Quando:
23/01/2018 – 20:45–21:45
Dopo 31 anni torna Hamletmachine di Heiner Müller nella visione di Robert Wilson con gli allievi diplomati dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica ‘Silvio d’Amico’. Una meditazione su Amleto e miriadi di altri argomenti, da altre opere di Shakespeare fino all’insurrezione ungherese
Quando:
03/04/2018 – 20:45–21:45
Rileggere Otello spogliandolo della ‘tradizione’, tornare al cuore del meccanismo drammatico e delle parole. Dopo Sogno di una notte di mezza estate, Amleto e il Mercante di Venezia, Elio De Capitani continua il suo lavoro registico su Shakespeare, per questo
Quando:
06/03/2018 – 20:45–21:45
Una lettura psicosomatica dell’avvento nazista e dell’orrore dell’Olocausto. Elena Sofia Ricci e GianMarco Tognazzi interpretano Vetri rotti di Arthur Miller, con la regia di Armando Pugliese. In scena anche Maurizio Donadoni. Protagonista del dramma è una donna ebrea americana colta
Quando:
16/01/2018 – 20:45–21:45
Dopo Pirandello e Brecht, Gabriele Lavia si confronta con lo Strindberg de Il Padre. La casa, la famiglia, la resa dei conti, motivi simbolici costantemente presenti nell’opera strindberghiana, vengono qui portati a un confronto ultimativo, che si impone con la
Quando:
27/02/2018 – 20:45–21:45
La classe operaria va in paradiso e a teatro, con la regia di Claudio Longhi, la drammaturgia di Paolo Di Paolo e l’interpretazione dell’ensemble di attori che la stagione scorsa ha raccolto un successo entusiasmante con la trilogia di Istruzioni
Quando:
28/11/2017 – 20:45–21:45
Il nome della rosa è un omaggio a Umberto Eco, nella prima versione teatrale italiana di Stefano Massini, per la regia di Leo Muscato. Un cast di tredici attori danno vita a quaranta personaggi, con una recitazione molto empatica, colloquiale,
Quando:
21/11/2017 – 20:45–21:45
(banlieue) Fabrizio Bentivoglio diretto da Michele Placido in uno spettacolo scritto da Stefano Massini. L’ora di ricevimento affronta con sguardo profondo e acuto le contraddizioni, i conflitti, le ingiustizie e le complessità dei nostri tempi. Il professor Ardeche non prova
Quando:
17/04/2018 – 20:45–21:45
Onore e disonore, povertà e ricchezza, libertà e tirannia. Marco Sciaccaluga dirige Intrigo e amore di Friedrich Schiller, il cui nucleo è il conflitto tra il potere tirannico e il diritto alla felicità dell’essere umano, rappresentato nell’incontro-scontro fra due classi,
Quando:
09/01/2018 – 20:45–21:45
Un Finale di partita per Glauco Mauri e Roberto Sturno diretti da Andrea Baracco. Il testo di Beckett è uno dei più significativi di tutta la sua opera nel parlare dell’insensatezza della condizione umana, dell’insondabilità dell’universo e dell’umano, del tentativo
Quando:
05/12/2017 – 20:45–21:45
LA FORZA DELL’AMORE Musica ribelle è l’opera rock ispirata ai temi giovanili degli anni ‘70 con musiche di Eugenio Finardi, la regia di Emanuele Gamba e l’interpretazione di Federico Marignetti, Massimo Olcese, Arianna Battilana, Mimosa Campironi. Rock non solo per
Quando:
26/01/2018 – 20:45–21:45
PRIMA NAZIONALE Si vive, semplicemente (o ci si avvicina alla morte giorno dopo giorno), e nel vivere si soffre, in un grigiore permanente e alienante. Vinicio Marchioni dirige e interpreta Uno Zio Vanja di Čechov nell’adattamento di Letizia Russo. Al suo
Quando:
18/02/2020 – 20:45–21:45
TOURNÉE 2020 Roma Teatro Eliseo 18/2 – 1/3/2020 Napoli Teatro Nuovo Napoli 4 – 8/3/2020 TOURNÉE 2019 Torino Teatro Carignano 2 – 14/4/2019 Savona Teatro Chiabrera 15 – 17/4/2019 Milano Teatro dell’Elfo 7 – 12/5/2019 TOURNÉE 2017 Firenze Teatro della Pergola
Quando:
23/01/2018 – 20:45–21:45
