Quando:
05/03/2019 – 20:45–22:30
PRIMA NAZIONALE Sergio Rubini e Carla Cavalluzzi, forti del grande successo di Delitto/Castigo, si cimentano in una nuova riscrittura di un altro capolavoro della letteratura, l’ultimo grande romanzo gotico Dracula di Bram Stoker. Un viaggio notturno verso l’ignoto, che ci offre
Quando:
05/02/2019 – 20:45–22:30
Piero Maccarinelli dirige Alessandro Haber e Lucrezia Lante della Rovere ne Il Padre di Florian Zeller. La forza di questa pièce consiste nel saper raccontare con ironia, delicatezza e intelligenza, lo spaesamento di un uomo affetto da Alzheimer, la cui memoria
Quando:
15/01/2019 – 20:45–22:30
Pierpaolo Sepe dirige Maria Amelia Monti in Miss Marple, la più famosa detective di Agatha Christie, per la prima volta su un palcoscenico in Italia. Adattando il romanzo, Edoardo Erba riesce a creare una commedia contemporanea, che la regia di
Quando:
22/01/2019 – 20:45–22:30
Luca Barbareschi dirige e interpreta Il penitente di David Mamet con Lunetta Savino, Massimo Reale e con Duccio Camerini. Una tragedia moderna, un dilemma morale. Un uomo buono, la gogna mediatica e giudiziaria. Otto scene, otto atti di confronto tra marito e
Quando:
29/01/2019 – 20:45–22:30
PRIMA NAZIONALE Matteo Tarasco dirige Glauco Mauri Roberto Sturno ne I Fratelli Karamazov di Dostoevskij. Un inferno dantesco, una “comédie humaine” alla russa, dove bestie umane si agitano sulla scena del mondo, dove il denaro, il fango e il sangue
Quando:
12/02/2019 – 20:45–22:30
(La nuit juste avant les forêts) Lorenzo Gioielli dirige Pierfrancesco Favino ne La notte poco prima delle foreste di Bernard-Marie Koltes. I temi assoluti di questo autore prematuramente scomparso a quarant’anni affiorano in un poema per voce sola che sconta
Quando:
12/03/2019 – 20:45–22:30
Andrée Ruth Shammah dirige Luca Lazzareschi, Laura Marinoni e un gruppo di giovani attori ne I promessi sposi alla prova di Giovanni Testori. Note di regia “Questo è un tempo di inquietudini, di perdita di confini e valori che chiede
Quando:
19/03/2019 – 20:45–22:30
“Chi è pazzo? Chi è normale? Forse chi vive nella sua lucida follia riesce ancora a compiere atti eroici. Di più: forse ci vuole una qualche forma di follia, ancor più che il coraggio, per compiere atti eroici. La lucida
Quando:
02/04/2019 – 20:45–22:30
Marcello Cotugno dirige Gigio Alberti, Filippo Dini, Giovanni Esposito, Valerio Santoro, Gennaro Di Biase, nell’adattamento teatrale di Regalo di Natale di Pupi Avati. La celebre notte di poker tra quattro amici racconta il trionfo del singolo sul collettivo, la metafora
Quando:
09/04/2019 – 20:45–22:30
(il creatore di sogni) Giancarlo Sepe dirige con gli attori della Compagnia del Teatro La Comunità in Barry Lyndon tratto dal romanzo di William Makepeace Thackeray. Il lavoro prende le sue emozioni dal grande film di Kubrick. Il romanzo è
Quando:
31/01/2020 – 20:45–22:30
TOURNÉE Bologna Teatro Duse 31/1 – 2/2/2020 Salerno Teatro Verdi 6 – 9/2/2020 Milano Teatro Manzoni 27/2 – 4/3/2020 “Chi è pazzo? Chi è normale? Forse chi vive nella sua lucida follia riesce ancora a compiere atti eroici. Di
Quando:
18/12/2019 – 20:45–22:30
TOURNÉE Cagliari Teatro Massimo 18 – 22/12/2019 Napoli Teatro Bellini 17 – 26/1/2020 Verona Teatro Nuovo 28/1 – 2/2/2020 Bologna Teatro Duse 7 – 9/2/2020 Imola Teatro Stignani 11 – 16/2/2020 Milano Teatro Franco Parenti 25/2 – 1/3/2020 Sergio
Quando:
16/02/2019 – 19:00–20:00
Nicola Bortolotti e Rosario Tedesco mettono in scena Destinatario sconosciuto, adattato e diretto dallo stesso Tedesco a partire dal romanzo Adress unknown della statunitense Kathrine Kressmann Taylor, pubblicato nel 1938. Un inquietante squarcio sulle persecuzioni razziali del regime nazista, un percorso
Quando:
19/06/2018 – 21:00–22:00
PRIMA NAZIONALE Sogno di una notte di mezza estate parla della gioventù, dei suoi desideri e sogni, ma anche delle frustrazioni che sperimenta nello scontro con le generazioni precedenti e con le vecchie tradizioni, con l’educazione e le regole della Città.
