Recital letterario in un tempo PRIMA NAZIONALE Da una celebre lirica, un recital per conoscere Aldo Palazzeschi, il poeta e il romanziere, ma anche l’uomo, nato a Firenze e che scelse, più tardi, Venezia e Roma quali luoghi della vita

Recital letterario in un tempo PRIMA NAZIONALE Da una celebre lirica, un recital per conoscere Aldo Palazzeschi, il poeta e il romanziere, ma anche l’uomo, nato a Firenze e che scelse, più tardi, Venezia e Roma quali luoghi della vita
Foto Manuela Giusto André Bazin è stato il creatore dei “Cahiers du cinema” e colui che ha trasformato i giovani critici rendendoli poi registi, creando la nouvelle vague. Critico e teorico del cinema, amava dire che il cinema dovrebbe esprimersi tra Lumière
Visita guidata Storia, aneddoti e leggende accompagnano la scoperta dei sotterranei e del dietro le quinte, fino a calcare la sala e il palcoscenico della Pergola, il più antico teatro all’italiana del mondo ancora in attività. Grande tempio dell’opera in musica fino al XX
Recital letterario in un tempo PRIMA NAZIONALE Sandro Penna è poeta di purissima sensualità, smarrito nel mondo, ma forte di una parola che disarma, solare e lontano dai salotti letterari. In questa sua lettura scenica Ugo De Vita ne evidenzia
Recital letterario in un tempo PRIMA NAZIONALE Il lavoro di Ugo De Vita prende spunto dal Pinocchio di Carlo Lorenzini in arte Collodi in modo da istituire nel recital l’itinerario di un percorso interiore. L’interpretazione al leggio mette in luce
I veri acchiappafantasmi non lavorano mai da soli. Tappa per tappa riusciranno gli studenti, tutti insieme, a svelare chi siano le presenze che si celano in teatro e i loro enigmi? Misteri da decifrare, prove di logica e tante informazioni
Spettacolo in lingua inglese con sovratitoli in italiano Dove finisce la libertà dell’arte e da dove inizia il bisogno di essere politicamente corretti nella creazione artistica? Possiamo fare arte senza essere insensibili? The Handke Project riunisce sei attori da Kosovo,
Una fabbrica documentaria liberatoria ed esultante tra teatro e quadri visivi. Dodici giovani attrici e attori interpretano interno/esterno diretto da Charles Chemin. L’idea di base dello spettacolo nasce dall’atto unico Interno di Maurice Maeterlinck e vede anche la presenza di
Programma di sala Le favole di Oscar WildeGabriele Lavia affronta Le favole di Oscar Wilde in una lettura come solo un grande maestro del teatro può presentare. La grande voglia di teatro e di partecipazione riporta l’attenzione degli spettatori all’attenzione
ovvero Mrs. Fairytale, Non si torna indietro dalla felicità Filippo Timi nel suo nuovo spettacolo torna ad indossare i tacchi a spillo di Mrs. Fairytale, l’iconica casalinga anni ’50 già protagonista di Favola, andato in scena nella stagione 2014/2015 e
UN TRITTICO Ciclico e perennemente attuale è il connubio fra potere e psicosi, il conflitto fra egolatria e idolatria. A rivelarlo può bastare un’idea ossessiva. Quella di Nerone è che gli uomini abbiano creato lo spazio del divino per paura
Director’s Cut by Dimitris Papaioannou La versione cinematografica della produzione teatrale originale Nowhere è stata commissionata dal National Theatre of Greece per inaugurare il suo Main Stage rinnovato nel 2009. Per la prima volta, verrà pubblicata la versione completa di
Lunedì 15 novembre alle ore 18.30, in Saloncino ‘Paolo Poli’, si avvia il progetto Per amor dei poeti. Ugo De Vita terrà un seminario, che sarà anche ‘incontro con il pubblico’ e consentirà di scoprire e approfondire carattere e contenuti del
Dopo il ciclo di inizio 2021, ancora influenzato dall’emergenza sanitaria, dedicato alle testimonianze di chi nel campo della cultura e del sapere ha raggiunto risultati ragguardevoli già in giovane età, la Carta 18-XXI dedica questa ultima parte d’anno a uno
Dopo il ciclo di inizio 2021, ancora influenzato dall’emergenza sanitaria, dedicato alle testimonianze di chi nel campo della cultura e del sapere ha raggiunto risultati ragguardevoli già in giovane età, la Carta 18-XXI dedica questa ultima parte d’anno a uno
Una Locandiera goldoniana ambientata negli anni ’50, dinamica, curata e originale. C’è un’analogia tra la freschezza e l’ottimismo della nascente borghesia italiana del ’700 e quello della borghesia italiana degli inizi del boom economico del secolo scorso. La trasposizione rivitalizza
(L’affaire de la rue de Lourcine) Una situazione paradossale, un po’ beckettiana, brillantemente costruita da un gigante della drammaturgia come Eugène Marin Labiche, il padre nobile della commedia leggera (vaudeville) francese, che viene rappresentato in Italia con una nuova traduzione.
