Dialoghi sulla dignità All’interno del ciclo di incontri, che ormai da tre anni la Fondazione CR Firenze organizza per la nostra città, quest’anno si è voluto proporre il tema della dignità che può sembrare desueto nella nostra società ma che,

Dialoghi sulla dignità All’interno del ciclo di incontri, che ormai da tre anni la Fondazione CR Firenze organizza per la nostra città, quest’anno si è voluto proporre il tema della dignità che può sembrare desueto nella nostra società ma che,
Il limite rappresenta quel confine che la natura e gli uomini hanno di fronte e che l’umanità, da sempre, ha cercato di sfidare e oltrepassare. La scienza dei nostri giorni ci ha portato a negare ogni limite e a fare
Teatro della Toscana 12 ore a Teatro per vivere il Teatro In occasione della Giornata Nazionale dello Spettacolo dal Vivo, la Fondazione Teatro della Toscana propone un programma particolarissimo: far vivere a un gruppo di spettatori una ‘giornata a teatro’
Con Fornasetti il Don Giovanni alla Pergola nello splendore della sua versione originale. Era il 29 ottobre 1787 quando il pubblico di Praga ebbe l’occasione di assistere alla prima de Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, capolavoro di Mozart.
In occasione della Giornata del Contemporaneo di sabato 15 ottobre 2016, all’interno della mostra Ai Weiwei. Libero. Lungo un’immaginaria “via della seta” (rilastricata in modo dada, molto dada), pronta da Palazzo Strozzi a distendersi nel tempo e nello spazio, prenderà corpo
PRESENTAZIONE DEL LIBRO Questo volume, con la prefazione del critico teatrale di Repubblica Rodolfo di Giammarco, presenta una raccolta fotografica degli scatti di Tommaso Le Pera, il più importante fotografo teatrale italiano con il più vasto archivio fotografico europeo sul
Riflessione semiseria sulla lingua toscana Lo spettacolo presenta scene da matrimoni di due epoche diverse, i primi ‘900 e gli anni ’60 per evidenziare quei mutamenti linguistici che seguono gli inesorabili cambiamenti di un mondo, quello contadino delle terre toscane.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria online Il Simposio di Platone è, tra i dialoghi del filosofo di Atene, il più vertiginoso perché mette in tensione l’ordine della ragione, che Platone ha inaugurato per l’intero Occidente, con l’abisso della follia che Platone
In occasione del 60° anniversario della scomparsa di Piero Calamandrei, la Commissione Cultura dell’Ordine degli Avvocati di Firenze ha ideato l’evento Piero Calamandrei. Lui, realizzato grazie alla collaborazione tra la Commissione Cultura dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, la Biblioteca Archivio “Piero Calamandrei” di
Il penultimo dei grandi progetti dell’Estate Fiorentina 2016 è un omaggio ai cento anni della celebre Antologia di Spoon River, la raccolta di poesie del poeta statunitense Edgar Lee Masters che ispirò il cantautore Fabrizio De André che, con la
Un appuntamento esclusivo al Teatro Niccolini per ascoltare dal vivo Anastasiya Petryshak, una delle giovani artiste più acclamate nel panorama mondiale, che si esibisce sulle note delle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi. Anastasiya Petryshak, dopo una solida formazione nelle più importanti istituzioni musicali
Il Concerto n.1 di Paganini eseguito dalla violinista Anastasiya Petryshak accompagnata dall’Orchestra del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze diretta dal Maestro Paolo Ponziano Ciardi: un’occasione eccezionale per ascoltare dal vivo una delle interpreti più acclamate nel panorama mondiale, specializzata nell’utilizzo e nello studio dei più
Sì, ma la Masiero è un inedito omaggio di Testori a Lauretta Masiero, leggendaria soubrette dei migliori varietà degli anni ’50 e ’60, e attrice comica di grande successo negli anni successivi. È tutta qui la storia, che Gianluca Guidi attraversa con
Ma prima di tutto la vita cerca il suo corpo. Marìa Zambrano, Los bienaventurados Tutto quel che è vuoto, il vacuum lucreziano, il deserto, una fossa, una stanza, una carcassa, uno scatolino, è una parte del grande mistero, significa attesa
PRIMA NAZIONALE A distanza di vent’anni la Compagnia Glauco Mauri Roberto Sturno ritorna a mettere in scena i due capolavori di Sofocle, per analizzare più compiutamente il mito immortale di Edipo, affidando la regia a due diversi registi: Glauco Mauri,
TOURNÉE Firenze Teatro della Pergola 24/3 – 2/4/2017 Milano Teatro Franco Parenti 19 – 30/4/2017 Roma Teatro Quirino 10 – 22/10/2017 • Ciao è il racconto di un dialogo impossibile, dell’incontro fantastico tra un padre, morto giovane negli anni Cinquanta,
PRIMA NAZIONALE Ciao è il racconto di un dialogo impossibile, dell’incontro fantastico tra un padre, morto giovane negli anni Cinquanta, e un figlio, ormai sessantenne, che lo ha sempre cercato. Il padre è Vittorio e il figlio è Walter Veltroni.
