Quando:
05/04/2022 – 21:00–22:00
GIOIA, FURIA, FEDE Y ETERNO AMOR Uno spettacolo sospeso fra sogno e semplicità, fra amicizia, ironia, fragilità, passione, tifo, musica e colori. Stefano Accorsi, direttore artistico della Fondazione Teatro della Toscana, debutta con Azul – Gioia, Furia, Fede y Eterno
Quando:
01/12/2021 – 20:45–21:45
Sono ia! Ferzaneide è un viaggio sentimentale attraverso il racconto dei miei ricordi, delle suggestioni e delle figure umane che hanno ispirato molti dei miei film. Vorrei parlare alle persone che hanno incontrato il mio cinema, ai molti che hanno
Quando:
03/05/2022 – 20:45–21:45
Glauco Mauri e Roberto Sturno portano in scena Il canto dell’usignolo, poesie e teatro di William Shakespeare, il loro omaggio al grande poeta inglese, genio della cultura europea che da quattrocento anni ci parla dell’essere umano nella sua essenza. Il
Quando:
04/03/2022 – 20:45–21:45
// the things we know we knew are now behind Un imprevedibile e sorprendente varietà comico e surreale. Euripides Laskaridis usa le connotazioni di ridicolo e di trasformazione per esplorare la perseveranza dell’essere umano davanti all’ignoto. I suoi lavori sono
Quando:
28/03/2022 – 20:45–21:45
Sono ia! Ferzan Ozpetek torna al Teatro della Pergola con il suo one man show Ferzaneide – Sono ia! È l’occasione speciale per ascoltare e vedere dal vivo uno dei registi più amati in Italia e scoprire quelle che erano
Quando:
30/03/2023 – 21:00–22:00
Foto Agathe Poupeney, Jean Louis Fernandez Dopo il grande successo della scorsa stagione, la troupe del Théâtre de la Ville di Parigi è in esclusiva italiana dal 30 marzo al 6 aprile al Teatro della Pergola di Firenze con una
Quando:
21/04/2022 – 21:00–22:00
Lo spettacolo, previsto dal 17 al 19 febbraio 2022 è stato riprogrammato: i biglietti già acquistati e i tagliandi degli abbonamenti sono automaticamente validi per le date sotto indicate: DATE PRECEDENTI NUOVE DATE Giovedì 17 febbraio, ore 17.45 Venerdì 18
Quando:
12/12/2021 – 10:00–12:30
Il 12 dicembre i “consultanti” daranno udienza al Teatro della Pergola. Una Consultazione è prima di tutto un incontro inaspettato fra due sconosciuti, fra un attore o un musicista e uno spettatore. L’uno di fronte all’altro, l’artista offre uno scambio di 20
Quando:
24/10/2021 – 10:00–12:30
Il 24 ottobre i “consultanti” daranno udienza in un luogo inedito, che rispecchia la storia e la bellezza di Firenze: il giardino Corsi (in Via Romana, 38), detto anche di Annalena in ricordo della sventurata figlia di Galeotto Malatesta, rimasta vedova in
Quando:
23/09/2021 – 13:54–14:54
Mentre i giovani attori de iNuovi e della Compagnia Teatro La Comunità di Roma affrontavano la messinscena dello spettacolo prodotto dal Teatro della Toscana The Dubliners per la regia di Giancarlo Sepe, mani ed occhi di giovani artisti del Master
Quando:
08/02/2022 – 18:00–19:00
una riscrittura per realtà virtuale di “Così è (se vi pare)” Luigi Pirandello calato nella società moderna, dove “spiare” l’altro risulta ancora più semplice grazie all’uso dei nuovi media. Così è (o mi pare) è una riscrittura per realtà virtuale
Quando:
07/12/2021 – 21:15–22:15
Recital letterario in un tempo PRIMA NAZIONALE Un’ora di teatro di poesia con letture tratte dalla raccolta omonima pubblicata da Einaudi. Eduardo De Filippo (Napoli, 1900 – Roma, 1990) non lasciò mai ne trascurò scrivere in versi. Molte delle sue
Quando:
11/11/2021 – 18:00–19:00
Così è (o mi pare) è una riscrittura per realtà virtuale di Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello, adattato e diretto da Elio Germano, anche interprete di Lamberto Laudisi. È un progetto presentato da Fondazione Teatro della Toscana,
