aprile, la Fondazione Teatro della Pergola accende una luce anche sulla filosofia con un’anteprima del programma che si realizzerà nei primi mesi del 2015. L’idea è di porre
Quando:
17/11/2014 – 20:45–22:15
Sullo sfondo di una Roma bruciata da un incendio, di cui Nerone verrà accusato ingiustamente di essere il mandante, l’incubo dell’Imperatore la notte prima della sua morte. La possibilità di fuggire dalla congiura dei suoi senatori, o la scelta di
Quando:
31/10/2014 – 17:00–23:00
INAUGURAZIONE VENERDÌ 31, ORE 17.00 – TEATRO DELLA PERGOLA “Seguo un processo simile a quello dello stilista Dries Van Noten, che mi ispira anche molto per quanto riguarda il vocabolario creativo. I miei dipinti sono un lavoro di introspezione, di riflessione su me stesso…
Quando:
05/11/2014 – 18:00–19:00
La lezione/conferenza muoverà dal primo viaggio di Picasso in Italia, nel 1917, nell’ occasione dell’opera Parade (di Leonide Massine, musicata da Erik Satie, su poema di Jean Cocteau) che debuttò a Roma, e per cui l’artista realizzò sipario, scene, costumi
Quando:
08/04/2015 – 21:00–22:30
Da bambino si aggirava incuriosito dietro le quinte quando suo padre Gabriele Lavia metteva in scena Il vero amico di Carlo Goldoni. Oggi Lorenzo Lavia debutta da regista e protagonista del bel testo del 1751, fra i meno noti e
Quando:
27/06/2014 – 15:30–16:45
La storia incredibile, gli eroi, le immagini mai viste della ricostruzione. La volontà di rinascita di un’intera nazione A settant’anni dalla “battaglia di Firenze”, nel corso della quale avvenne la distruzione dei ponti e di gran parte della città e del suo
Quando:
03/03/2015 – 20:30–21:30
Alessandro Gassmann incontra Ottavia Piccolo e il “dramma proletario” dolente e contemporaneo scritto da Stefano Massini. Ispirato a una storia vera, 7 minuti racconta della lotta di un gruppo di operaie tessili di Yssingeaux, nell’Alta Loira, in Francia. Il fatto
Quando:
27/01/2015 – 21:00–23:00
La paura di amare e di lasciarsi andare a sentimenti sinceri. Gli innamorati è un testo straordinariamente contemporaneo che intrappola il pubblico: si ride e ci si riconosce nelle dinamiche che Goldoni ha saputo orchestrare con acume e infinita umanità. Andrée
Quando:
21/01/2015 – 20:45–22:00
Oggi più che mai Amerika di Kafka è di grande attualità: da anni America ed Europa si trovano a riflettere sulle proprie origini, sulla propria storia, sui propri malesseri. Per questo, Maurizio Scaparro ha deciso di riproporre lo spettacolo, nell’adattamento
Quando:
18/11/2014 – 20:15–21:45
In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” arriva sul palco del Teatro Goldoni Cronaca di un amore rubato, vibrante monologo civile che Federica Di Martino ha tratto da un racconto di Dacia Maraini, Cronaca di
Quando:
26/11/2015 – 17:45–19:15
Cronaca di un amore rubato, vibrante monologo civile che Federica Di Martino ha tratto da un racconto di Dacia Maraini, Cronaca di una violenza di gruppo, presente nella raccolta L’Amore Rubato. In scena c’è una donna sola, una “anima morta”
Quando:
18/11/2014 – 20:15–21:45
In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” arriva sul palco del Teatro Goldoni Cronaca di un amore rubato, vibrante monologo civile che Federica Di Martino ha tratto da un racconto di Dacia Maraini, Cronaca di
Quando:
05/01/2016 – 20:00–22:00
TOURNÉE Roma Teatro Eliseo 5 – 24 gennaio 2016 Arezzo Teatro Petrarca 26 gennaio 2016 • Tre giorni. Tanti ne servono a Pirandello per scrivere la commedia prima di leggerla personalmente alla compagnia di Dario Niccodemi. «Ma nessuno aveva capito
Quando:
24/10/2014 – 11:15–12:15
PRIMA NAZIONALE Nel 1948, dopo che il secondo conflitto mondiale aveva danneggiato il palcoscenico, la Pergola fu inaugurata nuovamente con i Sei personaggi in cerca d’autore. La regia era di Orazio Costa, con Tino Buazzelli nel ruolo del Padre e
Quando:
04/11/2014 – 20:45–23:30
Nuove repliche per lo spettacolo di maggior successo della scorsa stagione: Pierfrancesco Favino torna con Servo per due (One Man, Two Guvnors), una riflessione “diversa” su un classico come Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni, nella versione inglese
Quando:
11/11/2014 – 12:45–17:30
Umberto Orsini e la sua nuova Compagnia producono in questa stagione La Leggenda del Grande Inquisitore da I Fratelli Karamàzov di Dostoevskij. L’incontro di Orsini con Ivan Karamazov nel 1969, con lo sceneggiato prodotto dalla Rai diretto da Sandro Bolchi e
