Quando:
28/03/2014 – 21:00–23:30
Sangue. Uccisioni. Lussuria. Vendetta. Insomma una seratina tranquilla! Shakespeare è sempre stato un campione del box office – il Quentin Tarantino della sua epoca. I suoi drammi sono pieni di doppi sensi, di ammiccamenti, di sudori freddi e di bollori,
Quando:
11/04/2014 – 15:15–17:45
Presentazione del volume di Siro Ferrone, La Commedia dell’Arte. Attrici e attori italiani in Europa (XVI-XVIII secolo) (Torino, Einaudi, 2014). Relatori: Luciano Mariti, Stefano Mazzoni, Piermario Vescovo. Il libro analizza la storia e le forme della Commedia dell’Arte; ne furono
Quando:
28/03/2014 – 15:30–16:30
Figurini, fotografie, lettere, programmi di sala, locandine e accessori sono il patrimonio di documenti archivistici originali e spesso inediti che narrano momenti della carriera teatrale del Maestro Franco Zeffirelli attraverso il sodalizio con la storica Bottega fiorentina di parrucche e
Quando:
14/02/2017 – 21:00–23:30
Nel contrasto tra giorno e notte, euforia e malinconia, commedia e dramma, si svolge D’Annunzio Segreto, il nuovo spettacolo di Edoardo Sylos Labini sul Vate. Tra amore e grande letteratura, gelosie e tradimenti, un excursus nella vita appassionata, nelle imprese
Quando:
22/04/2014 – 20:45–23:15
TEATRO GOLDONI Nel 2013 è ricorso il 150° anniversario della nascita di uno dei più importanti e discussi personaggi italiani: Gabriele d’Annunzio. Nato a Pescara il 12 marzo 1863, il Vate muore a settantacinque anni da poeta celebrato nella sua villa mausoleo
Quando:
04/04/2014 – 15:15–17:30
Presentazione del volume di Sara Mamone, Mattias de’ Medici “serenissimo, vero mecenate dei virtuosi” (Firenze, Le Lettere, 2013). Relatori: Paolo Fabbri, Antonio Pinelli, Carla Zarrilli. Mattias de’ Medici (1613-1667) – lasciato in ombra dagli storici rispetto ai fratelli Ferdinando granduca, Giovan
Quando:
20/03/2014 – 16:15–18:30
Presentazione del volume di Elena Tamburini, Gian Lorenzo Bernini e il teatro dell’Arte (Firenze, Le Lettere, 2012). Relatori: Siro Ferrone, Renzo Guardenti, Anna Maria Testaverde. Oltre che scenografo, scenotecnico e apparatore di feste, il Bernini fu anche attore-autore, capocomico, perfino
Quando:
13/03/2014 – 16:15–19:00
Presentazione del volume di Maria Fedi, L’Archivio Andres Neumann. Memorie dello spettacolo contemporaneo (Corazzano, Titivillus, 2013). Relatori: Siro Ferrone, Cristiana Morganti, Andres Neumann. Una riflessione sul Fondo Andres Neumann, donato nel gennaio 2010 alla biblioteca del Funaro e costituito da
Quando:
25/02/2014 – 16:15–22:00
Una mostra dedicata alla preziosa arte della maschera e ad uno dei suoi indiscussi maestri: Giancarlo Santelli. Continuatore delle più gloriose tradizioni italiane, Santelli è l’ultimo vero artista che si dedica alla costruzione di maschere in cuoio per il teatro. Ha
Quando:
10/03/2014 – 19:45–22:30
La notte degli scrittori, un happening tra letteratura, teatro e convivialità a cura del regista Giorgio Gallione, dopo essere stato presentato a Genova e a Torino in occasione dei festeggiamenti per l’ottantesimo compleanno della casa editrice Einaudi, arriva al Teatro
Quando:
12/03/2014 – 17:30–20:00
Si attiva per la prima volta una collaborazione tra il Teatro della Pergola e lo Spazio Alfieri. In programma tre film presentati in collaborazione con Quelli della Compagnia di Fondazione Sistema Toscana. MERCOLEDÌ 12 MARZO, ORE 18.30 – SPAZIO ALFIERI L’ULTIMA RUOTA DEL CARRO Film
Quando:
29/01/2014 – 17:30–19:00
Si attiva per la prima volta una collaborazione tra il Teatro della Pergola e lo Spazio Alfieri. In programma tre film presentati in collaborazione con Quelli della Compagnia di Fondazione Sistema Toscana. MERCOLEDì 29 GENNAIO, ore 18.30 –
Quando:
05/02/2014 – 17:30–18:30
Si attiva per la prima volta una collaborazione tra il Teatro della Pergola e lo Spazio Alfieri. In programma tre film presentati in collaborazione con Quelli della Compagnia di Fondazione Sistema Toscana. MERCOLEDÌ 5 FEBBRAIO, ORE 18.30 – SPAZIO ALFIERI ESSERE RICCARDO . . .
