29 Dic 2016 - 5 Gen 2017 L’AVARO

Quando: 29/12/2016 – 21:00–22:30

L’Avaro di Molière, adattato e diretto da Ugo Chiti, è amaro e irresistibilmente comico, un’opera di bruciante modernità, con protagonista Alessandro Benvenuti. Questa commedia riesce a essere un classico immortale e nello stesso tempo a raccontarci il presente senza bisogno

13 Dic 2016 - 18 Dic 2016 MADAME BOVARY

Quando: 13/12/2016 – 21:00–22:30

Oltraggio alla morale. Appena pubblicato, il romanzo Madame Bovary viene subito messo sotto inchiesta. Troppo reale, quasi tangibile, l’adulterio raccontato da Flaubert; troppo vero il suo personaggio di giovane donna di provincia accerchiato dalla noia. Sulle orme della madre, Monica

25 Gen 2017 - 29 Gen 2017 IL DESERTO DEI TARTARI

Quando: 25/01/2017 – 21:00–22:00

Nel 2015 Andrea Macaluso curò alla Pergola la lettura integrale de Il Deserto dei Tartari. Paolo Valerio incontra ora il romanzo di Buzzati in un adattamento che sceglie di identificare ogni personaggio con il protagonista seguendone non solo l’invecchiamento, ma

18 Ott 2016 - 23 Ott 2016 QUESTI FANTASMI!

Quando: 18/10/2016 – 20:45–22:15

PRIMA NAZIONALE Una grande eredità teatrale intatta nel tempo: dopo l’applaudito Non ti pago, Gianfelice Imparato, insieme a Carolina Rosi e alla Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, affronta uno dei testi cardine di Eduardo, Questi fantasmi! Marco Tullio

20 Dic 2016 - 22 Dic 2016 Le magiche avventure di Peter Pan

Quando: 20/12/2016 – 19:45–21:00

Le magiche avventure di Peter Pan è un volo tra fantasia e giocoleria, tra realtà e finzione, tra musica e danza, dove i piccoli spettatori, attraverso una scenografia da favola con un grande libro gigante, sono protagonisti di un’avventura unica

27 Gen 2017 - 5 Feb 2017 IL BORGHESE GENTILUOMO

Quando: 27/01/2017 – 20:45–22:15

Armando Pugliese dirige Emilio Solfrizzi ne Il borghese gentiluomo di Molière. Il signor Jourdain, che sogna di diventare un gentiluomo, è il modello esemplare e imprescindibile del nuovo ricco, dell’arrampicatore sociale, dell’ambizioso che pretende di comprare, col denaro, quei meriti

30 Set 2016 - 18 Mar 2017 L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA

Quando: 30/09/2016 – 20:45–22:15

TOURNÉE Genova Teatro Stabile di Genova 30/9 – 9/10/2016 Firenze Teatro Niccolini 12 – 23/10/2016 Firenze Teatro della Pergola 29/10 – 4/11/2016 Pordenone Teatro Verdi 8 e 11/11/2016 Vignola Teatro Ermanno Fabbri 13/11/16 Modena Teatro Storchi 15 – 16/11/2016 Cesena

29 Ott 2016 - 4 Nov 2016 L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA

Quando: 29/10/2016 – 20:45–22:15

…e non solo Gabriele Lavia si sposta al Teatro della Pergola con L’uomo dal fiore in bocca …e non solo di Luigi Pirandello. In scena anche Michele Demaria e Barbara Alesse. Una produzione Fondazione Teatro della Toscana e Teatro Stabile di Genova. Dopo Sei

12 Ott 2016 - 23 Ott 2016 L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA

Quando: 12/10/2016 – 21:00–22:00

…e non solo Gabriele Lavia inaugura la nuova stagione del rinnovato Teatro Niccolini di Firenze con L’uomo dal fiore in bocca …e non solo di Luigi Pirandello. In scena anche Michele Demaria e Barbara Alesse. Una produzione Fondazione Teatro della Toscana e Teatro

26 Mar 2019 - 28 Mar 2019 ASPETTANDO GODOT

Quando: 26/03/2019 – 20:45–22:15

Maurizio Scaparro affronta con profonda drammaticità e sorprendente ironia Aspettando Godot di Beckett. Nel mondo attuale lo spazio per la tragedia si è fatto minimo, entra di nascosto, quasi sotto il velo del gioco, usa toni leggeri e punta talvolta