Quando:
14/12/2021 – 20:45–21:45
Con Germania Anni ’20 Giancarlo Sepe prosegue il suo percorso di analisi della cultura tedesca, iniziato negli anni ’70 con Herman (Berlino Anni ’30), Accademia Ackermann, suo primo grande successo e proseguita di recente con Werther a Broadway. Lo spettacolo
Quando:
02/03/2022 – 20:45–21:45
Recital Avanguardistico Partenopeo Un recital strutturato in tre atti, ciascuno dei quali corrisponde alle tre fasi dell’esistenza: l’infanzia, la giovinezza e la maturità. Contraddistinto da un ritmo musicale incalzante, con un eclettismo e un’energia contagiosa, Napsound attraversa questo percorso con
Quando:
09/11/2021 – 20:45–21:45
ANTEPRIMA NAZIONALE Laura Morante in Io Sarah, io Tosca sarà Sarah Bernhardt, la mitica attrice cui Victorien Sardou dedicò il celebre dramma trasformato in libretto da Illica e Giacosa e messo in musica da Puccini. In scena anche la giovane
Quando:
19/10/2021 – 21:00–22:00
Uno spettacolo divulgativo senza che niente sia spiegato. Dante Alighieri, nel 33esimo canto del Paradiso, si trova nell’impaccio dell’essere umano che prova a descrivere l’immenso, l’indicibile, prova a raccontare l’irraccontabile. Questo scarto rispetto alla “somma meraviglia” sarà messo in scena
Quando:
23/11/2021 – 20:45–21:45
Per la prima volta in italiano, La Seconda Sorpresa dell’Amore viene presentato al pubblico del nostro Paese grazie a un progetto accolto dal Ministero della Cultura per incoraggiare la conoscenza di Marivaux, il drammaturgo forse più grande del Settecento francese
Quando:
08/03/2022 – 18:15–19:15
Recital letterario in un tempo PRIMA NAZIONALE Ugo De Vita legge Pier Paolo Pasolini. In occasione del centenario della nascita del poeta, un recital letterario in un tempo, con una scelta rinnovata di suoi versi e prose. De Vita, che
Quando:
15/02/2022 – 18:15–19:15
Recital letterario in un tempo PRIMA NAZIONALE Ugo De Vita legge Giorgio Caproni. A centodieci anni dalla nascita, un recital letterario in un tempo su una tra le più alte voci del Novecento italiano. Economia delle parole, fastidio per la
Quando:
18/09/2021 – 16:00–18:00
Un viaggio, in bilico tra ‘inferno’ e ‘infinito’ attraverso le parole di Dante, Leopardi, Pasolini, Pavese. Fondazione Teatro della Toscana ha accolto con entusiasmo l’invito a collaborare alla realizzazione di questa giornata inaugurale del Festival delle Associazioni Culturali organizzato dal
Quando:
03/07/2021 – 10:00–11:00
ll 3 e il 4 luglio torneranno, finalmente in presenza e con le cautele del caso, le Consultazioni poetiche e musicali. I nostri partner del Théâtre de la Ville di Parigi hanno promosso queste due giornate di Consultazioni nei parchi
Quando:
08/06/2021 – 16:00–17:00
Messaggi in bottiglia d’inizio millennio Nel maggio del 2019, il quotidiano “La Repubblica” affida a Stefano Massini una nuova rubrica settimanale. Uscirà ogni sabato sul supplemento culturale del giornale, Robinson, diventando in poco tempo uno degli appuntamenti più cari ai
Quando:
19/05/2021 – 18:45–19:45
PRIMA NAZIONALE La Lingua Italiana, i Giovani, l’Europa, i Classici: Marco Giorgetti dirige le attrici e gli attori della Scuola l’Oltrarno diretta da Pierfrancesco Favino ne La donna volubile di Carlo Goldoni. Un dialogo tra presente e passato, per comprendere
Quando:
13/05/2021 – 18:45–19:45
Dramma in cinque atti PRIMA NAZIONALE Un intreccio tra mafia e politica che ha anticipato la realtà attuale di oltre un secolo. Febbraio 1900. A Caltagirone, al Teatro Silvio Pellico, si rappresenta La Mafia, di Luigi Sturzo, dramma in cinque
Quando:
01/06/2021 – 18:45–19:45
