13 marzo* – 27 marzo* – 3 aprile* – 10* aprile 2022 Gli attori hanno la capacità di trasformarsi in chiunque e qualunque cosa vogliano, quando salgono in palcoscenico; possono anche volare. E se un attore perdesse i suoi superpoteri?

13 marzo* – 27 marzo* – 3 aprile* – 10* aprile 2022 Gli attori hanno la capacità di trasformarsi in chiunque e qualunque cosa vogliano, quando salgono in palcoscenico; possono anche volare. E se un attore perdesse i suoi superpoteri?
27 OTTOBRE 2019 – 8 DICEMBRE 2019 19 GENNAIO 2020 Gli attori hanno la capacità di trasformarsi in chiunque e qualunque cosa vogliano, quando salgono in palcoscenico; possono anche volare. E se un attore perdesse i suoi superpoteri? Un’avventura per grandi
Cinquant’anni di teatro e altro Mauro Carbonoli presenta il suo libro Anche a dispetto di Amleto – Cinquant’anni di teatro e altro (Aracne editrice). Il volume racconta cinquant’anni di un’Italia passata dalla disperazione del Dopoguerra all’ubriacatura degli ultimi anni del
Ingresso libero
…senza un pazzo come me, immodestamente un poeta dell’organizzazione… Cento anni fa nasceva Paolo Grassi, uno dei più importanti protagonisti della vita culturale italiana. Una figura di organizzatore culturale, di innovatore e di visionario raccontata in una mostra che ripercorre
INAUGURAZIONE MOSTRA Martedì 4 febbraio 2020, ore 18 Sala Oro | Teatro della Pergola Il Teatro della Pergola e il suo pubblico Il 22 giugno 1718, in occasione del debutto dell’opera Scanderbeg di Antonio Vivaldi, il Teatro della Pergola apriva
Orazio Costa, la mimica e l’interpretazione Il libro propone vari aspetti del metodo di interpretazione di Orazio Costa, sviluppati attraverso differenti modalità di comunicazione e di applicazione della mimica, in modo da offrirne una visione molteplice, dall’ambito formativo a quello
Gabriele Lavia incontra gli studenti universitari. Ingresso libero
Luigi Pirandello al Teatro della Pergola Un viaggio tra le maschere, i volti e le immagini del drammaturgo agrigentino e insieme il ricordo di alcuni tra i più significativi allestimenti dei suoi testi negli ultimi cinquant’anni. Mezzo secolo di teatro
Vinicio Marchioni dirige e interpreta con Massimo De Santis I soliti ignoti, la prima versione teatrale del mitico film di Monicelli, uscito nel 1958 e diventato con il tempo un classico imperdibile della cinematografia italiana e non solo. Le gesta
TOURNÉE 2019 Parigi (Francia) Téâtre de la Ville Espace Cardin 22/5 – 6/7/2019 Amsterdam (Olanda) Internationaal Theater Amsterdam 19 – 22/9/2019 Amburgo (Germania) Thalia Theater 27 – 28/9/2019 Madrid (Spagna) Centro Dramatico Nacional 4 – 6/10/2019 Firenze (Italia) Teatro della Pergola 11 –
IN ESCLUSIVA PER L’ITALIA Un nuovo importante incontro tra Robert Wilson e Isabelle Huppert. Sempre innovativo, in Mary Said What She Said Wilson offre alla grande Huppert, accompagnata dalle musiche originali di Ludovico Einaudi, il trono della Regina di Scozia e
Vertigine in altezza PRIMA NAZIONALE Un’esistenza da incendiaria nell’America bigotta e puritana della seconda metà dell’Ottocento. Emanuele Gamba dirige Daniela Poggi in Emily Dickinson – Vertigine in altezza di Valeria Moretti dove le parole della poetessa zampillano, oblique e vulcaniche. Tutto
PRIMA NAZIONALE Torna Memorie di Adriano e, di nuovo, ci aiuta a riflettere sul nostro momento storico indicandoci, forse, uno spiraglio di speranza. Dopo il grande successo dell’edizione con Giorgio Albertazzi, Maurizio Scaparro ha sentito la necessità di riproporlo in un
Torna Memorie di Adriano e, di nuovo, ci aiuta a riflettere sul nostro momento storico indicandoci, forse, uno spiraglio di speranza. Dopo il grande successo dell’edizione con Giorgio Albertazzi, Maurizio Scaparro ha sentito la necessità di riproporlo in un nuovo allestimento,
Un uomo e una donna con torti e ragioni equamente distribuiti, protervi nel non cedere alle richieste dell’altro, attaccati tenacemente alle proprie scelte di vita, in perenne conflitto tra loro. Giulio Scarpati e Valeria Solarino sono i protagonisti de Il
(Solitudine da paese spopolato) I figli e il fratello maggiore, radunati in un fine settimana nella casa di campagna del padre, all’inizio del villaggio spopolato dove vive da solo da tre anni. Lucia Calamaro scrive e dirige Si nota all’imbrunire con
