Quando:
25/10/2019 – 20:45–23:15
TOURNÉE Pordenone Teatro Verdi 25 – 27/10/2019 Torino Teatro Carignano 29/10 – 10/11/2019 Napoli Teatro Diana 13 – 24/11/2019 Roma Teatro Ambra Jovinelli 8 – 19/1/2020 Modena Teatro Storchi 23 – 26/1/2020 Pontedera Teatro Era 22 – 23/2/2020 Ditegli sempre
Quando:
01/10/2021 – 21:00–21:00
part I The Dead – part II The Ivy Day PRIMA NAZIONALE Una collezione di epifanie, in cui Dublino è una rivelazione di carattere religioso. Giancarlo Sepe con gli attori della Compagnia del Teatro La Comunità e iNuovi ridanno nuova
Quando:
20/06/2019 – 21:00–22:00
Breve viaggio nel potere da Machiavelli ad oggi “Il fine giustifica i mezzi” è forse la citazione più famosa attribuita a Niccolò Machiavelli. Ma l’autore ha mai scritto questa frase? E in che modo l’aggettivo ‘machiavellico’ è diventato sinonimo di
Quando:
19/02/2020 – 20:45–21:45
Claudio Longhi porta in scena Elias Canetti: quasi trenta attori coinvolti per proporre al pubblico italiano il grande autore premio Nobel attraverso La commedia della vanità una delle sue opere meno conosciute e più attuali. Longhi restituisce al pubblico tutta l’urgenza
Quando:
27/11/2019 – 20:45–21:45
TOURNÉE Modena Teatro Storchi 27/11 – 8/12/2019 Cesena Teatro Bonci 9 – 12/12/2019 Milano Piccolo Teatro Strehler 15 – 26/1/2020 Roma Teatro Argentina 29/1 – 9/2/2020 Firenze Teatro della Pergola 19 – 23/2/2020 Claudio Longhi porta in scena Elias Canetti:
Quando:
09/07/2019 – 20:45–21:45
Un mondo nel quale tutti cerchiamo qualcosa che non riusciamo ad identificare, dove la felicità è diventata una costrizione e un “prodotto”. Un mondo che ci esclude, dove il tempo perde il suo valore, dove siamo incapaci di fidarsi gli
Quando:
04/06/2019 – 20:45–21:45
Il risultato dei corsi di Avviamento al teatro in due incontri aperti al pubblico Il CAE, centro di didattica espressiva e teatrale che Orazio Costa fondò nel 1979 presso il Teatro della Pergola, rappresenta il punto di arrivo del lavoro
Quando:
24/05/2019 – 21:00–22:30
Le ragazze di Sanfrediano (1949) è uno dei più popolari romanzi di Vasco Pratolini: iNuovi – il gruppo di giovani artisti cui il Teatro della Toscana ha affidato la gestione del Teatro Niccolini – hanno condotto un lungo laboratorio di drammaturgia,
Quando:
30/05/2019 – 20:45–21:45
Nuovo allestimento 2019 La Natura delle cose di Virgilio Sieni, si basa sul poema filosofico-enciclopedico di Lucrezio, De rerum natura. I cinque danzatori attraversano le tre scene dando vita a un compatto quartetto di uomini e a una figura femminile
Quando:
04/05/2019 – 15:00–17:00
Nell’ambito delle manifestazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci organizzate dalla Fondazione Teatro della Toscana con l’Institut français Italia e l’Institut français Firenze, Léonard Martin, borsista presso l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici si
Quando:
13/04/2019 – 15:00–19:00
IL TEATRO CHE INVENZIONE! Una giornata travolgente all’interno dello storico teatro fiorentino vi permetterà di vivere in prima persona la magia di una festa di corte come ai tempi di Leonardo da Vinci, scenografo e apparatore di feste e spettacoli.
