La poesia di Dante al Teatro della Pergola La Fondazione Teatro della Toscana è il Teatro della Lingua Italiana, la casa del teatro di parola e di poesia, il Teatro d’Arte improntato sui giovani e sull’Europa. A 700 anni dalla

La poesia di Dante al Teatro della Pergola La Fondazione Teatro della Toscana è il Teatro della Lingua Italiana, la casa del teatro di parola e di poesia, il Teatro d’Arte improntato sui giovani e sull’Europa. A 700 anni dalla
20/23 – 27 e 29/30 MAGGIO 2021– 3/6 GIUGNO 2021 Nel corso della sua storia secolare il Teatro della Pergola, e più in generale il Teatro nel suo complesso, ha affrontato e superato a testa alta crisi, chiusure, alluvioni, guerre e pandemie. A
Nel corso della sua storia secolare il Teatro della Pergola, e più in generale il Teatro nel suo complesso, ha affrontato e superato a testa alta crisi, chiusure, alluvioni, guerre e pandemie. A testa alta la Pergola inaugurava il 27 dicembre 1967 la sua
Nella sua “officina del racconto dal vivo”, Stefano Massini, accompagnato dalle composizioni live di Paolo Jannacci e Daniele Moretto, restituisce, attraverso il potere evocativo della parola, le tante piccole, grandi storie, nascoste tra le pieghe del nostro presente. Stefano Massini
Scritta nel 1952 e debuttata a Broadway nel 1959, “La dolce ala della giovinezza” parla del gigolo Chance Wayne che torna nella sua città natale in Florida con la star in declino Alexandra Del Lago per cercare di riprendersi quello
Feroce critica della classe politica del suo paese, colpevole di non aver mai veramente tagliato col passato nazista, Piazza degli Eroi (Heldenplatz), ultimo testo teatrale di Thomas Bernhard, è considerato uno dei più grandi scandali teatrali nella storia dell’Austria del
Teatro civile, politico, di poesia. La tenerezza e l’amore per gli esseri umani costretti dalla povertà e dalla sofferenza a divorarsi gli uni con gli altri, ma sempre raccontati con lo sguardo tenero e buffo di chi comprende. Monica Guerritore
Studio sulle lettere dalla prigionia e sul memoriale di Aldo Moro Un “meteorite”, un esperimento teatrale “fantasmatico” da maneggiare con cura. Da Fabrizio Gifuni scritto, diretto e interpretato, Con il vostro irridente silenzio. Studio sulle lettere dalla prigionia e sul
Uno spettacolo musicale dal vivo online George Gershwin Solo racconta la storia del grande compositore americano, che con l’innovativa Rhapsody in Blue, ha creato una “Lady out of Jazz”. Lo spettacolo incorpora le canzoni più famose del compositore da “The
Per Strada riporta sulla scena il binomio Brandi-Vogel, vincitori del premio Enriquez 2018 per regia e drammaturgia, con un affresco divertente, e insieme tragico, dei trentenni di oggi, incapaci di trovare una collocazione nella vita e convinti dell’impossibilità di cambiarla. Trama
Note di regia Il Teatro, come la Chimica, è un luogo di trasformazione. Un testo teatrale attraverso la sua rappresentazione, diventa un’esperienza condivisa tra palcoscenico e platea, tra attori e spettatori, tra persone che insieme trasformano la scrittura. Come la
Nel 1971 lo psicologo statunitense Philip Zimbardo propone un esperimento sociale, l’esperimento carcerario di Stanford: un gioco di ruolo dove i volontari vengono differenziati tra guardie e carcerati. Il gioco però prende il sopravvento sulla realtà e l’esperimento viene presto
24 gennaio Prima puntata 7 febbraio Seconda puntata 14 febbraio Terza puntata In 1984 Orwell profetizza un futuro distopico dove l’intera società è spogliata di ogni libertà individuale e meticolosamente controllata dall’imponente figura del Grande Fratello. Considerati i temi fondanti
Una favola amara, un testo spiazzante che mescola rabbia e dolore ad una esilarante ironia-pop. Sul palco un anticonvenzionale, istrionico e intimo Filippo Timi. Skianto è la bocca murata. È il racconto di un ragazzo disabile che ha il cancello
Dirac Oppenheimer e la poesia, Star Trek e il teletrasporto quantistico, Carl Barks – il papà di Paperino – scienziato inconsapevole, Maxwell, Lucrezio e la teoria cinetica dei fluidi… Wislawa Szymborwska, in una poesia, si chiede se “…c’è dunque un
Le pagine del romanzo Il Quartiere conservano le tensioni che nutrono una stagione della vita e un’epoca della nostra storia. Ma se le epoche cambiano e si trasformano, le stagioni si ripetono sempre uguali attraverso le generazioni, con speranze, dolori