2 Mag 2017 - 7 Mag 2017 ASPETTANDO GODOT

Quando: 02/05/2017 – 20:45–22:15

Maurizio Scaparro affronta con profonda drammaticità e sorprendente ironia Aspettando Godot di Beckett. Nel mondo attuale lo spazio per la tragedia si è fatto minimo, entra di nascosto, quasi sotto il velo del gioco, usa toni leggeri e punta talvolta

14 Mar 2017 - 19 Mar 2017 MALEDETTI TOSKANI

Quando: 14/03/2017 – 21:00–22:30

Dal Burchiello a Lorenzo Il Magnifico, la Firenze del ‘400 Maledetti Toskani è animato dai testi di due poeti che con le loro vite hanno coperto tutto l’arco del 1400: il Burchiello è nato nel 1404 e morto nel 1449, Lorenzo il

9 Mag 2017 - 14 Mag 2017 MORTE DI DANTON

Quando: 09/05/2017 – 20:45–22:15

Mario Martone dirige Giuseppe Battiston e Paolo Pierobon, insieme a una compagnia di grandi interpreti, nell’avvincente Morte di Danton, scandito come una sceneggiatura cinematografica, che riunisce storia collettiva e storie individuali. Capace di esercitare ancora oggi una potente attrazione, Büchner

7 Apr 2017 - 13 Apr 2017 ISTRUZIONI PER NON MORIRE IN PACE

Quando: 07/04/2017 – 20:45–22:15

1.PATRIMONI | 2.RIVOLUZIONI | 3.TEATRO Istruzioni per non morire in pace sono tre capitoli, tre sguardi del tutto autonomi sullo stralunato mondo della belle époque. Un esagitato caravanserraglio di ‘sonnambuli’, che mentre sognano le ‘magnifiche sorti e progressive’ mettono a punto il più spaventoso

7 Mar 2017 - 12 Mar 2017 QUELLO CHE NON HO

Quando: 07/03/2017 – 20:45–22:15

Quello che non ho è un affresco che, utilizzando la forma del teatro canzone, cerca di interrogarsi sulla nostra epoca, in precario equilibrio tra ansia del presente e speranza nel futuro. Ispirazione principale di questo percorso intrapreso da Neri Marcorè,

4 Gen 2019 - 6 Gen 2019 SORELLE MATERASSI

Quando: 04/01/2019 – 20:45–22:15

Geppy Gleijeses dirige Lucia Poli, Milena Vukotic, Marilù Prati, in Sorelle Materassi. Torna in scena il capolavoro di Aldo Palazzeschi del 1934 con l’adattamento originale di Ugo Chiti. Un dramma familiare a tinte ironiche, che rappresenta i temi cari all’autore:

14 Feb 2017 - 24 Feb 2017 SORELLE MATERASSI

Quando: 14/02/2017 – 20:45–22:15

Un dramma familiare a tinte ironiche e dall’intrinseca assurdità. Le Sorelle Materassi di Aldo Palazzeschi mostra come l’ingenuità caricaturale e la repressione delle passioni siano la causa della propria rovina. Dirette da Geppy Gleijeses, Lucia Poli, Milena Vukotic, Marilù Prati

17 Gen 2017 - 22 Gen 2017 IL BERRETTO A SONAGLI

Quando: 17/01/2017 – 20:45–22:15

Sebastiano Lo Monaco dirige e interpreta la commedia dell’ipocrisia per eccellenza, Il berretto a sognagli di Pirandello. La società costringe gli individui ad apparire rispettabili, obbedendo a precisi codici di comportamento. In realtà tutto è permesso, purché si salvino le

13 Dic 2016 - 22 Dic 2016 FILUMENA MARTURANO

Quando: 13/12/2016 – 20:45–22:15

Nella figura di Filumena Marturano, che rifiuta di rivelare all’amante quale dei tre figli da lei messi al mondo sia suo, De Filippo dichiarava di aver inteso rappresentare un’allegoria dell’Italia lacerata e in larga misura depauperata anche moralmente, e prefigurarne

6 Dic 2016 - 11 Dic 2016 IL MALATO IMMAGINARIO

Quando: 06/12/2016 – 20:45–22:15

Andrée Ruth Shammah torna al suo Il malato immaginario “senza tempo e di tutti i tempi”, costruito su un gioco teatrale che intreccia angoscia esistenziale, divertimento e satira delle nevrosi del nostro tempo. Oggi, nel ruolo di Argan, un attore