Quando:
04/01/2020 – 17:00–19:30
4 gennaio* – 25 gennaio – 1 febbraio 2020 Viaggio nel Cocomero condotto da iNuovi è un percorso guidato dalla Compagnia di giovani diplomati della Scuola per Attori ‘Orazio Costa’ e di altre scuole nazionali italiane, che ci portano a scoprire un luogo nato
Quando:
24/11/2018 – 17:00–18:30
24 novembre – 29 dicembre 2018 Viaggio nel Cocomero condotto da iNuovi è un percorso guidato dalla Compagnia di giovani diplomati della Scuola per Attori ‘Orazio Costa’ e di altre scuole nazionali italiane, che ci portano a scoprire un luogo nato
Quando:
06/11/2018 – 19:00–20:30
Pino Micol e iNuovi iNuovi portano in scena l’Odissea nella traduzione di Ippolito Pindemonte, con la regia del Maestro Pino Micol e la supervisione di Maurizio Scaparro. Grazie ad un lavoro profondo sul verso, tornano alla luce le suggestioni e
Quando:
26/01/2019 – 17:00–19:30
26 gennaio – 23 febbraio – 30 marzo – 4 maggio 2019 Viaggio nel Cocomero condotto da iNuovi è un percorso guidato dalla Compagnia di giovani diplomati della Scuola per Attori ‘Orazio Costa’ e di altre scuole nazionali italiane, che ci
Quando:
06/11/2018 – 21:00–22:30
Viaggio nel Cocomero – Visita spettacolo al Teatro Niccolini condotta da iNuovi è un percorso guidato dalla Compagnia di giovani diplomati della Scuola per Attori ‘Orazio Costa’ e di altre scuole nazionali italiane, che ci portano a scoprire un luogo nato
Quando:
25/05/2018 – 19:00–20:00
L’Incontro cantato è un evento performativo di natura partecipativa con una struttura fluida composta da canti tradizionali, per lo più della diaspora africana, con elementi di danza e frammenti di testo. Questo incontro, guidato da un nucleo di artisti preparati,
Quando:
11/07/2018 – 20:00–21:00
Una ideazione teatrale guidata da Barbara Mackenzie-Wood e Catherine Moore che include monologhi, danza, poesia e canzoni e che esplora il tema: “Vita negli Stati Uniti 2018”. Spettacolo in lingua inglese Ingresso con invito INFORMAZIONI Per accedere al Meeting e
Quando:
09/07/2018 – 20:45–21:45
Dietro il filtro rappresentativo degli apparati scenici, che lasciano allo spettatore l’illusione che tutto quel che vede sia finzione, agisce invece sulla scena l’assoluta realtà dei sentimenti e delle passioni delle dramatis personae. Solo la scatola magica del teatro nel
Quando:
10/07/2018 – 20:45–21:45
E se il Big Bang fosse un enorme starnuto dell’Universo? Senza parole ci domandiamo questo dal profondo del buco nero, dove i nostri occhi possono vedere oltre l’impossibile. Quando un semplice starnuto ci racconta come il mondo e le sue
Quando:
11/07/2018 – 21:30–22:30
Ambientato in Galizia nei primi del ‘900 un dramma che offre spunti immaginativi e sensoriali attraverso una drammaturgia che si insinua nel profondo dell’animo umano. Spettacolo in lingua spagnola Ingresso con invito INFORMAZIONI Per accedere al Meeting e partecipare alle