TOURNÉE Roma Teatro Quirino 23/1 – 4/2/2018 Bologna Arena del Sole 8 – 11/2/2018 Milano Teatro dell’Elfo 15 – 25/2/2018 Torino Teatro Carignano 27/2 – 11/3/2018 Genova Teatro della Corte 13 – 18/3/2018 Udine Teatro Nuovo 21 – 23/3/2018 •
Quando:
14/11/2017 – 20:45–21:45
PRIMA NAZIONALE L’amore giovanile e il rapporto degli innamorati con la realtà. Gabriele Lavia dice Jacques Prévert e tocca emotivamente gli animi fin dal primo verso. I ragazzi che si amano enfatizza la differenza tra il primo amore giovanile e
Quando:
12/12/2017 – 20:45–21:45
Le maschere, la follia e il teatro nel teatro. Carlo Cecchi è Enrico IV di Luigi Pirandello, uno studio sul significato della pazzia e sul rapporto, complesso e inestricabile, tra personaggio e uomo, finzione e verità. Non a caso, infatti,
Quando:
10/04/2018 – 20:45–21:45
(Appuntamento al buio) Un sorprendente girotondo di destini Dopo quattro stagioni di tournée con il Malato Immaginario Andrée Ruth Shammah dirige Gioele Dix – Laura Marinoni, Elia Schilton – Sara Bertelà, Roberta Lanave in Cita a ciegas (Appuntamento al buio)
Quando:
13/03/2018 – 20:45–21:45
La differenza tra l’essere e l’apparire, tra la ‘maschera’ e chi siamo veramente. Dopo la felice esperienza di Filumena Marturano, Liliana Cavani torna a dirigere Geppy Gleijeses ne Il piacere dell’onestà di Luigi Pirandello. Con Vanessa Gravina. La società tiene
Quando:
27/12/2017 – 20:45–21:45
Mariti e mogli è un travolgente Woody Allen alle prese con uno dei suoi argomenti preferiti, le crisi coniugali, i tradimenti, scritto e diretto da Monica Guerritore, che lo interpreta con Francesca Reggiani. Un girotondo in cui Cupido (bendato e
Quando:
06/02/2018 – 20:45–21:45
L’odore assordante del bianco Alessandro Preziosi è Van Gogh nel primo testo scritto da Stefano Massini, regia di Alessandro Maggi. La messinscena di Vincent Van Gogh. L’odore assordante del bianco ha l’obiettivo di rappresentare il labile confine tra verità e
Quando:
23/03/2018 – 20:45–21:45
Il racconto tormentato della presa di coscienza di una colpa e di una redenzione. Dopo il successo di Provando…Dobbiamo Parlare, un nuovo progetto sul “teatro non teatro” di Sergio Rubini con Luigi Lo Cascio. Delitto/Castigo è un viaggio tra i
Quando:
15/06/2017 – 20:30–22:30
Fortepiano Carl Stein, Wien 1830 ca. Variazioni Brillanti su un Rondo di Ludovic op. 12 Notturno in do# minore op. posth. Grande Valzer Brillante op. 18 Fantasia – Improvviso op. 66 Studi op. 10 nn. 1 – 2 – 3
Quando:
03/06/2017 – 16:30–17:30
Lucia Poli è la prossima narratrice d’eccezione per La panchina delle fiabe, il progetto educativo promosso dalle Gallerie degli Uffizi in collaborazione con la Fondazione Teatro della Toscana e il Polo Museale della Toscana, che coinvolge oltre 120 studenti delle scuole superiori
Quando:
26/06/2017 – 20:30–22:30
Tilly Cernitori | Violoncello Jin Ju | Fortepiano Ignace Pleyel, Paris 1849 Introduzione e Polacca Brillante op. 3 Grand Duo concertante sui temi di Roberto il Diavolo Polacca – Fantasia op. 61 Sonata op. 65 per violoncello e pianoforte La breve
Quando:
12/07/2017 – 21:30–22:30
Performance onirica originale sui temi dei conflitti generazionali, mondi paralleli, passioni e confini. Gli attori attraverso una drammaturgia creata appositamente per l’occasione si esprimono attraverso l’utilizzo di varie tecniche. Spettacolo in lingua spagnola Ingresso con invito INFORMAZIONI Per accedere al
Quando:
10/07/2017 – 20:45–21:45
Faust, il costante tentativo dell’uomo di modificare e duplicare se stesso. Dall’Asclepio del Corpus Ermeticum, passando attraverso i miti di Pandora, Narciso, i procedimenti alchemici, gli automi e i personaggi di Faust, Frankestein fino al transumanesimo, lo spettacolo getta uno