Quando:
25/01/2014 – 19:45–22:45
25 gennaio ore 21.00 DREYFUS di Rosario Tarantola e Vittorio Pavoncello Compagnia Avvocati alla Ribalta Regia di Vittorio Pavoncello Lo spettacolo propone la figura di Alfred Dreyfus e della spregevole macchina antisemita ordita contro di lui nella Francia della Terza
Quando:
02/03/2014 – 10:30–12:00
Il percorso permette di scoprire i misteri del suono e le sue proprietà attraverso semplici esperimenti pratici in una visita guidata ai luoghi più suggestivi del Teatro: i sotterranei con le ottocentesche macchine “magiche” dei rumori, la Sala Grande con
Quando:
09/12/2013 – 17:45–19:00
Dove:
Teatro Goldoni di Firenze, via S. Maria 15, Firenze
Evento introduttivo alla mostra La via del Principe: Niccolò machiavelli da Firenze a San Casciano (Biblioteca nazionale Centrale di Firenze. 10 dicembre 2013- 28 febbraio 2014) Con la partecipazione di Riccardo Bruscagli Fabrizio Gifuni, in scena alla Pergola la settimana
Quando:
07/12/2013 – 20:45–08/12/2013 – 18:00
Dove:
Teatro Goldoni di Firenze, via S. Maria 15, Firenze
Prende le mosse con una tre giorni dedicata a Machiavelli, giusto mentre declina l’anno del Principe, l’impegno della Fondazione Teatro della Pergola nell’attività del Teatro Goldoni: un piccolo segnale di avvio in attesa dei programmi 2014, che si vanno concordando
Quando:
27/04/2014 – 08:30–10:00
Dove:
Ritrovo: Piazza dell'Olio (angolo via de'Pecori) Arrivo: Teatro della Pergola
Forse non tutti sanno che Firenze è stata la prima città in Italia a dotarsi di targhe che riportavano i nomi delle strade, intitolate a personaggi illustri. In precedenza era molto comune che il nome derivasse da un’attività che vi
Quando:
29/11/2013 – 18:45–19:30
Secondo appuntamento del ciclo sulla spiritualità promosso da Teatro della Pergola e Opera di Santa Maria del Fiore Questo ritratto di Pirandello, poetico e umanissimo di Arnone è proposto con i due brevi “Dialoghi della collina ” che evocano l’idea
Quando:
05/04/2014 – 08:30–10:00
Dove:
Ritrovo: Piazza della Signoria (vicino al Biancone) Arrivo: Teatro della Pergola
Firenze è da sempre città molto votata al teatro, non solo per numero di strutture ma anche per originalità e importanza architettonica delle stesse. Molti dei teatri antichi adesso sono chiusi o non esistono più, ricordati magari da un fregio
Quando:
30/05/2012 – 21:00–22:30
In un dato sincronico momento di un tempo imprecisato della nostra contemporaneità “un’ Autorità Superiore” concede a tutti indistintamente un’agghiacciante opportunità: attraverso il web, con il solo gesto di premere un tasto di un evolutissimo e capillarmente diffuso dispositivo tecnologico,
Quando:
07/04/2013 – 10:00–13:00
Alice è una bambina curiosa a cui piace tanto cascare dentro alle cose. E Alice casca proprio dappertutto, a volte anche senza accorgersene! Ed è così che in una giornata piovosa e noiosa Alice casca dentro il libro di fiabe
Quando:
10/05/2013 – 19:00–20:30
Lo spettacolo è condotto su due piani: quello della narrazione del rapporto con il Maestro Orazio Costa, degli anni dell’apprendimento, dei fondamenti del metodo Mimico e del suo sviluppo, della Creatività, dell’importanza ipseica del Teatro e quello delle interpretazioni di
Quando:
06/04/2014 – 10:30–12:00
Breve storia dell’araldica e delle famiglie nobili fiorentine che avevano una posizione privilegiata nel Teatro della Pergola: i palchi. Storia e significato di simboli e colori, da conoscere e con cui giocare; per tornare a casa con un fantasioso titolo
Quando:
15/05/2016 – 10:00–13:00
La visita spettacolo al Teatro della Pergola compie 11 anni e continua a svelare storia, personaggi e segreti del più antico teatro all’italiana. In sua movenza è fermo è l’inedita formula di visita spettacolo che dopo dieci anni di repliche