TOURNÉE 2019 Lussemburgo Grand Théâtre de la Ville de Luxembourg (versione francese) 26/4/2019 Lione (Francia) Festival Nuits de Fourvière 2019 (versione tedesca) 1/6 – 3/6/2019 Parigi (Francia) Téâtre de la Ville Le 13ème Art 6/10 – 8/11/2019 Düsseldorf (Germania) Düsseldorfer
Un’opera per tutte le età, una favola sull’umanità e un inno alla differenza. Il visionario regista Robert Wilson unisce le forze con il surreale duo CocoRosie – è la loro quarta collaborazione in teatro – per un’entusiasmante rivisitazione del famoso
24 NOVEMBRE – 15 DICEMBRE 2019 2 FEBBRAIO 2020 Attenzione, attenzione: c’è una volpe senza coda in teatro! Attraverso indizi, racconti ed incontri coi personaggi del bosco, i partecipanti vengono chiamati a trovare la coda del Signor Volpe. Riusciranno nelle mille
10 NOVEMBRE 2019 – 5 GENNAIO 2020 – 1 MARZO 2020 Quello che poteva essere un’altra splendida interpretazione della più grande attrice vivente, si trasforma imprevedibilmente in un viaggio alla scoperta della macchina teatrale attraverso le menti e le invenzioni
13 marzo* – 27 marzo* – 3 aprile* – 10* aprile 2022 Gli attori hanno la capacità di trasformarsi in chiunque e qualunque cosa vogliano, quando salgono in palcoscenico; possono anche volare. E se un attore perdesse i suoi superpoteri?
27 OTTOBRE 2019 – 8 DICEMBRE 2019 19 GENNAIO 2020 Gli attori hanno la capacità di trasformarsi in chiunque e qualunque cosa vogliano, quando salgono in palcoscenico; possono anche volare. E se un attore perdesse i suoi superpoteri? Un’avventura per grandi
Cinquant’anni di teatro e altro Mauro Carbonoli presenta il suo libro Anche a dispetto di Amleto – Cinquant’anni di teatro e altro (Aracne editrice). Il volume racconta cinquant’anni di un’Italia passata dalla disperazione del Dopoguerra all’ubriacatura degli ultimi anni del
Ingresso libero
…senza un pazzo come me, immodestamente un poeta dell’organizzazione… Cento anni fa nasceva Paolo Grassi, uno dei più importanti protagonisti della vita culturale italiana. Una figura di organizzatore culturale, di innovatore e di visionario raccontata in una mostra che ripercorre
INAUGURAZIONE MOSTRA Martedì 4 febbraio 2020, ore 18 Sala Oro | Teatro della Pergola Il Teatro della Pergola e il suo pubblico Il 22 giugno 1718, in occasione del debutto dell’opera Scanderbeg di Antonio Vivaldi, il Teatro della Pergola apriva
Orazio Costa, la mimica e l’interpretazione Il libro propone vari aspetti del metodo di interpretazione di Orazio Costa, sviluppati attraverso differenti modalità di comunicazione e di applicazione della mimica, in modo da offrirne una visione molteplice, dall’ambito formativo a quello
Gabriele Lavia incontra gli studenti universitari. Ingresso libero
Luigi Pirandello al Teatro della Pergola Un viaggio tra le maschere, i volti e le immagini del drammaturgo agrigentino e insieme il ricordo di alcuni tra i più significativi allestimenti dei suoi testi negli ultimi cinquant’anni. Mezzo secolo di teatro
Vinicio Marchioni dirige e interpreta con Massimo De Santis I soliti ignoti, la prima versione teatrale del mitico film di Monicelli, uscito nel 1958 e diventato con il tempo un classico imperdibile della cinematografia italiana e non solo. Le gesta
TOURNÉE 2019 Parigi (Francia) Téâtre de la Ville Espace Cardin 22/5 – 6/7/2019 Amsterdam (Olanda) Internationaal Theater Amsterdam 19 – 22/9/2019 Amburgo (Germania) Thalia Theater 27 – 28/9/2019 Madrid (Spagna) Centro Dramatico Nacional 4 – 6/10/2019 Firenze (Italia) Teatro della Pergola 11 –
IN ESCLUSIVA PER L’ITALIA Un nuovo importante incontro tra Robert Wilson e Isabelle Huppert. Sempre innovativo, in Mary Said What She Said Wilson offre alla grande Huppert, accompagnata dalle musiche originali di Ludovico Einaudi, il trono della Regina di Scozia e
Vertigine in altezza PRIMA NAZIONALE Un’esistenza da incendiaria nell’America bigotta e puritana della seconda metà dell’Ottocento. Emanuele Gamba dirige Daniela Poggi in Emily Dickinson – Vertigine in altezza di Valeria Moretti dove le parole della poetessa zampillano, oblique e vulcaniche. Tutto
PRIMA NAZIONALE Torna Memorie di Adriano e, di nuovo, ci aiuta a riflettere sul nostro momento storico indicandoci, forse, uno spiraglio di speranza. Dopo il grande successo dell’edizione con Giorgio Albertazzi, Maurizio Scaparro ha sentito la necessità di riproporlo in un