Dopo il successo di Viviani Varietà, Massimo Ranieri e Maurizio Scaparro affrontano ancora una volta il grande drammaturgo Raffaele Viviani con Teatro del Porto. Una produzione Compagnia Gli Ipocriti. Trama Esiste in alcuni di noi la memoria storica o il lontano ricordo
Una giornata particolare per il teatro. Il capolavoro cinematografico di Ettore Scola, con Marcello Mastroianni e Sophia Loren, arriva sul palcoscenico con Giulio Scarpati, che interpreta Gabriele, ex annunciatore dell’EIAR pronto al confino perché omosessuale, e Valeria Solarino nei panni
Il 29 luglio 2016 cade il cinquantesimo anniversario della morte di Edward Gordon Craig, il Profeta del Nuovo Teatro, il Padre Fondatore della scena del Novecento, il creatore della figura del regista, il geniale attore, scenografo, pittore, regista, scrittore e
Rigore scientifico e capacità di comunicare, appassionare, incuriosire: i migliori storici salgono sul palcoscenico per parlare al grande pubblico. Questa la formula che ha decretato il successo delle Lezioni di Storia. Non era mai accaduto che migliaia di persone si
La mostra Arnoldo Foà – una vita lunga un secolo è dedicata a uno dei più illustri e amati attori italiani del ‘900, che a Firenze ha iniziato e consacrato la sua vita artistica e di cui ricorre nel 2016
Ovvero confessioni di un orfano d’arte Un racconto ironico, dissacrante, intimo, coraggioso: una tragicomica confessione di un orfano d’arte. La narrazione divertente di due funerali… e mezzo. Emanuele Salce, con l’ironia e la verve che lo caratterizzano, è il narratore di
Andrée Ruth Shammah, con la complicità di Carlo Cecchi, uno degli ultimi grandi maestri del teatro italiano, qui protagonista insieme a Fulvia Carotenuto e Massimo Loreto, confeziona, con la consueta eleganza e raffinatezza, la regia de Il lavoro di vivere
Lontano dal voler esaurire in poco più di sessanta minuti un argomento vasto come la storia dell’arte occidentale dalle origini ai nostri giorni, La magia delle immagini si propone a un pubblico di ragazzi e adulti come un possibile ‘inizio’:
Il Pinocchio di Zaches Teatro nasce per ritrovare la forza originale del testo che nel tempo si è perduta, la sua atmosfera un po’ polverosa e usurata, ma anche cruda e ironica. Lo spettacolo, selezione Premio In-Box 2015, unisce la
I più famosi racconti di Gianni Rodari rappresentati sulla scena Avvicinare i bambini al mondo del teatro attraverso i più famosi racconti delle Favole al telefono: è l’obiettivo che si è posto Andrea Bruno Savelli, dirigendo Diletta Oculisti e Giacomo
Da quando il mondo è mondo l’alluvione, o diluvio che dir si voglia, è simbolo della fine e dell’inizio della vita. Le alluvioni ci sono sempre state e purtroppo ci saranno sempre. Anche l’Arno tracima i suoi argini una volta
PRIMA NAZIONALE Babele è la nuova produzione della Fondazione Teatro della Toscana con la coreografia e la regia di Virgilio Sieni. Note di regia “Una piccola comunità, composta di soli arlecchini di tutte le età, intraprende un viaggio attraverso il
Come evadere, in una ‘notte quotidiana’ dalla prigione delle proprie abitudini progetto speciale per 12 spettatori In Sognare a Teatro, da ‘una ricerca per lo spettatore’ di Roberto Bacci, a cura di Elisa Cuppini, il teatro si spoglia del proprio
Tra i molti eventi che celebrano e festeggiano i 150 anni dei rapporti tra il Giappone e l’Italia, dalle arti figurative alla musica, mostre, convegni e molto altro, le rappresentazioni di teatro Nō alla Pergola ne rappresentano il culmine e
L’amore e la tragicità dell’amore. Dell’amore Romeo e Giulietta celebra il mito in un modo tale da fare assumere all’opera la funzione di archetipo. Amore puro, rarefatto e senza condizioni. Nella regia di Andrea Baracco, esponente di una nuova generazione
Luigi De Filippo è protagonista e regista di Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo. Il figlio di Peppino e nipote di Eduardo, degno erede di una famiglia che fa Teatro con grande successo da tre generazioni, si confronta
Gruppi da camera dell’Orchestra Giovanile Italiana La quinta edizione di Spazi Armonici, la rassegna estiva dell’Orchestra Giovanile Italiana, evento della Scuola di Musica di Fiesole, in collaborazione con la Fondazione Teatro della Toscana, offre un ampio cartellone di proposte musicali, cui