La tempesta, ultimo capolavoro di William Shakespeare, è un congegno teatrale prodigioso, in cui s’incrociano temi che prefigurano l’orizzonte della modernità: lo sguardo occidentale a confronto con quello dell’altro, l’incantesimo della mente e il potere come complotto e usurpazione, il
Amadeus è la storia di una feroce gelosia. Una sorta di grandiosa vendetta privata contro un uomo prigioniero del proprio genio. Ambientato alla fine del Settecento, il dramma racconta il presunto tentativo, senza fondamento storico, del compositore Antonio Salieri di distruggere
Ditegli sempre di sì è una commedia in bilico tra la pochade e un vago pirandellismo, un congegno bizzarro in cui Eduardo De Filippo si applica a variare il tema della normalità e della follia, consegnando al personaggio di Michele Murri,
Dopo il Don Giovanni di Molière, Valerio Binasco frantuma la tradizione con un Arlecchino servitore di due padroni di Goldoni che guarda più alla commedia all’italiana che alla commedia dell’arte, dando voce a un’umanità vecchio stampo, paesana e arcaica, che ha
Giuseppe Battiston incontra la figura di Churchill, la porta in scena, la reinventa, ne indaga il mistero attraverso la magia del teatro, senza mai perdere il potente senso dell’ironia. Winston VS Churchill, diretto da Paola Rota e tratto da Churchill,
Le Signorine è una commedia di Gianni Clementi che sa sfruttare abilmente la comicità che si cela dietro al tragico quotidiano, soprattutto grazie a due attrici come Isa Danieli e Giuliana De Sio, dirette da Pierpaolo Sepe, che trasformano i litigi
Geppy Gleijeses dirige Arsenico e vecchi merletti di Joseph Kesserling con due monumenti del teatro italiano, Anna Maria Guarnieri e Giulia Lazzarini, in uno dei capolavori della comicità teatrale e cinematografica, definita dal New York Times una commedia “così divertente che
Lo spettacolo, programmato inizialmente nella stagione 2019/2020 e sospeso causa Covid, è stato riprogrammato: i biglietti già acquistati e i tagliandi degli abbonamenti sono automaticamente validi per le date sotto indicate. Coloro che avessero smarrito il tagliando di abbonamento possono
Verità e inganno, intesi e malintesi, situazioni comiche, bizzarre e spiazzanti fanno da specchio alle sempre più grottesche e disorientanti vicende di un dilettante populista dei giorni nostri. Filippo Dini dirige Anfitrione di Sergio Pierattini con Gigio Alberti, Barbora Bobulova,
Dopo Qualcuno volò sul nido del cuculo, Alessandro Gassmann dirige di nuovo Daniele Russo nella riscrittura di una storia “cinematografica” di Elia Kazan con Marlon Brando (otto oscar nel 1954): l’adattamento teatrale firmato da Enrico Ianniello di Fronte del porto.
PRIMA NAZIONALE Glauco Mauri affronta per la terza volta Re Lear, la più titanica delle tragedie di Shakespeare: il primo allestimento nel 1984 e il secondo nel 1999, sue le due regie per un totale di 500 repliche. Oggi, diretto
TOURNÉE Firenze Teatro della Pergola 10 – 19/1/2020 Roma Teatro Eliseo 21/1 – 2/2/2020 Glauco Mauri affronta per la terza volta Re Lear, la più titanica delle tragedie di Shakespeare: il primo allestimento nel 1984 e il secondo nel
TOURNÉE Pontedera Teatro Era 8 – 9/2/2020 Roma Teatro Ambra Jovinelli 19/2 – 1/3/2020 Il testo racconta della difficoltà di dire la propria diversità, nel quadro di una “famiglia” anticonvenzionale. Mine vaganti, il film del 2010 di Ferzan Özpetek, grande successo
TOURNÉE Pordenone Teatro Verdi 25 – 27/10/2019 Torino Teatro Carignano 29/10 – 10/11/2019 Napoli Teatro Diana 13 – 24/11/2019 Roma Teatro Ambra Jovinelli 8 – 19/1/2020 Modena Teatro Storchi 23 – 26/1/2020 Pontedera Teatro Era 22 – 23/2/2020 Ditegli sempre
part I The Dead – part II The Ivy Day PRIMA NAZIONALE Una collezione di epifanie, in cui Dublino è una rivelazione di carattere religioso. Giancarlo Sepe con gli attori della Compagnia del Teatro La Comunità e iNuovi ridanno nuova
Breve viaggio nel potere da Machiavelli ad oggi “Il fine giustifica i mezzi” è forse la citazione più famosa attribuita a Niccolò Machiavelli. Ma l’autore ha mai scritto questa frase? E in che modo l’aggettivo ‘machiavellico’ è diventato sinonimo di