Quando:
12/07/2018 – 20:45–21:45
Una versione abbreviata di una delle commedie romantiche più popolari di Shakespeare. Due amanti siciliani devono affrontare una moltitudine di prove e difficoltà per raggiungere la serenità e la riconciliazione. Una commedia piena di divertimento, intrighi e lazzi. Spettacolo in
Quando:
02/06/2018 – 20:45–21:45
PRIMA NAZIONALE Le Suite per Violoncello solo di Johann Sebastian Bach sono considerate una pietra miliare nella storia della musica occidentale. Gli elementi intellettuali e di costruzione musicale, la vitalità ritmica e la complessità melodica di queste composizioni mantengono ancora
Quando:
10/05/2018 – 21:00–22:00
Il nostro Pasolini Pasolini poeta, Pasolini giornalista, Pasolini politico, Pasolini visionario e quasi profetico, ma soprattutto il nostro Pasolini. Quello che un gruppo di giovani attori riconosce e sente come proprio nell’opera di un uomo che ha segnato il suo
Quando:
05/05/2018 – 15:00–19:00
Per un giorno lo storico teatro fiorentino diventerà il magico scenario di fiabe e racconti che oltre 150 studenti del Liceo R. Rodolico, IIS Sassetti Peruzzi, Liceo G. Pascoli e ITT Marco Polo narreranno ai giovani spettatori in un percorso
Quando:
23/05/2018 – 20:45–21:45
Reading tra David Bowie e Paolo Poli Non ho mai voluto apparire come me stesso in scena, mai fino a poco tempo fa. Tratteggiavo figure di personaggi e volevo riprodurli in scena. L’esperienza diretta non può mai bastare, Flaubert non
Quando:
11/04/2018 – 21:00–22:00
PRIMA NAZIONALE I Nuovi fanno rivivere al Teatro Niccolini di Firenze Mandragola di Niccolò Machiavelli per la regia di Marco Baliani. La compagnia dei neodiplomati della Scuola per Attori ‘Orazio Costa’, che ha in gestione la sala di via Ricasoli,
Quando:
24/03/2018 – 21:00–22:30
Il mercato della carne è un testo ispirato a “Bassifondi” di Maksim Gorkij, l’opera più spiazzante e allucinata dell’autore russo. Tutto accade nella sala d’attesa di un Centro per l’impiego, uno dei tanti del nostro paese, in un futuro prossimo
Quando:
10/02/2018 – 21:00–22:00
PRIMA NAZIONALE La vita, il carattere libertario, creativo di Alexandros Panagulis e la sua lotta impari contro la dittatura dei colonnelli nella Grecia degli anni Settanta. Giancarlo Cauteruccio dirige Prigionia di Alekos di Sergio Casesi, il vincitore del Premio Pergola
Quando:
14/01/2018 – 11:00–12:00
Romanzi nel tempo DOMENICA 14 GENNAIO 2018 Napoleone e l’arte della guerra a partire da Guerra e pace di Lev Tolstoj Alessandro Barbero Il principe Andrej, Nataša, Pierre Bezuchov sono i nomi che vengono in mente a tutti se
Quando:
05/01/2018 – 20:45–21:45
Prologo Samuel Beckett Atto senza parole L’ultimo nastro di Krapp En attendant Beckett, un percorso multimediale ideato da Glauco Mauri e Roberto Sturno con la collaborazione di Andrea Baracco e con le musiche originali eseguite dal vivo da Giacomo Vezzani.