PERFORMANCE COLLETTIVA Un tempo utilizzato per designare un cane bastardo, il zinneke designa, oggi, gli abitanti di Bruxelles, miscuglio di culture germaniche e latine. Creare una forma libera, una performance che propone delle bolle di sensazioni, toccando con la punta
Lo spettacolo presentato dagli allievi dell’Accademia e creato per il Meeting parla di amore e gelosia; i ruoli dell’’uomo innamorato’ e della ‘donna innamorata’ derivano dalla tradizione della commedia dell’Arte, in cui persone di rango elevato sono costrette a cospirare
Schiller terminò il suo primo dramma I masnadieri nel 1781, alla fine del periodo del ‘Sturm und Drang’, che gli valse un ottimo inizio come drammaturgo. Ed è precisamente questo tipo di successo che stanno cercando i giovani protagonisti di
Alcune persone descrivono Cimbelino come difficile, ‘commedia problematica’, mentre io la vedo come una meravigliosa fiaba. Questa favola, con tutti i suoi temi ricorrenti della speranza, della redenzione e del conflitto, sopravvive ai giorni nostri. Cimbelino è una commedia sulla gioventù
Sul finire del 1752, quasi al termine della collaborazione con il veneziano Teatro Sant’Angelo e con la compagnia del capocomico Girolamo Medebach, Carlo Goldoni compone il suo testo più celebre, La Locandiera. La commedia arriva ora sulle scene nella riscrittura
ANTEPRIMA NAZIONALE Storia del soldato di Igor Stravinsky, regia e ideazione progetto di Maddalena Maggi, racconta di un soldato che marcia incessantemente e incontra il Diavolo, la perdita della sua identità, la ricchezza, l’illusione dell’amore. Una storia universale, che riguarda
Dal 18 febbraio al 12 marzo, in esclusiva regionale, Toni Servillo porta in scena Elvira al Teatro Niccolini di Firenze. Lo spettacolo, prodotto dal Piccolo Teatro di Milano e Teatri Uniti, nuovamente insieme dopo gli straordinari successi, anche internazionali, di
Il melodramma italiano secondo Elio e Francesco Micheli PRIMA NAZIONALE Un viaggio alla scoperta dei capolavori di Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Nicola Campogrande, dei personaggi e delle storie che animano le loro opere, le
Ovvero come un ricco suddito resta sempre un suddito Fantasmagoria da Heinrich e Thomas Mann in salsa brechtiana PRIMA NAZIONALE Dopo l’“introibo fiorentino” di febbraio 2016, ritorna al Teatro Niccolini il progetto Carissimi Padri… Almanacchi della Grande Pace (1900-1915), progetto
PRIMA NAZIONALE L’anatra all’arancia è uno spettacolo ‘cult’ del teatro comico, un titolo emblematico di quella drammaturgia che suscita l’ilarità con classe e attraverso un uso sapiente e sottile della macchina teatrale. La commedia, scritta nei primi anni Settanta, è
PRIMA NAZIONALE A 50 anni dal ’66, il giornalista e drammaturgo Alberto Severi riflette sull’alluvione che arrivò Fincostassù, al massimo di 13 metri sul livello stradale di Firenze. Una sorta di spartito a più voci per attore solo, trascinato a
PRIMA NAZIONALE L’alluvione cinquant’anni dopo L’Alluvione nei ricordi di Piero Bargellini (l’allora sindaco di Firenze), Enrico Mattei (direttore de ‘La Nazione’) e attraverso il diario mimino di un sedicenne dell’epoca (Massimo Sandrelli). Una testimonianza e un monito per i meno
Cafè chantant In uno spazio essenziale, accompagnata da un prezioso ensemble strumentale, un quartetto composto da chitarra, fisarmonica, flauto traverso e contrabbasso, Maddalena Crippa, nella doppia veste di narratrice e cantante, racconta la storia e interpreta le canzoni de La
Tu, cittadino del globo moderno, hai visitato i ghiacci polari, i deserti più remoti, le affollate metropoli, ma temi di rimuover tutto: cosa fare?! Tu, cittadino pigro vuoi saltare, in uno sbatter di ciglia, dal tuo giardino alla gibbosa superficie
Una festa della musica, uno spettacolo per giovanissimi interpretato dai loro coetanei. Il Primo Concerto dell’orsetto Paddington di Herbert Chappell è infatti suonato dai musicisti dell’Orchestra dei Ragazzi della Scuola di Musica di Fiesole, guidati dal loro docente-direttore Edoardo Rosadini.
Una favola in concerto Una Festa della Musica internazionale, che ospita i giovanissimi musicisti della Musikschule di Wunstorf (Bassa Sassonia) e l’Orchestra dei Ragazzi della Scuola di Musica di Fiesole: un concerto particolarmente adatto ad un pubblico di bambini, con