29 Nov 2016 - 4 Dic 2016 BISBETICA

Quando: 29/11/2016 – 20:45–22:15

Un classico senza tempo, travolgente e colorato da elementi popolari ed echi da commedia dell’arte. Nancy Brilli nella Bisbetica dove, attraverso il gioco metateatrale, si sostituisce allo Sly di Shakespeare tutta la compagnia, facendola diventare il gruppo di attori che

4 Ott 2016 - 9 Ott 2016 CALDERÓN

Quando: 04/10/2016 – 20:45–21:45

Federico Tiezzi e Sandro Lombardi firmano Calderón, la tragedia in versi scritta da Pier Paolo Pasolini nel 1967 e pubblicata nel 1973. Il poeta di Casarsa si ispira al capolavoro del grande tragediografo spagnolo del “Secolo d’oro” Pedro Calderón de

26 Giu 2016 Corri! Produci! Risparmia!

Quando: 26/06/2016 – 21:15–22:15

Prontuario per la (nevrastenica) vita moderna Regola numero 1: sincronizza gli orologi con tutti i fusi orari, da est a ovest; il tempo, si sa, è danaro! Regola numero 2: non lasciare mai una delle tue mani – che dico

18 Giu 2016 AMLETO

Quando: 18/06/2016 – 21:15–22:15

Lettura-commento Una performance intima e coinvolgente per regalare al pubblico un viaggio nel profondo e perenne confronto tra “essere” e “non essere”. Solo in scena, Gabriele Lavia, diventa protagonista di un gioco infinito che al Teatro unisce le possibilità della

8 Giu 2016 - 15 Giu 2016 LEAR

Quando: 08/06/2016 – 20:45–22:15

“L’uomo è una piccola anima che porta un cadavere” Epitteto Lear, liberamente ispirato a William Shakespeare, regia di Roberto Bacci e drammaturgia di Stefano Geraci e dello stesso Bacci, è una gigantesca metafora della condizione umana. Crudeltà, tradimenti, brama di potere,

14 Mag 2016 L’OSPITE D’ONORE LAVA I PIATTI

Quando: 14/05/2016 – 19:00–20:30

Due generazioni allo specchio Il dialogo di due generazioni allo specchio: un’amicizia insolita, un quasi-quarantenne e un ultrasessantenne che si confrontano in un ping pong poco diplomatico, sincero e appassionato, raccontandosi successi e fallimenti, speranze e delusioni, in uno stile

4 Mag 2016 VITO MANCUSO

Quando: 04/05/2016 – 17:30–18:30

La rivista Testimonianze e la Libreria dei Lettori in collaborazione con il Teatro della Pergola ospitano Vito Mancuso. L’autore presenterà il suo ultimo libro Dio e il suo destino (Garzanti, 2015) in dialogo con Severino Saccardi (direttore di Testimonianze) e Stefano

4 Apr 2016 - 14 Apr 2016 Le proiezioni | Teatri Uniti in Toscana

Quando: 04/04/2016 – 18:00–19:00

4 APRILE | RICORDANDO NEIWILLER Del magistero creativo di Antonio Neiwiller, sempre più scoperto e apprezzato dopo la sua scomparsa nel 1993, restano i preziosi scritti, la memoria viva di quanti lo conobbero e lavorarono con lui ed i tre

19 Apr 2016 - 24 Apr 2016 LO STRANIERO, UN’INTERVISTA IMPOSSIBILE

Quando: 19/04/2016 – 21:00–23:00

(Ritratto: Filippo Milani) A partire dal romanzo cardine dell’esistenzialismo, uno sguardo sull’assurdità del destino e sull’estraneità al mondo. Obbligato a constatare che qualsiasi scelta si rivela inadeguata, l’uomo si scopre straniero a se stesso, paralizzato dalla crudeltà, irrazionale e ineluttabile,

13 Apr 2016 - 14 Apr 2016 MANCA SOLO LA DOMENICA

Quando: 13/04/2016 – 21:00–23:00

Esistono amori che non danno la felicità, ma… Se ne possono vivere altri! “Il problema era serio, con quel cotogno tra i piedi come continuare nella solita vita che ogni giorno la portava fuori casa, in altri paesi, anche molto