Quando:
11/07/2017 – 20:45–21:45
Ahab, capitano della nave che caccia le balene, cerca un equipaggio per iniziare la sua vendetta contro Moby Dick, la balena bianca che non solo gli ha rubato la gamba, ma anche la sua anima. Durante la caccia nei sette
Quando:
12/07/2017 – 20:00–21:00
Lo spettacolo è ispirato al libro di Jean-Baptiste Baronian: Dictionnaire amoureux de la Belgique, nel quale l’autore descrive il suo personale autobiografico Belgio. I giovani attori dell’Accademia belga esibendosi in diverse discipline (recitazione, danza, canto, mimo), si misurano con l’opera
Quando:
13/07/2017 – 20:45–21:45
La Commedia degli Errori – la più breve mai scritta da Shakespeare, poco più di millesettecento versi suddivisi in cinque atti – dove l’equivoco è di scena, è interpretata dai giovani attori della RADA in una perfomance chiassosa e fisica
Quando:
26/05/2017 – 19:00–21:00
Da venerdì 26 a lunedì 29 maggio 2017 si terranno le consuete giornate aperte dedicate al Maestro Orazio Costa, costituite da prove aperte degli allievi dei corsi organizzati dal Centro di Avviamento all’Espressione durante la Stagione 2016/2017. Durante queste giornate
Quando:
27/05/2018 – 18:15–20:15
INCONTRO CON LA MIMICA Domenica 27 maggio alle ore 18.15 si terrà come ogni anno una lezione aperta al pubblico dove verrà presentato il lavoro svolto durante l’anno dagli allievi dei corsi di avviamento al teatro organizzati dal Centro di
Quando:
10/06/2017 – 21:15–22:15
Compromesso tra bio-musical (musical che racconta la storia di un personaggio famoso) e concept-musical (la storia non parte da una trama vera e propria, bensì da un concetto, approfondito e sviscerato nel corso dello spettacolo), Ultimo anch’io porta in scena
Quando:
11/06/2017 – 18:00–19:00
Un musical che nasce dall’incontro tra un giornalista, Riccardo Bigi, autore del testo teatrale Il Sindaco Santo sulla figura di Giorgio La Pira, ed il cantautore Nino Mancuso, fondatore del Gen Rosso, del movimento dei Focolari, con i giovani della
Quando:
10/05/2017 – 18:00–19:00
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “Pensate forse che Melville volesse veramente parlare di balene e capitani? In ogni lettura classica c’è sempre una Moby Dick bianca da cercare e da cui lasciarsi trascinare giù, nel profondo. Non è cattiva quella balena, al
Quando:
19/03/2019 – 21:00–22:00
TERZO ATTO Dieci storie proprio così è una ‘ragionata’ provocazione contro quella rete mafiosa, trasversale e onnipresente, che vorrebbe sconfitta la coscienza collettiva, la capacità di capire e reagire. È lo svelamento dei complessi legami che si intrecciano tra economia ‘legale’
Quando:
27/05/2017 – 15:45–16:45
Dieci storie proprio così racconta di vittime conosciute e sconosciute della criminalità organizzata, storie di impegno civile e riscatto sociale, responsabilità individuali e collettive, connivenze istituzionali e taciti consensi. Racconta il coraggio espresso da associazioni di ragazzi caparbi, la tenacia
Quando:
16/02/2018 – 20:45–21:45
TERZO ATTO Torna Dieci storie proprio così, una ‘ragionata’ provocazione contro quella rete mafiosa, trasversale e onnipresente, che vorrebbe sconfitta la coscienza collettiva, la capacità di capire e reagire. Da un’idea di Giulia Minoli, lo spettacolo, scritto da Emanuela Giordano
Quando:
21/04/2017 – 18:00–19:00
PRESENTAZIONE DEL LIBRO Manfredi Edizioni dedica l’uscita del suo nuovo volume a Gabriele Lavia, in occasione dei suoi cinquantacinque anni di carriera. “Terribile è che al di qua e al di là del sipario l’uomo è sempre nudo. Ma ci si può
Quando:
09/04/2017 – 17:30–18:30