Pinocchio è un eroe universale, una metafora dell’uomo. È il nostro lato oscuro e meraviglioso. È un sogno e un’illusione che nasce da un mondo fiabesco dove una Fata è in apparenza capace di soddisfare i sogni di un burattino;
Quando:
07/12/2021 – 20:45–21:45
Pinocchio è un eroe universale, una metafora dell’uomo. È il nostro lato oscuro e meraviglioso. È un sogno e un’illusione che nasce da un mondo fiabesco dove una Fata è in apparenza capace di soddisfare i sogni di un burattino;
Quando:
10/05/2021 – 18:45–19:45
Tracce, memorie, letture da Orlando furioso di Ludovico Ariosto secondo Marco Baliani Giocando con Orlando – Assolo, coprodotto da Teatro della Toscana e Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo, è una versione speciale che nasce dalla fortunata esperienza teatrale di
Quando:
27/03/2021 – 19:00–20:00
documentario cortometraggio Here Not Here è stato girato durante le prove per la ripresa del lavoro teatrale ELENIT, un anno dopo il suo debutto ad Atene all’Onassis Stegi. Il secondo lockdown ha impedito la ripresa della tournée internazionale dello spettacolo
Quando:
27/03/2021 – 18:15–19:15
Servir el Baile Durante l’ultimo anno, Galván ha cercato di “servir el baile” (servire la danza) trovando altri modi di “Seguir Bailando” (continuare a danzare) finché non sarà ritornata una parvenza di normalità. Maestro de Barra (letteralmente, maestro del bancone, ma
Quando:
25/03/2021 – 21:00–22:30
La poesia di Dante al Teatro della Pergola La Fondazione Teatro della Toscana è il Teatro della Lingua Italiana, la casa del teatro di parola e di poesia, il Teatro d’Arte improntato sui giovani e sull’Europa. A 700 anni dalla
Quando:
07/11/2020 – 11:00–13:00
Nel corso della sua storia secolare il Teatro della Pergola, e più in generale il Teatro nel suo complesso, ha affrontato e superato a testa alta crisi, chiusure, alluvioni, guerre e pandemie. A testa alta la Pergola inaugurava il 27 dicembre 1967 la sua
Quando:
20/05/2021 – 11:00–13:00
20/23 – 27 e 29/30 MAGGIO 2021– 3/6 GIUGNO 2021 Nel corso della sua storia secolare il Teatro della Pergola, e più in generale il Teatro nel suo complesso, ha affrontato e superato a testa alta crisi, chiusure, alluvioni, guerre e pandemie. A
Quando:
26/10/2021 – 20:45–22:00
Nella sua “officina del racconto dal vivo”, Stefano Massini, accompagnato dalle composizioni live di Paolo Jannacci e Daniele Moretto, restituisce, attraverso il potere evocativo della parola, le tante piccole, grandi storie, nascoste tra le pieghe del nostro presente. Stefano Massini
Quando:
16/11/2021 – 20:45–21:45
Scritta nel 1952 e debuttata a Broadway nel 1959, “La dolce ala della giovinezza” parla del gigolo Chance Wayne che torna nella sua città natale in Florida con la star in declino Alexandra Del Lago per cercare di riprendersi quello
Quando:
22/02/2022 – 20:45–21:45
Feroce critica della classe politica del suo paese, colpevole di non aver mai veramente tagliato col passato nazista, Piazza degli Eroi (Heldenplatz), ultimo testo teatrale di Thomas Bernhard, è considerato uno dei più grandi scandali teatrali nella storia dell’Austria del
Quando:
11/01/2022 – 20:45–21:45
Teatro civile, politico, di poesia. La tenerezza e l’amore per gli esseri umani costretti dalla povertà e dalla sofferenza a divorarsi gli uni con gli altri, ma sempre raccontati con lo sguardo tenero e buffo di chi comprende. Monica Guerritore
Quando:
18/01/2022 – 20:45–22:00
Studio sulle lettere dalla prigionia e sul memoriale di Aldo Moro Un “meteorite”, un esperimento teatrale “fantasmatico” da maneggiare con cura. Da Fabrizio Gifuni scritto, diretto e interpretato, Con il vostro irridente silenzio. Studio sulle lettere dalla prigionia e sul