Quando:
18/01/2019 – 21:00–22:00
I Nuovi portano in scena Odissea con la traduzione di Ippolito Pindemonte, a guidare è la regia di Pino Micol con la collaborazione di Felice Panico e la supervisione di Maurizio Scaparro. Grazie a un lavoro profondo sul verso tornano
Quando:
07/02/2019 – 19:00–20:00
7 – 14 – 28 FEBBRAIO – 7 MARZO 2019 Il più celebre romanzo storico-popolare italiano, come specchio rovesciato del comportamento italiano. L’incontro tra diverse generazioni teatrali. Una riflessione sulla violenza ed il tempo, in quattro appuntamenti al Teatro Niccolini. Con la
Quando:
22/02/2018 – 19:00–20:00
22 FEBBRAIO – 15 MARZO – 5 APRILE – 3 MAGGIO – 10 MAGGIO 2019 I Nuovi portano in scena i versi dei più grandi poeti tra ‘800 e ‘900: Pascoli, Gozzano, Palazzeschi, Betocchi, Campana. Ad accompagnare le parole, la musica di Andrea Portera eseguita
Quando:
30/01/2019 – 21:00–22:00
FILASTROCCHE DELLA NERA LUCE Un’esecuzione polifonica, un “canto recitato” a più voci e a più personaggi, scritto dal noto autore romano Giuseppe Manfridi e che vede Manuele Morgese calarsi nei panni di più personaggi testimoni e narratori dei terribili e
Quando:
27/01/2019 – 19:00–20:00
VIAGGIO NELL’ANIMA In occasione del Giorno della Memoria, Gianluca Brundo propone il suo spettacolo di musica e Passione Mundi con al pianoforte il Maestro Francesco Attesti. Passione Mundi è un percorso che si insinua nella nostra anima, quella più profonda, emotiva e
Quando:
16/04/2019 – 20:45–22:45
UN’INTERVISTA IMPOSSIBILE La vera storia di Leonardo a teatro. Per scoprire il pittore, lo scienziato, l’inventore. I suoi segreti, il metodo di lavoro, le sue passioni, i consigli di una vita. Massimiliano Finazzer Flory mette in scena la vera storia di
Quando:
06/11/2018 – 21:15–23:15
Questo solo è emblematico della ricerca sviluppata da Virgilio Sieni sui linguaggi del corpo e della danza in continua relazione con la pittura italiana dal 1300 al 1600. La musica di Bach definisce una metrica e un’architettura immateriale in cui la danza
Quando:
24/10/2019 – 21:00–22:00
TOURNÉE 2019/2020 Firenze Teatro della Pergola 24/10 – 3/11/2019 Viterbo Teatro dell’Unione 9 – 10/11/2019 Torino Teatro Carignano 13/11 – 1/12/2019 Palermo Teatro Biondo 6 – 15/12/2019 Rieti Teatro Flavio Vespasiano 21 – 22/12/2019 Bologna Teatro Arena del Sole 9
Quando:
24/10/2019 – 20:45–23:00
Gabriele Lavia, dopo i Sei personaggi in cerca d’autore e L’uomo dal fiore in bocca… e non solo, chiude la sua personale trilogia pirandelliana con I giganti della montagna, l’ultimo dei miti, testamento artistico di Luigi Pirandello, punto più alto e
Quando:
18/10/2018 – 19:30–21:30
GIOVEDÌ 18 E SABATO 20 OTTOBRE Il Seminario libero di canto accoglierà tutti coloro che sono desiderosi di conoscere per la prima volta o approfondire il percorso di invito al canto lanciato dall’Open Program nel 2016. Il Seminario libero di canto è
Quando:
21/10/2018 – 17:00–19:00
(THE OPEN CHOIR) A concludere questo programma autunnale con il Workcenter, è l’Incontro cantato – un invito a prendere parte a una festa fuori dall’ordinario, alla quale si può assistere con la propria presenza, e durante la quale ci si può
Quando:
20/10/2018 – 21:00–23:00
(LE STORIE DI KATIE) PRIMA NAZIONALE Un monologo di e con Agnieszka Kazimierska, membro dell’Open Program da undici anni, con la regia di Mario Biagini. Trama È la storia di una donna e del suo innamorato, che dopo un fatto
Quando:
19/10/2018 – 21:00–23:00
(LE PAROLE NASCOSTE) Le parole nascoste (The Hidden Sayings) è uno spettacolo creato dall’Open Program nel 2013, spesso utilizzato dall’Open Program durante i suoi viaggi come una sorta di biglietto da visita, di introduzione al proprio lavoro in occasione del primo
Quando:
28/06/2018 – 21:00–22:30