Un dialogo immaginario tra Thomas Mann e Hermann Hesse, Rosa Luxemburg, Albert Camus e Antonio Gramsci sul tema della posizione dell’artista (quando si trova) di fronte all’oppressione. Quando un artista prende posizione contro un regime autoritario, quali sono le conseguenze
Lo sguardo di Pirandello filtrato dalla cultura e dall’esperienza di uno dei più incisivi e stimati registi viventi. Enrico IV diretto da Yannis Kokkos accoglie lo spettatore, quasi a sua insaputa, all’interno di una seduta psicoanalitica dalla quale uscirà, a
Il marito invisibile di Edoardo Erba è un’esilarante commedia sulla scomparsa della nostra vita di relazione. Le due protagoniste, Fiamma e Lorella, ci accompagnano con la loro comicità in un viaggio scottante e attuale. Trama Le due amiche cinquantenni, che
Lo spettacolo, previsto dal 16 al 18 febbraio 2022 è stato riprogrammato: i biglietti già acquistati e i tagliandi degli abbonamenti sono automaticamente validi per le date sotto indicate: DATE PRECEDENTI NUOVE DATE Mercoledì 16 febbraio, ore 20.45 Venerdì 22
GIOIA, FURIA, FEDE Y ETERNO AMOR Uno spettacolo sospeso fra sogno e semplicità, fra amicizia, ironia, fragilità, passione, tifo, musica e colori. Stefano Accorsi, direttore artistico della Fondazione Teatro della Toscana, debutta con Azul – Gioia, Furia, Fede y Eterno
Sono ia! Ferzan Ozpetek torna al Teatro della Pergola con il suo one man show Ferzaneide – Sono ia! È l’occasione speciale per ascoltare e vedere dal vivo uno dei registi più amati in Italia e scoprire quelle che erano
// the things we know we knew are now behind Un imprevedibile e sorprendente varietà comico e surreale. Euripides Laskaridis usa le connotazioni di ridicolo e di trasformazione per esplorare la perseveranza dell’essere umano davanti all’ignoto. I suoi lavori sono
Sono ia! Ferzaneide è un viaggio sentimentale attraverso il racconto dei miei ricordi, delle suggestioni e delle figure umane che hanno ispirato molti dei miei film. Vorrei parlare alle persone che hanno incontrato il mio cinema, ai molti che hanno
Glauco Mauri e Roberto Sturno portano in scena Il canto dell’usignolo, poesie e teatro di William Shakespeare, il loro omaggio al grande poeta inglese, genio della cultura europea che da quattrocento anni ci parla dell’essere umano nella sua essenza. Il
Lo spettacolo, previsto dal 17 al 19 febbraio 2022 è stato riprogrammato: i biglietti già acquistati e i tagliandi degli abbonamenti sono automaticamente validi per le date sotto indicate: DATE PRECEDENTI NUOVE DATE Giovedì 17 febbraio, ore 17.45 Venerdì 18
Il 12 dicembre i “consultanti” daranno udienza al Teatro della Pergola. Una Consultazione è prima di tutto un incontro inaspettato fra due sconosciuti, fra un attore o un musicista e uno spettatore. L’uno di fronte all’altro, l’artista offre uno scambio di 20
Il 24 ottobre i “consultanti” daranno udienza in un luogo inedito, che rispecchia la storia e la bellezza di Firenze: il giardino Corsi (in Via Romana, 38), detto anche di Annalena in ricordo della sventurata figlia di Galeotto Malatesta, rimasta vedova in
Mentre i giovani attori de iNuovi e della Compagnia Teatro La Comunità di Roma affrontavano la messinscena dello spettacolo prodotto dal Teatro della Toscana The Dubliners per la regia di Giancarlo Sepe, mani ed occhi di giovani artisti del Master
Recital letterario in un tempo PRIMA NAZIONALE Un’ora di teatro di poesia con letture tratte dalla raccolta omonima pubblicata da Einaudi. Eduardo De Filippo (Napoli, 1900 – Roma, 1990) non lasciò mai ne trascurò scrivere in versi. Molte delle sue
Così è (o mi pare) è una riscrittura per realtà virtuale di Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello, adattato e diretto da Elio Germano, anche interprete di Lamberto Laudisi. È un progetto presentato da Fondazione Teatro della Toscana,
una riscrittura per realtà virtuale di “Così è (se vi pare)” Luigi Pirandello calato nella società moderna, dove “spiare” l’altro risulta ancora più semplice grazie all’uso dei nuovi media. Così è (o mi pare) è una riscrittura per realtà virtuale
Con Germania Anni ’20 Giancarlo Sepe prosegue il suo percorso di analisi della cultura tedesca, iniziato negli anni ’70 con Herman (Berlino Anni ’30), Accademia Ackermann, suo primo grande successo e proseguita di recente con Werther a Broadway. Lo spettacolo