Quando:
27/12/2018 – 21:00–22:00
Torna L’acqua cheta della Compagnia delle Seggiole, il capolavoro di Augusto Novelli, senza dubbio la commedia più conosciuta e più rappresentata nei teatri di tutta l’Italia del vernacolo fiorentino. Un lavoro che rappresenta per fiorentini e non quella Firenze che esisteva
Quando:
03/01/2018 – 21:00–22:00
L’acqua cheta è da ritenersi il capolavoro di Augusto Novelli, senza dubbio la commedia più conosciuta e più rappresentata nei teatri di tutta l’Italia del vernacolo fiorentino. Fu messa in scena per la prima volta al Teatro Alfieri di Firenze
Quando:
26/12/2019 – 21:00–23:15
L’acqua cheta è da ritenersi il capolavoro di Augusto Novelli, senza dubbio la commedia più conosciuta e più rappresentata nei teatri di tutta l’Italia del vernacolo fiorentino. Fu messa in scena per la prima volta al Teatro Alfieri di Firenze
Quando:
29/11/2017 – 18:00–19:00
A DOCUMENTARY PLAY PRIMA NAZIONALE Seven è un’opera teatrale ideata da Carol Mack, realizzata con il supporto di Vital Voices Global Partnership, e scritta dalle premiate drammaturghe Paula Cizmar, Catherine Filloux, Gail Kriegel, Carol K. Mack, Ruth Margraff, Anna Deavere
Quando:
21/02/2018 – 09:30–12:00
Quel grullo del Meucci e altri inventori Uno spettacolo itinerante attraverso le menti e le vite di coloro che alla Pergola hanno pensato, costruito e sperimentato gli “ingegni teatrali”, dalle macchine dei rumori ottocentesche, al tubo acustico di Antonio Meucci,
Quando:
30/01/2018 – 09:30–12:00
Mini atlante dello spettacolo Dagli antichi greci fino ai giorni nostri, passando per il Rinascimento e la Commedia dell’Arte, i giovani esploratori sono chiamati ad intraprendere un viaggio nella geografia e nella storia dell’arte teatrale. Un percorso itinerante all’interno del
Quando:
18/10/2017 – 10:00–18:00
Il Workshop con Thomas Richards punterà a dissotterrare le potenzialità creative di ogni partecipante attraverso un lavoro sulla relazione tra precisione e organicità, tradizione e lavoro individuale, concentrandosi inoltre su azione, movimento, ritmo, canto e sulla voce vivente. Durante l’incontro
Quando:
12/10/2017 – 17:00–18:00
racconti e testimonianze intorno a una grande utopia In occasione dei 40 anni dalla sua morte, Maurizio Scaparro e Mario Primicerio vogliono ricordare la storia e la lungimiranza di una delle figure di spicco della storia contemporanea della città di
Quando:
13/10/2017 – 21:00–22:00
immagini, parole e musiche del nostro mare Serata evento Il Mediterraneo come culla dell’arte, come crocevia di lingue e di suoni, di dialetti e di colori, di sogni e di speranze, verrà raccontato dalla voce e dalla musica di alcuni
Quando:
29/09/2017 giorno intero
VITA E OPERE DI LEONARDO DA VINCI E MICHELANGELO BUONARROTI TOURNÉE Firenze Casa Buonarroti 29 – 30/9/2017 Giappone Gifu, Kyoto e Nara 4 – 8/10/2017 • La Fondazione Teatro della Toscana e la Compagnia delle Seggiole di Firenze in tournée
Quando:
01/11/2017 – 20:45–21:45
PRIMA NAZIONALE Spettacolo in francese con sopratitoli in italiano Una donna si trova faccia a faccia col proprio travolgente bisogno di rivoluzione. Ha voglia… di un incontro? Le sue fantasie diventano azione e attraversa delle metamorfosi, incarnando voci di poetesse
Quando:
02/11/2017 – 20:45–21:45
PRIMA NAZIONALE Spettacolo in inglese con sopratitoli in italiano Sepolto in ognuno di noi esiste un territorio nascosto: un sotterraneo dove, in fermento, abitano bisogni non realizzati, azioni e reazioni. È come se la morte si fosse presentata alla porta di
Quando:
31/12/2017 – 20:00–21:00
IL RECITAL In una speciale versione deluxe di Eleganzissima Drusilla Foer racconta spassosi aneddoti e ricordi intensi della sua vita straordinaria, accompagnata sul palco da una full band di musicisti. Una produzione Best Sound. Al cinema con Ferzan Özpetek, in
Quando:
11/10/2017 – 20:45–21:45
ISOLOTTO Virgilio Sieni presenta la sua nuova creazione, Diario di vita, un solo in 11 danze sulla musica dal vivo di Eivind Aarset, chitarrista norvegese con una visione musicale unica. Una produzione Compagnia Virgilio Sieni. Che cos’è danzare se non
Quando:
23/01/2018 – 20:45–21:45
Dopo 31 anni torna Hamletmachine di Heiner Müller nella visione di Robert Wilson con gli allievi diplomati dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica ‘Silvio d’Amico’. Una meditazione su Amleto e miriadi di altri argomenti, da altre opere di Shakespeare fino all’insurrezione ungherese
Quando:
19/01/2018 – 17:45–18:45
Le situazioni meno verosimili mostrano una straordinaria capacità di attrattiva. Scritto e diretto da Lorenzo Collalti, Un ricordo d’inverno ha vinto il bando Nuove Opere Siae Sillumina e vuole raggiungere ogni tipo di spettatore con una drammaturgia che costruisce innumerevoli