Quando:
09/10/2016 – 10:00–10:15
9/10/2016 – 13/11/2016 – 18/12/2016 22/1/2017 – 12/2/2017 – 12/3/2017 – 9/4/2017 – 14/5/2017 La visita spettacolo al Teatro della Pergola continua a svelare storia, personaggi e segreti del più antico teatro all’italiana. In sua movenza è fermo è l’inedita
Quando:
12/11/2017 – 10:00–10:15
12 novembre – 3 dicembre 2017 7 gennaio – 11 febbraio * – 11 marzo – 8 aprile – 6 maggio 2018 * 300 REPLICHE! Un traguardo eccezionale. La replica del 11 febbraio 2018 sarà la n. 300! La visita spettacolo al Teatro della Pergola continua a svelare storia, personaggi e
Quando:
14/10/2018 – 10:00–10:15
14 ottobre – 4 novembre – 2 dicembre 2018 13 gennaio – 10 febbraio – 10 marzo – 14 aprile 2019 Oltre 300 repliche e più di 20.000 spettatori per la storica visita spettacolo al Teatro della Pergola: In sua movenza è fermo continua a svelare storia, personaggi e segreti del più
Quando:
13/10/2019 – 10:00–10:15
13 ottobre – 3 novembre – 1 dicembre 2019 12 gennaio – 9 febbraio 2020 Oltre 300 repliche e più di 20.000 spettatori per la storica visita spettacolo al Teatro della Pergola: In sua movenza è fermo continua a svelare storia, personaggi e segreti del più antico
Quando:
12/04/2014 – 08:30–10:00
Dove:
Ritrovo: Piazza dell'Olio (angolo via de'Pecori) Arrivo: Ponte Vecchio
Disseminate per Firenze ci sono molte iscrizioni dedicate a Dante e alla Commedia. Trentasei sono quelle storiche, collocate nei primi anni del Novecento da una commissione apposita. Questo itinerario si propone di tracciare una linea tra alcune di queste lapidi,
Quando:
30/03/2014 – 08:30–10:30
Dove:
Partenza da P.zza S Croce (vicino alla fontana); arrivo P.zza del Cestello
Il mondo narrativo di Vasco Pratolini è profondamente legato al tessuto urbano di Firenze vista in anni delicati, quelli tra l’inizio del Novecento e il 1950, in cui l’aspetto della città cambia radicalmente. Questo itinerario si propone di ricercare i
Quando:
20/10/2013 – 17:00–18:30
Dove:
Teatro della Pergola
Gli amori ed i contrasti scandiscono nella vita reale i tempi del vivere quotidiano nei rapporti, di conseguenza, nel racconto che di questa ne fanno le fiabe. La storia della Bella Caterina e della Brutta Fiordaliso racchiude il percorso
Quando:
10/04/2012 – 13:30–14:30
Un grande romanzo, un film famosissimo, ora una divertente commedia. Holly è una ragazza estroversa, molto sofisticata e con qualche scheletro nell’armadio; vive a New York frequentando l’alta società e party esclusivi, sognando di sposare un miliardario per potersi permettere
Quando:
27/03/2012 – 13:30–14:30
Immagino una folle, piccola donna , che torna nel luogo della sua solitudine, quella casa di New York ora non più sua, coperta di teli di plastica, in attesa di nuovi abitanti. Là nessuno poteva entrare e una grande giornalista,
Quando:
20/03/2012 – 13:30–14:30
Un itinerario, un viaggio e attraversamento, collega apparizioni di figure femminili, dalle immagini pittoriche del primo Rinascimento alle visioni della contemporaneità, dai miti legati all’anima femminile: il corpo come atto di traduzione attraverso linguaggi, identità e culture. Un lavoro sull’anima
Quando:
13/03/2012 – 13:15–14:15
La commedia è stata scritta per “questi interpreti” e il fatto già la colloca in una tradizione teatrale. Il dialogo dunque nasce con le sue voci e forse per questa esigenza ho tanto spesso scritto per me stessa. Perchè il
Quando:
07/03/2012 – 13:15–14:15
Uno dei drammi della maturità di Ibsen, con risvolti complessi che risultano assai attuali alla luce della delicata temperie politica del presente. Il dottor Stockmann, spirito libero e risoluto ancorché ingenuo, nella sua funzione di sanitario dello stabilmento termale della
Quando:
28/02/2012 – 13:15–14:15