Recital Avanguardistico Partenopeo Un recital strutturato in tre atti, ciascuno dei quali corrisponde alle tre fasi dell’esistenza: l’infanzia, la giovinezza e la maturità. Contraddistinto da un ritmo musicale incalzante, con un eclettismo e un’energia contagiosa, Napsound attraversa questo percorso con
Uno spettacolo divulgativo senza che niente sia spiegato. Dante Alighieri, nel 33esimo canto del Paradiso, si trova nell’impaccio dell’essere umano che prova a descrivere l’immenso, l’indicibile, prova a raccontare l’irraccontabile. Questo scarto rispetto alla “somma meraviglia” sarà messo in scena
Per la prima volta in italiano, La Seconda Sorpresa dell’Amore viene presentato al pubblico del nostro Paese grazie a un progetto accolto dal Ministero della Cultura per incoraggiare la conoscenza di Marivaux, il drammaturgo forse più grande del Settecento francese
ANTEPRIMA NAZIONALE Laura Morante in Io Sarah, io Tosca sarà Sarah Bernhardt, la mitica attrice cui Victorien Sardou dedicò il celebre dramma trasformato in libretto da Illica e Giacosa e messo in musica da Puccini. In scena anche la giovane
Recital letterario in un tempo PRIMA NAZIONALE Ugo De Vita legge Giorgio Caproni. A centodieci anni dalla nascita, un recital letterario in un tempo su una tra le più alte voci del Novecento italiano. Economia delle parole, fastidio per la
Recital letterario in un tempo PRIMA NAZIONALE Ugo De Vita legge Pier Paolo Pasolini. In occasione del centenario della nascita del poeta, un recital letterario in un tempo, con una scelta rinnovata di suoi versi e prose. De Vita, che
Un viaggio, in bilico tra ‘inferno’ e ‘infinito’ attraverso le parole di Dante, Leopardi, Pasolini, Pavese. Fondazione Teatro della Toscana ha accolto con entusiasmo l’invito a collaborare alla realizzazione di questa giornata inaugurale del Festival delle Associazioni Culturali organizzato dal
ll 3 e il 4 luglio torneranno, finalmente in presenza e con le cautele del caso, le Consultazioni poetiche e musicali. I nostri partner del Théâtre de la Ville di Parigi hanno promosso queste due giornate di Consultazioni nei parchi
Messaggi in bottiglia d’inizio millennio Nel maggio del 2019, il quotidiano “La Repubblica” affida a Stefano Massini una nuova rubrica settimanale. Uscirà ogni sabato sul supplemento culturale del giornale, Robinson, diventando in poco tempo uno degli appuntamenti più cari ai
Dramma in cinque atti PRIMA NAZIONALE Un intreccio tra mafia e politica che ha anticipato la realtà attuale di oltre un secolo. Febbraio 1900. A Caltagirone, al Teatro Silvio Pellico, si rappresenta La Mafia, di Luigi Sturzo, dramma in cinque
PRIMA NAZIONALE La Lingua Italiana, i Giovani, l’Europa, i Classici: Marco Giorgetti dirige le attrici e gli attori della Scuola l’Oltrarno diretta da Pierfrancesco Favino ne La donna volubile di Carlo Goldoni. Un dialogo tra presente e passato, per comprendere
Pinocchio è un eroe universale, una metafora dell’uomo. È il nostro lato oscuro e meraviglioso. È un sogno e un’illusione che nasce da un mondo fiabesco dove una Fata è in apparenza capace di soddisfare i sogni di un burattino;
Pinocchio è un eroe universale, una metafora dell’uomo. È il nostro lato oscuro e meraviglioso. È un sogno e un’illusione che nasce da un mondo fiabesco dove una Fata è in apparenza capace di soddisfare i sogni di un burattino;
Tracce, memorie, letture da Orlando furioso di Ludovico Ariosto secondo Marco Baliani Giocando con Orlando – Assolo, coprodotto da Teatro della Toscana e Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo, è una versione speciale che nasce dalla fortunata esperienza teatrale di
documentario cortometraggio Here Not Here è stato girato durante le prove per la ripresa del lavoro teatrale ELENIT, un anno dopo il suo debutto ad Atene all’Onassis Stegi. Il secondo lockdown ha impedito la ripresa della tournée internazionale dello spettacolo
Servir el Baile Durante l’ultimo anno, Galván ha cercato di “servir el baile” (servire la danza) trovando altri modi di “Seguir Bailando” (continuare a danzare) finché non sarà ritornata una parvenza di normalità. Maestro de Barra (letteralmente, maestro del bancone, ma