Quando:
20/11/2014 – 13:00–14:00
Torna il grande teatro internazionale a Firenze anche grazie alla stretta e intensa collaborazione con Romaeuropa Festival, a rinnovare la tradizione della grande Rassegna dei Teatri Stabili e poi dei Percorsi Internazionali dell’Ente Teatrale Italiano. Dal 20 al 22 novembre
Quando:
09/12/2014 – 14:00–15:00
PRIMA NAZIONALE Sulla strada del progetto “grandi italiani”, dopo le rime dell’Ariosto, Stefano Accorsi e Marco Balani incontrano le novelle del Boccaccio con Decamerone – vizi, virtù, passioni a Firenze in prima nazionale. Attore, regista e drammaturgo, Baliani costruisce per Accorsi,
Quando:
02/12/2014 – 14:15–15:15
Opera rock innovativa e appassionante, vincitrice nel 2007 di otto Tony Awards e di un Grammy Award per le migliori musiche, Spring Awakening ha stravolto i codici espressivi e le consuetudini stilistiche del musical tradizionale. Tratto dalla controversa pièce teatrale di Frank
Quando:
16/12/2014 – 14:45–15:45
Testo ambiguo e complesso, in cui si intrecciano conflitti sociali e culturali, valori come legalità e giustizia, passioni e intrighi amorosi, Il mercante di Venezia è tra i capolavori shakespeariani di più forte impatto etico. Il Premio Ubu 2011 come
Quando:
06/01/2015 – 15:15–16:15
“Tutto nel mondo è burla” – chiosa Falstaff. Millantatore, sbruffone, vorace, vitalista, furfante, Sir John Falstaff è un personaggio così dirompente da essere ripreso in due drammi di Shakespeare e diventare protagonista della irriverente commedia lirica di Arrigo Boito musicata
Quando:
13/01/2015 – 15:30–16:30
Il silenzio omertoso è una delle armi della mafia: il teatro invece è comunicazione, presa di coscienza. Con Dopo il Silenzio, regia di Alessio Pizzech, Sebastiano Lo Monaco prende parola contro la criminalità organizzata e lo fa dando nuovamente voce
Quando:
20/01/2015 – 15:30–16:30
PRIMA NAZIONALE Prima nazionale con debutto assoluto per La gatta sul tetto che scotta di Tennessee Williams. Vittoria Puccini, musa cinematografica di registi come Sergio Rubini e Gabriele Muccino, salirà per la prima volta sul palco di un teatro in
Quando:
27/01/2015 – 20:45–22:45
Scritta da George Bernard Shaw nel 1898 e inserita nella raccolta Commedie sgradevoli, La professione della signora Warren è un’opera dall’efficacia pungente contro l’ipocrisia ed i compromessi della società. Sul palco, il talento di Giuliana Lojodice, diretto da Giancarlo Sepe. Da
Quando:
03/02/2015 – 15:45–16:45
I personaggi di Tennessee Williams rappresentano un campionario di anime malate, di vittime senza eroismi, senza pietà o compassione. Così Improvvisamente, l’estate scorsa stigmatizza in modo estremo il miscuglio di perbenismo, pruderie ipocrita, sessuofobia paranoica della società americana. A cinquantasei anni
Quando:
10/02/2015 – 15:45–16:45
Luca Barbareschi festeggia i suoi primi quarant’anni di carriera con un “one man show” ironico, divertente, pieno di energia. Lo spettacolo è arricchito dalla band di Marco Zurzolo, musicista e amico con cui Barbareschi ha condiviso tante avventure sui palcoscenici
Quando:
17/02/2015 – 16:15–17:15
Father and son è il racconto del rapporto padre/figlio senza pudori, con un linguaggio in continua oscillazione tra l’ironico e il doloroso, tra il comico e il tragico. Inventiva sfrenata, brutalità, moralità sono gli ingredienti di un irresistibile soliloquio che
Quando:
24/02/2015 – 16:30–17:30
La coppia Alessandro Haber e Alessio Boni per una commovente, dolce ed esilarante pièce di Éric-Emmanuel Schmitt, tradotta e rappresentata in 15 lingue e in oltre 25 paesi: Il Visitatore. Come accade spesso in teatro, le parole sono importanti e Schmitt
Quando:
10/03/2015 – 17:15–18:15
Gabriele Lavia e Anna Maria Guarnieri insieme per il capolavoro Ingmar Bergman Sinfonia d’autunno. Dramma psicologico e familiare, nato per il teatro e poi diventato film nel 1978, lo spettacolo è un intenso e lucido ritratto del rapporto conflittuale tra
Quando:
17/03/2015 – 20:45–23:15
La maschera, l’umorismo, l’identità tra forma e vita, evidenziano nel contempo la contraddittorietà tragicomica dell’esistenza umana. Franco Branciaroli continua la sua indagine sui grandi personaggi del teatro portando sulla scena l’Enrico IV. Considerato il capolavoro teatrale di Pirandello insieme a
Quando:
24/03/2015 – 20:45–22:15
Fabrizio Gifuni riprende per il Teatro della Pergola L’ingegner Gadda va alla guerra o della tragica istoria di Amleto Pirobutirro, secondo capitolo di quella “antibiografia di una nazione” scritta da Gifuni e diretta da Giuseppe Bertolucci. Dopo ‘Na specie de
Quando:
07/04/2015 – 20:45–23:15
Insostituibile testo tragicomico del repertorio teatrale di tutti i tempi, Il Tartufo è un classico “eterno” capace di parlare a ogni generazione di interpreti e di spettatori, che viene ora proposto nella nuova traduzione di Valerio Magrelli, per l’interpretazione dei
Quando:
21/04/2015 – 20:45–23:30
Filippo Timi riallestisce per la Pergola un altro dei suoi spettacoli cult Favola. C’era una volta una bambina, e dico c’era perché ora non c’è più. Accanto a lui sempre Lucia Mascino, a conferma del felice sodalizio artistico nato nel
Quando:
04/03/2015 – 16:45–17:45
Un concerto, un recital, una festa fatta di musica, poesia e canzoni: La parola canta celebra Napoli e l’eterna magia della sua tradizione vivente. Sul palco, i due fratelli che hanno lasciato il segno sulla passata stagione con Le voci
Quando:
29/01/2016 – 21:00–23:00
Lavia ‘dice Leopardi’: dice, perché non legge né interpreta, ma riversa sul pubblico, in un modo assolutamente personale nella forma e nella sostanza, le più intense liriche leopardiane, da A Silvia a Passero solitario, dal Canto notturno di un pastore
Quando:
21/06/2014 – 20:15–21:15
Lavia ‘dice Leopardi’: dice, perché non legge né interpreta, ma riversa sul pubblico, in un modo assolutamente personale nella forma e nella sostanza, le più intense liriche leopardiane, da A Silvia a Passero solitario, dal Canto notturno di un pastore
Quando:
28/05/2014 – 21:15–22:45
TEATRO GOLDONI Un nuovo appuntamento per la serie “Crescendo” presentata da Musicus Concentus, Osservatorio Per Le Arti Contemporanee Ente Cassa Di Risparmio Di Firenze, Fondazione Teatro della Pergola, segna il ritorno a Firenze di Uri Caine. L’etichetta tedesca Winter &
Quando:
03/06/2016 – 19:30–21:30
Da venerdì 3 a martedì 7 giugno 2016 si terranno le giornate dimostrative dedicate al Maestro Orazio Costa, costituite da prove aperte degli allievi dei corsi organizzati dal Centro di Avviamento all’Espressione durante la stagione 2015/2016. Di seguito il
Quando:
11/05/2014 – 14:30–20:00
Domenica 11 e lunedì 12 maggio 2014 si terranno due giornate divulgative dedicate al Maestro Orazio Costa, costituite da prove aperte degli allievi dei corsi organizzati dal Centro di Avviamento all’Espressione durante la Stagione 2013.2014. 11 MAGGIO 2014 Ore 15.00
Quando:
10/05/2014 – 17:00–21:15
La stagione 2013.14 si è conclusa portando con sé risultati importanti: non solo per la presenza di oltre 7.000 studenti agli spettacoli, ma anche per la qualità dei progetti formativi e delle collaborazioni instaurate con le diverse istituzioni scolastiche. Per
Quando:
29/04/2014 – 18:45–21:45
Due serate, due notti di poesia sul palcoscenico del Teatro della Pergola: poeti dicono se stessi, dando voce ai loro versi. E i poeti che non ci sono più daranno la loro parola alla voce degli attori. E si entrerà
Quando:
24/04/2014 – 19:15–20:15
ANTEPRIMA NAZIONALE Figli, genitori, nonni. Un’ora in famiglia, tutti insieme. E tutti soli. Girano per casa i Campione. Una casa vecchia, la casa dei vecchi. E ognuno gira a vuoto, intorno alle stanze, intorno ai discorsi. Ci provano a stare insieme, oppure
Quando:
17/05/2014 – 13:00–14:00
Casa Martelli è la casa fiorentina per eccellenza per quanto concerne il gusto settecentesco, con la passione per la decorazione, il collezionismo, il piacere del ricevere. Con un occhio dichiarato alla teatralità, al piacevole inganno del trompe-l’oeil che rende alcuni degli ambienti della
Quando:
24/05/2014 – 17:30–21:00
Affacciato in angolo suggestivo tra Piazza della Signoria, i luoghi dove fu Mercato Vecchio e l’Arno, Palazzo Davanzati meglio di ogni altro sa raccontare la storia di Firenze e delle abitazioni che compongono il tessuto urbano. Case come rifugi per gli uomini, ma
Quando:
27/04/2014 – 08:30–10:45
Per la riproduzione scenica dei fenomeni naturali come per l’esecuzione di trucchi di tutti i generi, le applicazioni della scienza hanno sempre trovato largo impiego nelle rappresentazioni teatrali. Dalla metà del XIX secolo l’impiego della chimica e della fisica divenne