Quando:
14/09/2020 – 08:56–09:56
Uno spettacolo musicale dal vivo online George Gershwin Solo racconta la storia del grande compositore americano, che con l’innovativa Rhapsody in Blue, ha creato una “Lady out of Jazz”. Lo spettacolo incorpora le canzoni più famose del compositore da “The
Quando:
04/03/2020 – 21:00–22:30
Per Strada riporta sulla scena il binomio Brandi-Vogel, vincitori del premio Enriquez 2018 per regia e drammaturgia, con un affresco divertente, e insieme tragico, dei trentenni di oggi, incapaci di trovare una collocazione nella vita e convinti dell’impossibilità di cambiarla. Trama
Quando:
21/02/2020 – 21:00–22:00
Note di regia Il Teatro, come la Chimica, è un luogo di trasformazione. Un testo teatrale attraverso la sua rappresentazione, diventa un’esperienza condivisa tra palcoscenico e platea, tra attori e spettatori, tra persone che insieme trasformano la scrittura. Come la
Quando:
28/02/2020 – 19:30–20:30
Nel 1971 lo psicologo statunitense Philip Zimbardo propone un esperimento sociale, l’esperimento carcerario di Stanford: un gioco di ruolo dove i volontari vengono differenziati tra guardie e carcerati. Il gioco però prende il sopravvento sulla realtà e l’esperimento viene presto
Quando:
24/01/2020 – 19:30–20:30
24 gennaio Prima puntata 7 febbraio Seconda puntata 14 febbraio Terza puntata In 1984 Orwell profetizza un futuro distopico dove l’intera società è spogliata di ogni libertà individuale e meticolosamente controllata dall’imponente figura del Grande Fratello. Considerati i temi fondanti
Quando:
14/01/2020 – 20:45–22:30
Una favola amara, un testo spiazzante che mescola rabbia e dolore ad una esilarante ironia-pop. Sul palco un anticonvenzionale, istrionico e intimo Filippo Timi. Skianto è la bocca murata. È il racconto di un ragazzo disabile che ha il cancello
Quando:
07/01/2020 – 21:00–22:30
Dirac Oppenheimer e la poesia, Star Trek e il teletrasporto quantistico, Carl Barks – il papà di Paperino – scienziato inconsapevole, Maxwell, Lucrezio e la teoria cinetica dei fluidi… Wislawa Szymborwska, in una poesia, si chiede se “…c’è dunque un
Quando:
13/12/2019 – 21:00–22:00
Le pagine del romanzo Il Quartiere conservano le tensioni che nutrono una stagione della vita e un’epoca della nostra storia. Ma se le epoche cambiano e si trasformano, le stagioni si ripetono sempre uguali attraverso le generazioni, con speranze, dolori
Quando:
03/02/2022 – 21:00–22:00
Un’opera per tutte le età, una favola sull’umanità e un inno alla differenza. Il visionario regista Robert Wilson unisce le forze con il surreale duo CocoRosie – è la loro quarta collaborazione in teatro – per un’entusiasmante rivisitazione del famoso
Quando:
26/04/2019 – 21:00–22:00
TOURNÉE 2019 Lussemburgo Grand Théâtre de la Ville de Luxembourg (versione francese) 26/4/2019 Lione (Francia) Festival Nuits de Fourvière 2019 (versione tedesca) 1/6 – 3/6/2019 Parigi (Francia) Téâtre de la Ville Le 13ème Art 6/10 – 8/11/2019 Düsseldorf (Germania) Düsseldorfer
Quando:
24/11/2019 – 10:00–13:00
24 NOVEMBRE – 15 DICEMBRE 2019 2 FEBBRAIO 2020 Attenzione, attenzione: c’è una volpe senza coda in teatro! Attraverso indizi, racconti ed incontri coi personaggi del bosco, i partecipanti vengono chiamati a trovare la coda del Signor Volpe. Riusciranno nelle mille
Quando:
10/11/2019 – 10:00–13:00
10 NOVEMBRE 2019 – 5 GENNAIO 2020 – 1 MARZO 2020 Quello che poteva essere un’altra splendida interpretazione della più grande attrice vivente, si trasforma imprevedibilmente in un viaggio alla scoperta della macchina teatrale attraverso le menti e le invenzioni