“The soul cages” Invito per lo spettacolo, scritto e messo in scena dagli allievi del Liceo Machiavelli. all’interno del progetto “I mestieri del teatro”, svoltosi nell’anno 2016 in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi -la voce della cultura di Milano e
Quando:
06/04/2017 – 10:15–20:15
La danza incontra la letteratura: la reinterpreta, la interroga, ne esplora gli obiettivi e le motivazioni, traduce l’arte delle parole in un linguaggio non verbale. Il 6 aprile ADARTE propone la seconda edizione di Moving Stories – Festival di danza e
Quando:
22/03/2017 – 09:55–10:55
Biografia su Peppino Patroni Griffi “Andare a trovare un amico” – per me la parola non ha bisogno di aggettivi come di solito si usa: sincero, vero, fidato, perché se non è sincero, vero, fidato non è un amico ma
Quando:
30/03/2017 – 14:30–19:00
Perché la conferenza Molti sono i cambiamenti in atto nel settore culturale e le sfide a cui artisti e lavoratori del settore dello spettacolo sono chiamati a rispondere. Appare urgente trasformare queste sfide in opportunità, ripensando il rapporto tra artisti
Quando:
09/05/2019 – 17:00–18:00
Prende il via la settima edizione di Libri a Teatro, coordinata da Siro Ferrone e Renzo Guardenti, ulteriore esito della solida collaborazione tra la Fondazione Teatro della Toscana e l’Università degli Studi di Firenze. Presentazione dei volumi 9 maggio 2019 Ripensare il
Quando:
23/04/2018 – 17:00–18:00
Prende il via la sesta edizione di Libri a Teatro, coordinata da Siro Ferrone e Renzo Guardenti, ulteriore esito della solida collaborazione tra la Fondazione Teatro della Toscana e l’Università degli Studi di Firenze. PROGRAMMA 23 aprile 2018 | ore 17 Presentazione
Quando:
03/03/2017 – 17:00–18:00
Prende il via la quinta edizione di Libri a Teatro, coordinata da Siro Ferrone e Renzo Guardenti, ulteriore esito della solida collaborazione tra la Fondazione Teatro della Toscana e l’Università degli Studi di Firenze. PROGRAMMA 3 marzo 2017 | ore 17 Presentazione del
Quando:
17/05/2018 – 20:45–21:45
La bellezza non ha pietà Dorian Gray – La bellezza non ha pietà prodotto da Pierre Cardin e il nipote Rodrigo Basilicati, è un’opera di teatro musicale che seduce lo spettatore in un intenso racconto psicologico e spirituale sui temi
Quando:
21/03/2017 – 21:00–22:30
Il bugiardo è una commedia scritta da Carlo Goldoni ispirata alla Verdad sospechosa dello spagnolo Juan Ruiz de Alarcón. Fu rappresentata per la prima volta a Mantova nel 1750 e fu stampata a Firenze nel 1753. Con questa commedia Carlo
Quando:
26/01/2017 – 18:00–19:00
Il Fedro, scritto da Platone probabilmente nel 370 a.C., è un dialogo tra due personaggi, Socrate e Fedro. Il dialogo è composto da tre discorsi sul tema dell’amore che servono come metafora per la discussione del corretto uso della retorica. Esse comprendono
Quando:
26/12/2016 – 15:30–16:30
La “novellaja” fiorentina, già da tempi del Boccaccio, è ricca di sfide e di beffe, dove solo chi ha più sale nella zucca sa come uscirne vincitore. E’ anche il caso di Soldatino, al quale giungeranno in soccorso i magici
Quando:
08/12/2016 – 18:00–19:00
La mostra, allestita al Teatro della Pergola, propone un percorso che si sviluppa attraverso i disegni e i manufatti realizzati dagli allievi che hanno seguito i corsi del Laboratorio di Costumi e Scene del Teatro della Pergola nell’anno 2016. Saranno
Quando:
02/12/2016 – 18:00–19:00
Eleonora Duse – Edward Gordon Craig – Isadora Duncan al Teatro della Pergola Il 5 dicembre 1906 il Teatro della Pergola ospitava Rosmersholm di Henrik Ibsen, con protagonista Eleonora Duse e con le scenografie dell’inglese Edward Gordon Craig, uno dei