TOURNÉE Modena Teatro Storchi 27/11 – 8/12/2019 Cesena Teatro Bonci 9 – 12/12/2019 Milano Piccolo Teatro Strehler 15 – 26/1/2020 Roma Teatro Argentina 29/1 – 9/2/2020 Firenze Teatro della Pergola 19 – 23/2/2020 Claudio Longhi porta in scena Elias Canetti:
Claudio Longhi porta in scena Elias Canetti: quasi trenta attori coinvolti per proporre al pubblico italiano il grande autore premio Nobel attraverso La commedia della vanità una delle sue opere meno conosciute e più attuali. Longhi restituisce al pubblico tutta l’urgenza
Un mondo nel quale tutti cerchiamo qualcosa che non riusciamo ad identificare, dove la felicità è diventata una costrizione e un “prodotto”. Un mondo che ci esclude, dove il tempo perde il suo valore, dove siamo incapaci di fidarsi gli
Il risultato dei corsi di Avviamento al teatro in due incontri aperti al pubblico Il CAE, centro di didattica espressiva e teatrale che Orazio Costa fondò nel 1979 presso il Teatro della Pergola, rappresenta il punto di arrivo del lavoro
Le ragazze di Sanfrediano (1949) è uno dei più popolari romanzi di Vasco Pratolini: iNuovi – il gruppo di giovani artisti cui il Teatro della Toscana ha affidato la gestione del Teatro Niccolini – hanno condotto un lungo laboratorio di drammaturgia,
Nuovo allestimento 2019 La Natura delle cose di Virgilio Sieni, si basa sul poema filosofico-enciclopedico di Lucrezio, De rerum natura. I cinque danzatori attraversano le tre scene dando vita a un compatto quartetto di uomini e a una figura femminile
Nell’ambito delle manifestazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci organizzate dalla Fondazione Teatro della Toscana con l’Institut français Italia e l’Institut français Firenze, Léonard Martin, borsista presso l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici si
IL TEATRO CHE INVENZIONE! Una giornata travolgente all’interno dello storico teatro fiorentino vi permetterà di vivere in prima persona la magia di una festa di corte come ai tempi di Leonardo da Vinci, scenografo e apparatore di feste e spettacoli.
7 – 14 – 28 FEBBRAIO – 7 MARZO 2019 Il più celebre romanzo storico-popolare italiano, come specchio rovesciato del comportamento italiano. L’incontro tra diverse generazioni teatrali. Una riflessione sulla violenza ed il tempo, in quattro appuntamenti al Teatro Niccolini. Con la
22 FEBBRAIO – 15 MARZO – 5 APRILE – 3 MAGGIO – 10 MAGGIO 2019 I Nuovi portano in scena i versi dei più grandi poeti tra ‘800 e ‘900: Pascoli, Gozzano, Palazzeschi, Betocchi, Campana. Ad accompagnare le parole, la musica di Andrea Portera eseguita
I Nuovi portano in scena Odissea con la traduzione di Ippolito Pindemonte, a guidare è la regia di Pino Micol con la collaborazione di Felice Panico e la supervisione di Maurizio Scaparro. Grazie a un lavoro profondo sul verso tornano
FILASTROCCHE DELLA NERA LUCE Un’esecuzione polifonica, un “canto recitato” a più voci e a più personaggi, scritto dal noto autore romano Giuseppe Manfridi e che vede Manuele Morgese calarsi nei panni di più personaggi testimoni e narratori dei terribili e
VIAGGIO NELL’ANIMA In occasione del Giorno della Memoria, Gianluca Brundo propone il suo spettacolo di musica e Passione Mundi con al pianoforte il Maestro Francesco Attesti. Passione Mundi è un percorso che si insinua nella nostra anima, quella più profonda, emotiva e
UN’INTERVISTA IMPOSSIBILE La vera storia di Leonardo a teatro. Per scoprire il pittore, lo scienziato, l’inventore. I suoi segreti, il metodo di lavoro, le sue passioni, i consigli di una vita. Massimiliano Finazzer Flory mette in scena la vera storia di
Questo solo è emblematico della ricerca sviluppata da Virgilio Sieni sui linguaggi del corpo e della danza in continua relazione con la pittura italiana dal 1300 al 1600. La musica di Bach definisce una metrica e un’architettura immateriale in cui la danza
TOURNÉE 2019/2020 Firenze Teatro della Pergola 24/10 – 3/11/2019 Viterbo Teatro dell’Unione 9 – 10/11/2019 Torino Teatro Carignano 13/11 – 1/12/2019 Palermo Teatro Biondo 6 – 15/12/2019 Rieti Teatro Flavio Vespasiano 21 – 22/12/2019 Bologna Teatro Arena del Sole 9
Gabriele Lavia, dopo i Sei personaggi in cerca d’autore e L’uomo dal fiore in bocca… e non solo, chiude la sua personale trilogia pirandelliana con I giganti della montagna, l’ultimo dei miti, testamento artistico di Luigi Pirandello, punto più alto e