13 Apr 2016 FUOCHI A MARE PER VLADIMIR MAJAKOVSKIJ

Quando: 13/04/2016 – 19:00–21:00

Armato dei suoi versi e di una Smith and Wesson a canna corta, in una immaginaria conferenza cosmica e pirotecnica il grande poeta russo si presenta in tutta la sua smisurata, tenera e trascinante vitalità. Dalla tribuna di un piccolo

14 Apr 2016 CAPRONI! INVENZIONE A DUE VOCI

Quando: 14/04/2016 – 21:00–23:00

Il viaggio intrapreso all’interno dell’opera di Caproni è un’escursione ad alta quota, l’aria è buona, fina e talvolta è bene sedersi a contemplare il paesaggio. Ben oltre l’occasione del centenario della nascita e il doveroso omaggio ad una delle voci

6 Apr 2016 - 9 Apr 2016 DOLORE SOTTO CHIAVE / PERICOLOSAMENTE

Quando: 06/04/2016 – 21:00–23:00

A trent’anni dalla sua scomparsa e dopo la felice esperienza dell’allestimento spagnolo di Yo, el heredero (Io, l’erede), Francesco Saponaro torna a Eduardo De Filippo con i due atti unici Dolore sotto chiave e Pericolosamente arricchiti da una ouverture, adattamento

30 Mar 2016 - 3 Apr 2016 I GIOCATORI

Quando: 30/03/2016 – 21:00–23:00

Premio Ubu 2013 Miglior testo straniero Napoli e Barcellona ancora una volta unite in teatro da Enrico Ianniello nel primo allestimento in Italia di Jùcature (Giocatori) di Pau Mirò, vincitore del premio Butaca 2012 per il miglior testo in lingua

7 Mag 2016 ROBERTO CACCIAPAGLIA & CELESTIA CHAMBER ORCHESTRA

Quando: 07/05/2016 – 21:00–23:00

TREE OF LIFE — L’ALBERO DELLA VITA | The Concert TREE OF LIFE – The concert, per la prima volta in concerto la versione integrale delle sinfonie dell’Albero della Vita. La colonna sonora che ha emozionato 14.800.000 spettatori del Night Show dell’Albero

18 Mar 2016 - 20 Mag 2016 LIBRI A TEATRO

Quando: 18/03/2016 – 17:00–18:30

Prende il via la quarta edizione di Libri a Teatro, coordinata da Siro Ferrone e Renzo Guardenti, ulteriore esito della solida collaborazione tra la Fondazione Teatro della Toscana e l’Università degli Studi di Firenze. 18 marzo 2016, ore 17 Presentazione del volume Romolo

17 Mar 2016 EROI SOTTO LA TOGA

Quando: 17/03/2016 – 17:00–19:00

L’evento ha lo scopo di far conoscere e ricordare quegli avvocati e quei magistrati che in ogni parte del nostro Paese, con coraggio e spirito di abnegazione, si rifiutarono di asservire il proprio ministero alla dittatura fascista, che aderirono alla

4 Apr 2016 - 5 Apr 2016 TITANIC – THE END

Quando: 04/04/2016 – 19:00–21:00

Omaggio ad Antonio Neiwiller nel ventennale della sua scomparsa Salvatore Cantalupo ripropone sulle scene Titanic The End, spettacolo che recitò con Antonio Neiwiller, artista geniale, poeta costruttore di visioni fuori dai canoni tradizionali. Si racconta di naufraghi in attesa, in

17 Mar 2016 PRESENTAZIONE II E III VOLUME TESTI JERZY GROTOWSKI

Quando: 17/03/2016 – 17:30–19:30

La Fondazione Teatro della Toscana presenta al pubblico il II e III Volume dei Testi (1954-1998) di Jerzy Grotowski. Il secondo e terzo volume, con i sottotitoli Il teatro povero e Oltre il teatro, fanno parte dell’edizione italiana degli scritti di Grotowski

9 Giu 2016 PROGETTO BACH

Quando: 09/06/2016 – 21:00–23:00

I Concerti per due, tre e quattro pianoforti Mentre appassiona sempre nuove generazioni di ascoltatori, la musica di Bach continua ad interrogarci profondamente: tutti coloro che compiono un percorso di apprendimento si confrontano con questo linguaggio, e ne ricevono ineguagliabili