(LE PAROLE NASCOSTE) The Hidden Sayings dell’Open Program del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards è una struttura compiuta, ma in continua evoluzione, un’esplorazione creativa sull’interazione fra canti del Sud degli Stati Uniti appartenenti alla tradizione afro-americana, e testi legati all’origine
Quando:
02/10/2018 – 21:00–22:30
PERICOLOSAMENTE – I MORTI NON FANNO PAURA – AMICIZIA – UOMO E GALANTUOMO PRIMA NAZIONALE Eduardo per iNuovi è il titolo, emblematico, di un articolato progetto sulla drammaturgia del grande autore promosso dalla Fondazione Teatro della Toscana e realizzato, in collaborazione
Quando:
04/12/2018 – 20:45–22:30
Paolo Valerio dirige Massimo Venturiello in Misura per misura di William Shakespeare. Una commedia cupa e attuale, immersa nell’attrazione del male e nella fascinazione dell’ambiguo. In scena un mondo fuori di sesto, contagiato da un virus segreto che ammalia e
Quando:
27/12/2018 – 20:45–22:30
L’envers du decor Gioele Dix dirige Emilio Solfrizzi e Paola Minaccioni in A testa in giù di Florian Zeller. L’interesse è meno su ciò che viene detto che su ciò che non lo è. Perché qui non esistono più le apparenze,
Quando:
24/10/2018 – 21:00–22:00
Roberto Bacci dirige Il Nullafacente di Michele Santeramo. In un tempo che richiede presenza, prestanza, efficienza, lavoro, programmazione, qui il protagonista è uno che non fa niente. E non è facile perché anche il far niente ha bisogno di metodo, applicazione,
Quando:
11/10/2018 – 21:00–22:30
PRIMA NAZIONALE Nudità è l’incontro tra due mondi e due visioni. In scena insieme, Mimmo Cuticchio e Virgilio Sieni instaurano forme di relazione tra corpo e pupo, ascolto e tattilità. Il corpo del danzatore e della marionetta sono messi in dialogo
Quando:
08/01/2019 – 20:45–22:30
Per la prima volta in scena alla Pergola l’evento Copenaghen di Michael Frayn con Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Giuliana Lojodice, nella storica regia di Mauro Avogadro. Un “processo privato” a porte chiuse, che di continuo si aprono proiettando i personaggi verso
Quando:
12/12/2018 – 20:45–22:30
Declan Donnellan dirige La tragedia del vendicatore di Thomas Middleton nella versione italiana di Stefano Massini. Dramma di vendetta, ha forti componenti di derivazione medievale nel senso della morte e della corruttibilità della carne, l’affascinato orrore per il peccato, l’uso di
Quando:
27/11/2018 – 20:45–22:30
Giampiero Solari dirige Gabriella Pession, Lino Guanciale, Roberta Lidia De Stefano, in After Miss Julie di Patrick Marber, trasposizione moderna, drammatica e sexy, del classico La signorina Giulia di August Strindberg. Risentimenti di classe e rivolta contro i repressivi costumi
Quando:
13/11/2018 – 21:00–22:30
Trent’anni di felicità in comodato d’uso Il giardino dei ciliegi. Trent’anni di felicità in comodato d’uso della compagnia bolognese Kepler-452 nasce dall’incontro tra i componenti di Kepler-452 (Nicola Borghesi, Paola Aiello ed Enrico Baraldi) con due personaggi “immaginari” realmente esistenti,
Quando:
20/10/2018 – 20:45–22:30
Virgilio Sieni dirige la sua Compagnia ed elementi dell’ Accademia sull’arte del gesto nel Prélude à l’après-midi d’un faune (Preludio al pomeriggio di un fauno) di Claude Debussy. Un ciclo di danze sulla diversità del corpo nel suo evolversi selvaggio. Gli interpreti sono
Quando:
30/10/2018 – 20:45–22:30
Roberto Andò dirige Bella Figura di Yasmina Reza con Anna Foglietta, Paolo Calabresi, Lucia Mascino, David Sebasti, e con Simona Marchini. L’autrice ha scritto il testo per il regista Thomas Osthermeier e la compagnia del teatro Schaubühne di Berlino. Una produzione
Quando:
20/11/2018 – 20:45–22:30
Marco Sciaccaluga dirige Gabriele Lavia, Laura Marinoni, Federica Di Martino in John Gabriel Borkman di Ibsen. Un’analisi lucida, filosofica e poetica, ma anche concretamente feroce e tragicomica del destino che fa di ognuno un prevaricatore, un umiliato e offeso, che fa