Con il Borghese Gentiluomo, Molière creò una novità assoluta, non è facile infatti trovare la giusta definizione per questo indiscusso capolavoro che, riduttivamente, viene definito una comédie-ballet. L’estrema libertà con cui l’autore tratta la vicenda, i toni farseschi, satireggianti, gli
Quando:
21/02/2012 – 13:15–14:15
Tratto dall’omonimo romanzo di Virginia Woolf, La commedia di Orlando racconta di una bella e nobile ragazza che riesce, dopo mille peripezie, dubbi ed incertezze, a farsi pubblicare il suo romanzo, a divenire una scrittrice famosa, a sposare un marinaio/aviatore
Quando:
14/02/2012 – 13:00–14:00
Andata in scena per la prima volta nel 1940 al Teatro Quirino di Roma, fu una delle più divertenti commedie che resero celebri i fratelli De Filippo, Eduardo e Peppino. Interpretata, questa volta, da Luigi De Filippo e la sua
Quando:
31/01/2012 – 13:00–14:00
Nel 1982 i teatri italiani furono attraversati dall’energia di uno spettacolo mitico, poderoso, pieno di giovani attori che avrebbero poi riempito per anni i palcoscenici italiani. L’immaginario di molti spettatori rimane pieno dei ricordi di quello spettacolo, come del successivo
Quando:
24/01/2012 – 13:00–14:00
Jean-Jacques, giovane avvocato in carriera, noto Don Giovanni della Parigi bene, conduce una vita da scapolo esemplare, perfettamente organizzata tra ufficio, serate mondane e nottate con donne sempre diverse. Ha però un difetto: non ha memoria, ed è perciò costretto
Quando:
09/02/2012 – 13:00–14:00
La storia è ambientata in un piccolo villaggio irlandese, ma non in quanto rappresentativo di se stesso, è piuttosto un luogo universale dove i personaggi ed i fatti raccontati sono rappresentativi di una società di disadattati in una condizione di
Quando:
17/01/2012 – 12:45–13:45
Lo spettacolo punta a leggere il testo nella prospettiva del protagonista, con le altre figure filtrate dalla sua sensibilità o dalla sua immaginazione: proiettando il dramma come in un sogno, in una riscrittura che caratterizzi una struttura che metta in
Quando:
10/01/2012 – 12:30–13:30
Due parole… Una commedia NATA e non SCRITTA, così Pirandello ha definito il suo Berretto a sonagli. Su questo pensiero ho costruito la mia regia: viva e non scritta. Tutti gli attori in questo spettacolo hanno cercato di essere personaggi
Quando:
29/12/2011 – 12:30–13:30
Stanno suonando la nostra canzone ha visto la luce a Broadway nel 1979. Nel 1980 “sbanca” i botteghini del West-End londinese. Da Londra all’Italia: nel 1981 viene rappresentata sui nostri palcoscenici da una coppia di grande prestigio: Gigi Proietti (che
Quando:
13/12/2011 – 12:30–13:30
A Pittsburgh, in una camera d’albergo va in scena l’inizio e la fine del lungo viaggio, della lunga tournée intorno al mondo di Eleonora Duse, figlia d’arte. I primi amori, il cielo di Napoli, Asolo, gli incontri con Gabriele d’Annunzio
Quando:
06/12/2011 – 12:15–13:15
Questo spettacolo nacque come saggio di diploma degli allievi attori dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, da me diretto, nel giugno 2009 e poi ripreso al 52° Festival dei due Mondi di Spoleto. Si tratta dunque di un gruppo di
Quando:
29/11/2011 – 12:15–13:15
L’affarista di Honoré de Balzac sembra inserirsi nel presente stato di evanescenza del mondo economico, ricco di frenesia e immoralità nelle speculazioni, nello spietato gioco delle Borse,nel mondo losco e cinico degli affari. Pure fu scritto nella Francia di metà
Quando:
22/11/2011 – 12:00–13:00
Quello che prende gli schiaffi è una libera versione dell’omonimo testo teatrale di Leonid Nikolaevic Andreev, grandissimo successo nella Russia del primo Novecento, incentrata sul desiderio di mettere in maggiore evidenza il comico e il tragico presenti nella nostra società.