14 Mar 2016 PROGETTO BACH

Quando: 14/03/2016 – 21:00–23:00

I concerti Brandeburghesi Johann Sebastian Bach Concerto brandeburghese n. 6 in si bemolle maggiore BWV 1051 [Allegro] Adagio, ma non tanto Allegro  Antonello Farulli viola solista Federica Cucignatto viola solista Francesca Lorenzetti viola da gamba Argentina Becchetti viola da gamba Enrico

8 Mar 2016 - 13 Mar 2016 QUATTRO BUFFE STORIE

Quando: 08/03/2016 – 21:00–23:00

da Pirandello a Cechov Luigi Pirandello: Cecè – La patente Anton Cechov: Domanda di matrimonio – Fa male il tabacco La vita (di ieri e di oggi) raccontata dal genio grottesco di due grandi poeti dell’animo umano con la leggerezza del

19 Feb 2016 LA TORBIDA STORIA DELLA PERGOLA

Quando: 19/02/2016 – 18:00–19:00

Ogni teatro nasconde delle storie indecenti, racconti segreti sussurrati nei corridoi che sfuggono alle cronache e di bocca in bocca diventano leggenda. Lasciatevi trasportare nei meandri della Pergola, dietro il sipario del pudore con un’originale visita guidata che vi farà

19 Feb 2016 - 20 Feb 2016 APRE IL CENTRO STUDI

Quando: 19/02/2016 – 15:00–18:00

Dal 19 al 21 febbraio il Centro Studi della Fondazione Teatro della Toscana apre i suoi locali al Teatro della Pergola con una serie di iniziative aperte al pubblico. In questa occasione si potranno conoscere le diverse anime del settore

20 Feb 2016 LE POESIE DI ORAZIO COSTA

Quando: 20/02/2016 – 18:00–19:00

Presentazione del libro Orazio Costa, Poesie. Edite e inedite, con saggio critico e nota ai testi di Lucilla Bonavita, Fabrizio Serra Editore, Pisa – Roma 2015 Intervengono Lucilla Bonavita e Rino Caputo (Professore Ordinario di Letteratura Italiana all’Università Tor Vergata di

21 Feb 2016 VISITA AL TEATRO DELLA PERGOLA E AL TEATRO NICCOLINI

Quando: 21/02/2016 – 09:00–13:00

Domenica 21 febbraio in occasione della G.I.G. Giornata Internazionale della Guida Turistica, istituita dalla World Federation of Tourist Guide Associations e promossa in Italia dall’Associazione Nazionale Guide Turistiche, sarà possibile visitare gratuitamente il Teatro della Pergola e il Teatro Niccolini

10 Mar 2016 - 11 Mar 2016 IL PRINCIPE DRAGO

Quando: 10/03/2016 – 09:45–11:00

Dalla fiaba popolare pisana Il drago e la cavallina fatata, una delle più note della raccolta ‘Fiabe Italiane’ di Italo Calvino, si sviluppa un progetto corale in cui il gruppo di allievi, di diversi classi e città, parteciperanno come attori,

12 Feb 2016 - 21 Feb 2016 TRUMAN CAPOTE | QUESTA COSA CHIAMATA AMORE

Quando: 12/02/2016 – 21:00–23:00

Truman Capote questa cosa chiamata amore è uno spettacolo da e su uno dei più grandi scrittori americani del ’900, in uno spazio teatrale mutevole e leggero, una pelle prismatica di camaleonte pronto alla trasformazione, com’era la lucentezza della prosa

6 Gen 2017 - 11 Mar 2017 QUADERNI

Quando: 06/01/2017 – 21:15–22:45

Farsi raccontare delle storie è un rito antropologico che ancora oggi ci regala fughe in altre vite e in altri mondi. Ci aiuta a riflettere sulla nostra esistenza o semplicemente ci rilassa, facendoci abbandonare al suono delle parole. Ogni sera

21 Ott 2016 - 28 Dic 2016 QUADERNI

Quando: 21/10/2016 – 21:15–22:45

Farsi raccontare delle storie è un rito antropologico che ancora oggi ci regala fughe in altre vite e in altri mondi. Ci aiuta a riflettere sulla nostra esistenza o semplicemente ci rilassa, facendoci abbandonare al suono delle parole. Ogni sera