Quando:
09/11/2018 – 20:45–22:30
Luca Zingaretti dirige Luisa Ranieri in The Deep Blue Sea, capolavoro di Terence Rattigan, uno dei più popolari drammaturghi inglesi del XX secolo. Una straordinaria storia d’amore e di passione con uno dei più grandi ruoli femminili mai scritti nella drammaturgia
Quando:
23/10/2018 – 20:45–22:30
PRIMA NAZIONALE Filippo Timi inaugura la stagione del Teatro della Pergola con la prima nazionale di Un cuore di vetro in inverno. La sua nuova linea di ricerca è la storia di un cavaliere umbro che parte per combattere il
Quando:
21/10/2018 – 20:45–22:30
TOURNÉE Monza anteprima Teatro Manzoni 21/10/2018 Firenze prima nazionale Teatro della Pergola 23 – 28/10/2018 Milano Teatro Franco Parenti 30/10 – 11/11/2018 Roma Teatro Ambra Jovinelli 28/11 – 9/12/2018 Perugia Teatro Morlacchi 11 – 16/12/2018 • Un cuore di vetro
Quando:
02/10/2018 – 21:00–22:30
TOURNÉE Firenze prima nazionale Teatro Niccolini 2 – 7/10/2018 Napoli Teatro Nuovo 11 – 14/10/2018 • PERICOLOSAMENTE – I MORTI NON FANNO PAURA – AMICIZIA – UOMO E GALANTUOMO Eduardo per iNuovi è il titolo, emblematico, di un articolato progetto sulla
Quando:
05/02/2019 – 20:45–22:30
Piero Maccarinelli dirige Alessandro Haber e Lucrezia Lante della Rovere ne Il Padre di Florian Zeller. La forza di questa pièce consiste nel saper raccontare con ironia, delicatezza e intelligenza, lo spaesamento di un uomo affetto da Alzheimer, la cui memoria
Quando:
19/03/2019 – 20:45–22:30
“Chi è pazzo? Chi è normale? Forse chi vive nella sua lucida follia riesce ancora a compiere atti eroici. Di più: forse ci vuole una qualche forma di follia, ancor più che il coraggio, per compiere atti eroici. La lucida
Quando:
15/01/2019 – 20:45–22:30
Pierpaolo Sepe dirige Maria Amelia Monti in Miss Marple, la più famosa detective di Agatha Christie, per la prima volta su un palcoscenico in Italia. Adattando il romanzo, Edoardo Erba riesce a creare una commedia contemporanea, che la regia di
Quando:
31/01/2020 – 20:45–22:30
TOURNÉE Bologna Teatro Duse 31/1 – 2/2/2020 Salerno Teatro Verdi 6 – 9/2/2020 Milano Teatro Manzoni 27/2 – 4/3/2020 “Chi è pazzo? Chi è normale? Forse chi vive nella sua lucida follia riesce ancora a compiere atti eroici. Di
Quando:
02/04/2019 – 20:45–22:30
Marcello Cotugno dirige Gigio Alberti, Filippo Dini, Giovanni Esposito, Valerio Santoro, Gennaro Di Biase, nell’adattamento teatrale di Regalo di Natale di Pupi Avati. La celebre notte di poker tra quattro amici racconta il trionfo del singolo sul collettivo, la metafora
Quando:
12/03/2019 – 20:45–22:30
Andrée Ruth Shammah dirige Luca Lazzareschi, Laura Marinoni e un gruppo di giovani attori ne I promessi sposi alla prova di Giovanni Testori. Note di regia “Questo è un tempo di inquietudini, di perdita di confini e valori che chiede
Quando:
12/02/2019 – 20:45–22:30
(La nuit juste avant les forêts) Lorenzo Gioielli dirige Pierfrancesco Favino ne La notte poco prima delle foreste di Bernard-Marie Koltes. I temi assoluti di questo autore prematuramente scomparso a quarant’anni affiorano in un poema per voce sola che sconta
Quando:
19/02/2019 – 20:45–22:30
in viaggio con i miei autori Io e Pirandello è il recital fortemente voluto e interpretato da Sebastiano Lo Monaco. La vita dell’attore siciliano e quella dello scrittore Luigi Pirandello si incontrano, si contaminano, si intrecciano. Spiritualmente insieme sul palcoscenico per raccontarci un
Quando:
05/03/2019 – 20:45–22:30
PRIMA NAZIONALE Sergio Rubini e Carla Cavalluzzi, forti del grande successo di Delitto/Castigo, si cimentano in una nuova riscrittura di un altro capolavoro della letteratura, l’ultimo grande romanzo gotico Dracula di Bram Stoker. Un viaggio notturno verso l’ignoto, che ci offre