Torna Memorie di Adriano e, di nuovo, ci aiuta a riflettere sul nostro momento storico indicandoci, forse, uno spiraglio di speranza. Dopo il grande successo dell’edizione con Giorgio Albertazzi, Maurizio Scaparro ha sentito la necessità di riproporlo in un nuovo allestimento,
Un uomo e una donna con torti e ragioni equamente distribuiti, protervi nel non cedere alle richieste dell’altro, attaccati tenacemente alle proprie scelte di vita, in perenne conflitto tra loro. Giulio Scarpati e Valeria Solarino sono i protagonisti de Il
(Solitudine da paese spopolato) I figli e il fratello maggiore, radunati in un fine settimana nella casa di campagna del padre, all’inizio del villaggio spopolato dove vive da solo da tre anni. Lucia Calamaro scrive e dirige Si nota all’imbrunire con
La tempesta, ultimo capolavoro di William Shakespeare, è un congegno teatrale prodigioso, in cui s’incrociano temi che prefigurano l’orizzonte della modernità: lo sguardo occidentale a confronto con quello dell’altro, l’incantesimo della mente e il potere come complotto e usurpazione, il
Amadeus è la storia di una feroce gelosia. Una sorta di grandiosa vendetta privata contro un uomo prigioniero del proprio genio. Ambientato alla fine del Settecento, il dramma racconta il presunto tentativo, senza fondamento storico, del compositore Antonio Salieri di distruggere
Ditegli sempre di sì è una commedia in bilico tra la pochade e un vago pirandellismo, un congegno bizzarro in cui Eduardo De Filippo si applica a variare il tema della normalità e della follia, consegnando al personaggio di Michele Murri,
Dopo il Don Giovanni di Molière, Valerio Binasco frantuma la tradizione con un Arlecchino servitore di due padroni di Goldoni che guarda più alla commedia all’italiana che alla commedia dell’arte, dando voce a un’umanità vecchio stampo, paesana e arcaica, che ha
Giuseppe Battiston incontra la figura di Churchill, la porta in scena, la reinventa, ne indaga il mistero attraverso la magia del teatro, senza mai perdere il potente senso dell’ironia. Winston VS Churchill, diretto da Paola Rota e tratto da Churchill,
Le Signorine è una commedia di Gianni Clementi che sa sfruttare abilmente la comicità che si cela dietro al tragico quotidiano, soprattutto grazie a due attrici come Isa Danieli e Giuliana De Sio, dirette da Pierpaolo Sepe, che trasformano i litigi
Geppy Gleijeses dirige Arsenico e vecchi merletti di Joseph Kesserling con due monumenti del teatro italiano, Anna Maria Guarnieri e Giulia Lazzarini, in uno dei capolavori della comicità teatrale e cinematografica, definita dal New York Times una commedia “così divertente che
Lo spettacolo, programmato inizialmente nella stagione 2019/2020 e sospeso causa Covid, è stato riprogrammato: i biglietti già acquistati e i tagliandi degli abbonamenti sono automaticamente validi per le date sotto indicate. Coloro che avessero smarrito il tagliando di abbonamento possono
Verità e inganno, intesi e malintesi, situazioni comiche, bizzarre e spiazzanti fanno da specchio alle sempre più grottesche e disorientanti vicende di un dilettante populista dei giorni nostri. Filippo Dini dirige Anfitrione di Sergio Pierattini con Gigio Alberti, Barbora Bobulova,
Dopo Qualcuno volò sul nido del cuculo, Alessandro Gassmann dirige di nuovo Daniele Russo nella riscrittura di una storia “cinematografica” di Elia Kazan con Marlon Brando (otto oscar nel 1954): l’adattamento teatrale firmato da Enrico Ianniello di Fronte del porto.
PRIMA NAZIONALE Glauco Mauri affronta per la terza volta Re Lear, la più titanica delle tragedie di Shakespeare: il primo allestimento nel 1984 e il secondo nel 1999, sue le due regie per un totale di 500 repliche. Oggi, diretto
TOURNÉE Firenze Teatro della Pergola 10 – 19/1/2020 Roma Teatro Eliseo 21/1 – 2/2/2020 Glauco Mauri affronta per la terza volta Re Lear, la più titanica delle tragedie di Shakespeare: il primo allestimento nel 1984 e il secondo nel
TOURNÉE Pontedera Teatro Era 8 – 9/2/2020 Roma Teatro Ambra Jovinelli 19/2 – 1/3/2020 Il testo racconta della difficoltà di dire la propria diversità, nel quadro di una “famiglia” anticonvenzionale. Mine vaganti, il film del 2010 di Ferzan Özpetek, grande successo